Pagina 3 di 5

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero

Inviato: 12 dicembre 2010, 21:07
da SUXUINNI
Kit ha scritto:Ciao Suxuinni...!! Non uso il Milliput, ma il Tamiya Epoxy che più o meno dovrebbe avere le stesse caratteristiche e tempi di indurimento...trovo molto strano che a distanza di 24 ore lo stucco sia ancora fresco, probabilmente hai messo poco indurente nella fase di "preparazione" dello stucco....almeno con il Tamiya si deve mettere indurente e stucco al 50%, a volte metto un po meno indurente per avere tempi di indurimento più lunghi, ma sempre non al di sotto del 40% (circa.... :-D ). Aspetta ancora, ma se vedi che lo stucco non indurisce toglilo e ripeti la stuccatura rispettando le proporzioni della mescola.... ;)
ciao Kit, sinceramente ho rispettato le proporzioni (vero che non ho usato il bilancino, però fare un 50-50 non mi sembra impossibile) e infatti non mi spiego questo effetto, anche perché in superficie sembrava ben solido. essendo la seconda volta che uso il milliput però potrei anche aver sbagliato qualcosa. vabbe' al limite si toglie tutto e si rifà l'operazione, non è che abbia fretta.
già che ci sono chiedo un'altra dritta: sapreste indicarmi un metodo non troppo complesso per ricreare il pitot? inoltre dalle fotografie in mio possesso e guardando sul web (per esempio qui) lo scarico mi sembra un po'diverso anche da quello hasegawa (che vorrei sostituire al terrificante originale), voi che ne dite, si può fare?

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero

Inviato: 13 dicembre 2010, 0:43
da Starfighter84
SUXUINNI ha scritto:lo scarico mi sembra un po'diverso anche da quello hasegawa (che vorrei sostituire al terrificante originale), voi che ne dite, si può fare?
Dipende Stefano! che scatola Hasegawa hai? o meglio... lo scarico proviene dalla scatole di un G o di un S? se è di un S (poichè tu vuoi realizzare un S... giusto?), allora diciamo che può andare... anche se lo scarico Hase non è proprio corretto nelle forme. Diciamo che è un pò "ibrido"... :-oook

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero

Inviato: 13 dicembre 2010, 0:51
da SUXUINNI
ciao Valerio,
infatti ho un S e sebbene non sia il massimo avrei pensato di metterlo su questo kit, mentre all'hase vorrei montare uno scarico in resina...quando sarà il momento!

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero

Inviato: 13 dicembre 2010, 0:53
da Starfighter84
Allora OK, lo puoi utilizzare! ;) Le dimensioni sono compatibili?

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero

Inviato: 13 dicembre 2010, 0:57
da SUXUINNI
bella domanda! a occhio direi di sì, ma devo controllare anche perché probabilmente ci sarà da adattare un po'la sede. tutto rimandato però perché adesso :-dorm be' buonanotte e grazie per la tua preziosa consulenza :-oook

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero

Inviato: 13 dicembre 2010, 1:19
da microciccio
SUXUINNI ha scritto:... sapreste indicarmi un metodo non troppo complesso per ricreare il pitot? ...
Ciao Stefano,

dipende da cosa intendi per non troppo complesso. Personalmente credo che uno dei metodi migliori consista nell'utilizzare degli aghi/spilli (meglio se non sono d'acciaio perché più resistente alla lavorazione) aventi diametro assimilable con quello del pitot. Per riprodurre i diametri inferiori basta rollarli nella carta abrasiva di varia grana sino al raggiungimento del diametro voluto. Nell'immagine sottostante (che ormai vi sarà venuta a noia :-prrrr ) quelli delle estremità alari sono ottenuti con questo metodo ed hanno 3 diametri differenti.

