Pagina 3 di 5
Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya
Inviato: 8 marzo 2017, 16:51
da ballaround
Grazie, ma io ho il retarder della gunze non il Tamiya... Comunque credo sia la stessa cosa.
Per il resto rinnovo la richiesta perché se non posso usare i trasparenti con l'alcool allora mi dovrò procurare il diluente specifico. A proposito andrebbe bene il Tamiya x20a thinner ?
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya
Inviato: 8 marzo 2017, 17:10
da Vegas
Si va bene, lo stesso che usi con gli acrilici, ottieni ottimi risultati anche con la nitro, anzi sul lucido ti consiglierei quest'ultima diluendo al 70 o 80%
Ciao
Re: RE: Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya
Inviato: 8 marzo 2017, 17:14
da ballaround
Vegas ha scritto:Si va bene, lo stesso che usi con gli acrilici, ottieni ottimi risultati anche con la nitro, anzi sul lucido ti consiglierei quest'ultima diluendo al 70 o 80%
Ciao
Grazie, quindi alcool proprio niente con i trasparenti?
Sai dirmi se il Tamiya è meno aggressivo della nitro? Ho un aerografo fendga con guarnizioni in gomma e non vorrei rovinarle
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: RE: Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya
Inviato: 8 marzo 2017, 18:05
da Vegas
ballaround ha scritto:Vegas ha scritto:Si va bene, lo stesso che usi con gli acrilici, ottieni ottimi risultati anche con la nitro, anzi sul lucido ti consiglierei quest'ultima diluendo al 70 o 80%
Ciao
Grazie, quindi alcool proprio niente con i trasparenti?
Sai dirmi se il Tamiya è meno aggressivo della nitro? Ho un aerografo fendga con guarnizioni in gomma e non vorrei rovinarle
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Ciao, in questa discussione ci sono tutte le risposte che cerchi, leggilo dall'inizio.
L'alcol no.
Ciao
Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya
Inviato: 8 marzo 2017, 19:13
da ballaround
Si si grazie, avevo letto solo che non mi sembrava un "no" categorico. Grazie mille
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya
Inviato: 9 marzo 2017, 0:56
da Starfighter84
Le guarnizione che hai te dovrebbero essere in neoprene... quindi reggono a qualsiasi solvente.
L'X-22 va bene anche con l'alcool bianco. Con l'H-20 pure ma rischi che si formi una patina biancastra sul modello.
In ogni caso il Retarder non va mai con l'opaco... altrimenti con il tempo tende a ri-lucidarsi.
Re: RE: Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya
Inviato: 9 marzo 2017, 7:50
da ballaround
Starfighter84 ha scritto:Le guarnizione che hai te dovrebbero essere in neoprene... quindi reggono a qualsiasi solvente.
L'X-22 va bene anche con l'alcool bianco. Con l'H-20 pure ma rischi che si formi una patina biancastra sul modello.
In ogni caso il Retarder non va mai con l'opaco... altrimenti con il tempo tende a ri-lucidarsi.
Grazie Valerio, quindi prendo una boccia di Lacquer Thinner della Tamiya per l'h20 e vado con alcool con x22. Grazie
Non sapevo che il fendga bd-203 avesse guarnizione in neoprene. So che quella dell'ago è in Teflon ma le altre pensavo in gomma.
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya
Inviato: 9 marzo 2017, 10:47
da Starfighter84
Se prendi il lacquer usalo anche per l'X22... è meglio!
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
Re: RE: Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya
Inviato: 9 marzo 2017, 10:49
da ballaround
Starfighter84 ha scritto:Se prendi il lacquer usalo anche per l'X22... è meglio!
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
Ok, quindi Lacquer per tutti i trasparenti! Grazie
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Re: Corretto uso del trasparente lucido gunze e tamiya
Inviato: 8 maggio 2017, 13:25
da francesco74
A qualcuno capita quando si spruzza il trasparente lucido,specie i Tamya o Gunze,anche con compressore a bassa pressione,si forma una nuvola di sfumatura nel locale?