Pagina 3 di 5
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Inviato: 13 ottobre 2011, 12:22
da Spitfire63
A questo punto ho incominciato ad applicare le decals, prese da un foglio Superscale dedicato agli assi; ho voluto rappresentare un velivolo della serie F-1,
uno dei primissimi usciti nella Primavera del 1941, l' esemplare usato personalmente da quel Grande che fu il noto asso Adolf ("
Dolfo") Galland. Questi primi F-1 conservavano ancora i vani dei carrelli squadrati, come nei Bf.109E, il loro stesso motore delle ultime serie (il DB.601/N con relativo cannone motore Mg.FF da 20mm) e presentavano i rinforzi del cono di coda esterni (gli "
stiffeners") che ho prontamente replicato sul modello con striscioline di plasticard.
Le decals Superscale hanno aderito benissimo, grazie anche all' uso del Mark Softer Tamiya; poi ho "sigillato" il tutto con una leggera mano di Matt Cote Humbrol, in modo che il modello rimanesse semilucido/satinato.
Poi ho applicato un lavaggio di un apposito prodotto per decoupage, il nero seppia per far risaltare i pannelli re incisi e le superfici mobili. E infine una "spolverata" con le polveri di gessetto a simulare i fumi di scarico, gia accennati ad aerografo.
Non me ne vogliate se non ho applicato le svastiche, proprio le ODIO (assieme all' ideologia che rappresentano)
Appresso includo alcune foto: ditemi se sono soddisfacenti, sennò le rifaccio!
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Inviato: 13 ottobre 2011, 12:34
da Spitfire63
Altre foto:
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Inviato: 13 ottobre 2011, 12:35
da Spitfire63
altre foto: ovviamente ben accetti consigli e/o critiche, aiutatemi a crescere!

Grazie a TUTTI!

Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Inviato: 13 ottobre 2011, 14:53
da Fabio_lone
Un bel modello davvero, troppo pulito per i miei gusti avrei forse osato un po con una desaturazione dei pannelli e qualche scorstatura... ma è un discorso soggettivo.
Il discorso delle svastiche... benchè sia perfettamente d'accordo con te sulla repulsione che ti provocano devi sempre tener conto che è una riproduzione storica e quindi ci starebbe... inoltre la mancanza della svastica in coda sembra come rimpicciolire il timone e a me ha dato subito una sensazione di qualcosa che non filasse bene nella linea del modello... poi leggendo ho capito che era quello..
Se proprio non vuoi metterla perche non togli gli uncini e metti una semplice X? Così dormirai sogni tranquilli ma almeno darai giustizia al modello che se la merita!
Altro piccolo appuntino.. le ruote.. forse hai esagerato con l'effetto scala... ci vorrebbero leggermente più scure... magari anche scurendo con un po di gessetti la zona vicina al cerchio e lasciando la zona consumata di questo colore
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Inviato: 13 ottobre 2011, 15:41
da Spitfire63
Fabio_lone ha scritto:Un bel modello davvero, troppo pulito per i miei gusti avrei forse osato un po con una desaturazione dei pannelli e qualche scorstatura... ma è un discorso soggettivo.
Il discorso delle svastiche... benchè sia perfettamente d'accordo con te sulla repulsione che ti provocano devi sempre tener conto che è una riproduzione storica e quindi ci starebbe... inoltre la mancanza della svastica in coda sembra come rimpicciolire il timone e a me ha dato subito una sensazione di qualcosa che non filasse bene nella linea del modello... poi leggendo ho capito che era quello..
Se proprio non vuoi metterla perche non togli gli uncini e metti una semplice X? Così dormirai sogni tranquilli ma almeno darai giustizia al modello che se la merita!
Altro piccolo appuntino.. le ruote.. forse hai esagerato con l'effetto scala... ci vorrebbero leggermente più scure... magari anche scurendo con un po di gessetti la zona vicina al cerchio e lasciando la zona consumata di questo colore
Grazie dei consigli Fabio, molto graditi; infatti mi sono fatto un punto d' onore di imparare a desaturare e vedrò di farlo nei prossimi modelli, specie quelli in tinta unita. Per le svastiche in effetti questa è solo una riproduzione in scala, quindi dovrebbero esserci....
Grazie anche per il consiglio delle ruote, altra cosa che mi riprometto di sperimentare.
p.s.: molto bello il tuo avatar, col '109 con le armi fiammeggianti!
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Inviato: 13 ottobre 2011, 19:23
da pitchup
Ciao
Spitfire63 ha scritto:Non me ne vogliate se non ho applicato le svastiche,
...fermorestando il rispetto per le tue idee in questo particolare caso modellistico alla fine, secondo me, è comunque la riproduzione storica a rimanere essenziale se no, a questo punto, non dovresti nemmeno riprodurre un '109 perchè è comunque un'arma costruita ed usata per imporre tali ideologie e neanche dire di Galland che era un grande Asso perchè alla fin fine combatteva per la svastica...o no???
In Germania il problema dei simboli nazi lo hanno risolto con leggi severe al riguardo, anche troppo forse, ma, d'altronde se non vuoi avere problemi di interpretazione circa l'applicazione di tali norme una cosa la vieti senza se e senza ma..... non come hanno fatto qui da noi per il maestro di Predappio.
Per il resto parliamo del modello: ovviamente io li preferisco ben più usurati però è anche vero che se vuoi rappresentare una macchina al meglio allora è giusto come lo hai interpretato tu. I colori sono belli saturi e rendono perfettamente la livrea di questa macchina. Magari un piccolo lavaggetto lo farei di grigio scuro, specie nella parte inferiore.
Un piccolo dubbio: le croci superiori non sono piazzate un pò troppo verso la fusoliera?
saluti
Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Inviato: 13 ottobre 2011, 23:55
da Psycho
molto bello! forse un po' troppo pulito ma molto bello!

Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Inviato: 14 ottobre 2011, 10:39
da Spitfire63
./... è comunque la riproduzione storica a rimanere essenziale se no, a questo punto, non dovresti nemmeno riprodurre un '109 perchè è comunque un'arma costruita ed usata per imporre tali ideologie
@ è vero Pitchup però per me va bene riprodurre "la macchina" senza mostrare quel segno odioso;
../...e neanche dire di Galland che era un grande Asso perchè alla fin fine combatteva per la svastica...o no???
@Galland, Molders, Marseille, Steinhoff e Rall
erano dei Grandi perché combattevano (giusto o sbagliato) per la loro nazione ma erano notoriamente
anti_nazisti; si comportavano correttamente ed erano stimati anche dai loro avversari; Rudel, Hartmann e altri erano invece proprio "nazi". P.s.: io non
posso vedere nemmeno "il maestro di Predappio", che ci ha sprofondati nella rovina.
./...Per il resto parliamo del modello: ovviamente io li preferisco ben più usurati però è anche vero che se vuoi rappresentare una macchina al meglio allora è giusto come lo hai interpretato tu. I colori sono belli saturi e rendono perfettamente la livrea di questa macchina. Magari un piccolo lavaggetto lo farei di grigio scuro, specie nella parte inferiore.
Un piccolo dubbio: le croci superiori non sono piazzate un pò troppo verso la fusoliera?
saluti[/quote]
Grazie per gli apprezzamenti Pitchup! 
per le croci ho seguito rigorosamente vari disegni e foto pubblicate dalle più quotate fonti; sullo Squadron/In Action parte 2, dedicata ai '109 F/G/K ci sono delle foto di alcuni dei '109 di Galland che infatti erano puliti e tenuti come nuovi.

Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Inviato: 14 ottobre 2011, 10:41
da Spitfire63
Psycho ha scritto:molto bello! forse un po' troppo pulito ma molto bello!

Grazie Emanuele!

Re: MESSERSCHMITT BF.109F-1 della Revell 1/32
Inviato: 14 ottobre 2011, 11:11
da seastorm
Ciao Spit,
condivido appieno con te l'orrore che le svastiche hanno significato!
Quello di apporle o meno sul modello diventa una questione personale e, dunque, insindacabile. Ho fatto anch'io un 109 F di Galland (Galland Special, Hasegawa, 1/48) e devo dirti che ho messo le svastiche, pur se con grande disgusto!
Riguardo a Rudel ed Hartmann, concordo in toto con te.
Ma veniamo al tuo modello; devo dirti che a me piace molto anche se non è rappresentato in maniera "vissuta" e che fa veramente bella mostra di sè.
Non mi sento di fare critiche perchè, pur essendo appassionato, non mi ritengo un esperto ma certamente, da come si presenta il tuo 109, è fuori da ogni dubbio che tu abbia una buona mano e che il lavoro è apprezzabilissimo; in sintesi, Complimenti con la "C" maiuscola!
Ciao, Sergio