Immagine

L'alternativa classica è lo sprue stirato che si lavora molto bene nel caso in cui si debbanmo realizzare forme complesse anche se ritengo più valido il metodo precedentemente descritto. Per quel che si può vedere dalla foto (ripescata dal giurassico modellistico) la sonda anteriore di questo F-16A FSD (Full Scale Development - si tratta del kit Matchbox che neanche 25 anni fa mi sono sognato di migliorare più di tanto; peraltro il modello era ancora incompleto quando fu scattata la foto) è realizzata in sprue stirato (10 pezzi + 4 di carta da lucido).


General Dynamics F-16A FSD - Matchbox 1/72

Spero di esserti stato utile.

microciccio

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero

Inviato: 13 dicembre 2010, 14:52
da Starfighter84
Il metodo suggerito da Paolo è valido. ;) Ancora più valido è l'utilizzo degli aghi ipodermici da siringa che sono già cavi all'interno: basta infilare nella sezione un altro pezzo di rod tondo più sottile ed hai già ottenuto due sezioni di differente diametro senza sforzi! :)

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero

Inviato: 13 dicembre 2010, 18:58
da SUXUINNI
grazie Paolo e Valerio, appena ho un po'di tempo vedo di realizzare qualcosa di accettabile. oggi ho litigato ancora con il milliput, a questo punto però ho dato una passata col colore e qualche imprecisione si vede ancora. appena asciuga devo decidere se sverniciare e sistemare o tentare una sistemazione "chirurgica" localizzata...voi cosa suggerite? ciao e grazie, appena posso posto qualche foto

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero

Inviato: 13 dicembre 2010, 22:14
da microciccio
SUXUINNI ha scritto:grazie Paolo e Valerio, appena ho un po'di tempo vedo di realizzare qualcosa di accettabile. oggi ho litigato ancora con il milliput, a questo punto però ho dato una passata col colore e qualche imprecisione si vede ancora. appena asciuga devo decidere se sverniciare e sistemare o tentare una sistemazione "chirurgica" localizzata...voi cosa suggerite? ciao e grazie, appena posso posto qualche foto
Ciao Stefano,

in effetti le tue traversie con il milliput sono una rarità. Se dai uno sguardo alla foto del MiG-17 vedrai che dove è stata allungata la fusoliera ho utilizzato proprio del Milliput Silver Grey amalgamato 50% + 50%. Dopo 24 ore era lavorabile senza alcuna difficoltà.
Ipotesi: potresti averlo amalgamato insufficientemente? Per una pallina derivante da due dischi di un paio di millimetri di spessore impiego almeno 5 minuti di palpottamenti varii. :-sbraco

Per quanto riguarda il modello eviterei di sverniciare. Ristuccherei dove necessario, liscerei con cura e poi passerei la mano finale di fondo.
Starfighter84 ha scritto:Il metodo suggerito da Paolo è valido. ;) Ancora più valido è l'utilizzo degli aghi ipodermici da siringa che sono già cavi all'interno: basta infilare nella sezione un altro pezzo di rod tondo più sottile ed hai già ottenuto due sezioni di differente diametro senza sforzi! :)
Valè, voi quarantottari lazzaroni :-prrrr c'avete tutte le fortune. :-banana

Il diametro medio di un ago ipodermico per noi settantaduisti virtuosi :-BLABLA equivale ad un cannone di grosso calibro. :-sbrachev

Scherzi a parte grazie per l'apprezzamento sul metodo. Magari era conosciuto già da un sacco di tempo ma la prima volta che l'ho utilizzato, più di 20 anni fa, è stata una idea del tutto personale che mi ha fatto sentire tronfio come un tacchino ripieno il giorno del Ringraziamento. :-Figo

microciccio

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero

Inviato: 13 dicembre 2010, 23:00
da thunderjet
microciccio ha scritto:
Valè, voi quarantottari lazzaroni :-prrrr c'avete tutte le fortune. :-banana

Il diametro medio di un ago ipodermico per noi settantaduisti virtuosi :-BLABLA equivale ad un cannone di grosso calibro. :-sbrachev


microciccio
ahimè,come non quotare! :-disperat :-disperat

:-sbraco