Pagina 3 di 5
Re: Compressore Fengda fd-186
Inviato: 7 maggio 2025, 16:13
da Antoniomac
VorreiVolare ha scritto: 7 maggio 2025, 16:07
Antoniomac ha scritto: 7 maggio 2025, 15:58
Carbo178 ha scritto: 5 maggio 2025, 0:56
Che marca di colore hai usato?
Ciao ho sempre usato i tamiya.
Buon pomeriggio Antonio
Premesso che 60(dil)/40(colore Tam , Hase etc.) a mio avviso è ancora troppo basso, almeno 70/30 con più mani (non semplici passaggi) se serve, un problema analogo lo avevo avuto con un aerografo Fengda 180

: non ricordo se era per un discorso di pulizia aerografo e/o di guarnizioni.
Ciao
Domiziano
Ciao ho dimenticato di scrivere che sto tentando di fare il preshanding...ho provato la solita diluizione ma nulla, il problema lo riscontro anche su un altro aerografo.
Re: Problema diluizione vernici
Inviato: 7 maggio 2025, 16:49
da nannolo
Lo so che sembra una cosa banale... ma a questo punto le proviamo tutte...
Come ti ha detto anche Aurelio, hai mescolato accuratamente il colore nel barattolo prima di mescolarlo al diluente ?
Sembra come se avessi preso la parte con meno pigmento che tende a stare in superficie dei barattolini.
Re: Problema diluizione vernici
Inviato: 7 maggio 2025, 17:26
da pitchup
Ciao
Non è che nel tubo, uscita dal filtro all'aerografo si annidi o si formi per qualche motivo della condensa indesiderata non trattenuta dal filtro?
Intanto hai provato a spruzzare togliendo la corona della duse?? Così eviti già dei riflussi. Poi spuzzerei acqua sporca su un foglio bianco a varie pressioni e apertura per vedere la regolarità del getto e che non faccia sputacchiamenti.
Poi passerei ai colori diluiti almeno al 70% come agendo sopra.
Se non funziona.... prenditi un fengda nuovo e riparti vedendo che succede. Se anche quello nuovo sputacchia allora la colpa risiede tra il tubo/filtro/compressore.
saluti
Re: Problema diluizione vernici
Inviato: 7 maggio 2025, 18:24
da Antoniomac
pitchup ha scritto: 7 maggio 2025, 17:26
Ciao
Non è che nel tubo, uscita dal filtro all'aerografo si annidi o si formi per qualche motivo della condensa indesiderata non trattenuta dal filtro?
Intanto hai provato a spruzzare togliendo la corona della duse?? Così eviti già dei riflussi. Poi spuzzerei acqua sporca su un foglio bianco a varie pressioni e apertura per vedere la regolarità del getto e che non faccia sputacchiamenti.
Poi passerei ai colori diluiti almeno al 70% come agendo sopra.
Se non funziona.... prenditi un fengda nuovo e riparti vedendo che succede. Se anche quello nuovo sputacchia allora la colpa risiede tra il tubo/filtro/compressore.
saluti
Ciao l'aerografo è nuovo (FE-183) come se del resto anche il gruppo di uscita dal compressore, gran parte delle cose le ho fatte e le faccio senza corona...devo provare a sostituire il tubo. Ti scrivo la sequenza di quello che accade
1)Riempio la coppetta con la consueta diluizione (anche se ho provato diverse varianti) mi attesto con il trigger a metà corsa e non faccio molta pressione sullo stesso, il risulato e che esce un colore completamente acquoso (ho scaricato l'acqua dal compressore tramite la valvolina presente al di sotto di esso) che poi mi domando dove esce tutta quell' acqua.
2)In una seconda passata, nello stesso momento, il colore esce a tratti accompagnati da sputacchi, alcune volte esce uno striscione di colore nero stracarico (anche se sto a debita distanza) altre volte esce, in contamperanea con la striscia, una sorta scovrastriscia di tonalità + sbiadita. In quest' ultimo punto si desume che c'è un essicamento del colore sulla punta poichè risulta visibile...la butto così è possibile che ci sia stato qualche "ammaccamento" impercettibile della duse?
