Ecco qui il cockpit ultimato... devo decidermi a mettere sulla macchina un vetro più scarso, questo obiettivo ti mette vermente alla prova... si vede anche quello che non c'è...
per cronaca descrivo i passaggi:
-una mano di xf71 tamiya data ad aerografo
-lavaggio di tutti i pezzi con colore ad olio bruno van dyck
-colorazione dei particolari con smalti humbrol
-posa decals strumentazione.... e qui apro una parentesi...
ero indeciso se metterle o meno, tanto che avevo colorato tutti i quadranti neri e fatto un drybrush per esaltare le lancette poi mi sono detto.. proviamo vediamo che viene fuori.. le decals sono belle, e divise per pannello non il solito pezzo unico... la pecca più grossa un esagerato contorno trasparente che le rende impossibili da mettere così come sono (su un quadrante diametro 1mm circa 5 mm di trasparente....) e siccome di solito faccio disastri...
Poi però mi ci sono messo e sono riuscito nell'intento, non ne ho rotta neanche una e sono più o meno dritte e senza tirare neanche una bestemmia!
Può sembrar poco ma per me è stato come far canestro da centrocampo...
-drybrush metallico
-trasparente opaco ad aerografo per sigillare tutto
Ho inoltre sostituito il materiale utilizzato per le cinture con pezzi di carta alluminio da cucina piegati su se stessi.. sono più manipolabili e rendono meglio l'effetto gravità.. unica pecca, l'alluminio è un materiale rognoso da verniciare e in posa hanno sporcato un po in giro a contatto co la colla
Sono abbastanza soddisfatto, note dolenti...pulizia generale migliorabile, ho opacizzato i vetri del collimatore col trasparente e la corda che ho messo dietro il sedile in scala corrisponde ad una gomena da attracco.... Mi raccomando non lo dite a nessuno però
Ciao a tutti, Fabio