Re: Problema diluizione vernici
Inviato: 7 maggio 2025, 18:28
da Antoniomac
nannolo ha scritto: 7 maggio 2025, 16:49
Lo so che sembra una cosa banale... ma a questo punto le proviamo tutte...
Come ti ha detto anche Aurelio, hai mescolato accuratamente il colore nel barattolo prima di mescolarlo al diluente ?
Sembra come se avessi preso la parte con meno pigmento che tende a stare in superficie dei barattolini.
Ciao prima di versare il colore nel diluente agito il barattolino, dove è presente il colore, in maniera abbastanza vigorsa...posseggo un piccolo frullino elettrico della Revell adatto a questi scopi, posso provare con quello oppure un bastoncino di legno
Re: Problema diluizione vernici
Inviato: 7 maggio 2025, 18:29
da Carbo178
Ripeto, che marca di colore usi? Lo chiedo perché in commercio ci sono colori già pronti all'uso che non necessitano di diluizione, ad esempio gli MRP
Re: Problema diluizione vernici
Inviato: 7 maggio 2025, 22:37
da 00hussar00
Carbo178 ha scritto: 7 maggio 2025, 18:29
Ripeto, che marca di colore usi? Lo chiedo perché in commercio ci sono colori già pronti all'uso che non necessitano di diluizione, ad esempio gli MRP
Rileggendo mi pare che parli di Tamiya acrilico, anche un vasetto nuovo pare abbia provato.
Ciao Antonio, FE-183 dovrebbe avere altri set di duse, (almeno nel mio è così), se pensi che sia danneggiata prova a cambiate il set con lo 0,5 o lo 0,3 o viceversa, scendi ancora con la pressione se riesci, il 183 sputa forte, stringi a dovere con la chiave in dotazione il puntale.
Re: Problema diluizione vernici
Inviato: 8 maggio 2025, 8:02
da pitchup
Ciao
un vero mistero... in effetti a sto punto prova a cambiare duse.
Una domanda: se spruzzi acqua o alcol puri il getto è regolare e definito?
saluti
Re: Problema diluizione vernici
Inviato: 8 maggio 2025, 14:07
da VorreiVolare
Però una cosa : hai poi provato l'aerografo completamente vuoto ed asciutto su foglio di carta asciutto?
Perché :
- se sputa acqua allora si conferma acqua di condensa proveniente dal compressore e/o tubo a seguire,
- se non sputa acqua allora le cause/concause sono nell'aerografo e/o modalità d'uso ecc.
Re: Problema diluizione vernici
Inviato: 8 maggio 2025, 15:58
da FreestyleAurelio
Antonio il tuo aerografo per me non spruzza acqua di condensa.
Tra l'altro pare che comunque non hai fatto quel controllo che ti suggerivo qualche post prima.
Il problema, secondo me, è sulla tecnica e sul feeling che qui viene ad essere imprescindibile; dovresti fare prima un po' pratica su una superficie assorbente come un foglio di carta bianca, spruzzando della china. Successivamente passi ai colori da modellismo, sempre su foglio di carta e poi dopo ti cimenti con le superfici impermeabili, come la plastica.
Tirare linee sottili con l'aeropenna sulla plastica non è come agire su un interruttore on-off.
Altro fattore che credo, da come scrivi, tu stia sottovalutando è l'uso corretto del trigger; da come leggo, tiri indietro il grilletto ad una certa apertura senza considerare la risposta che hai sul getto e tralasciando il un concetto base: devi aprire prima l'aria e poi il colore.
Se così fosse, questo è un errore perchè fai tutto insieme e l'aeropenna non va utilizzata così.
Prima l'aria e poi tiri indietro il trigger.
Le linee sottili si ottengono, in generale, ad aperture nettamente inferiori alla metà dell'escursione della corsa del trigger e a meno di mezzo centimetro dalla superficie. Se parti da metà corsa e così distante non controllerai mai il tratto.
La linea disomogenea e pulsata che ottieni ha come principale causa una non corretta mescola, una probabile otturazione dell'ugello aria oppure duse o ago danneggiati o non montati correttamente.
A te capire in che direzione muoverti