Pagina 3 di 17

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 30 maggio 2022, 23:11
da Starfighter84
Forse 0,7 è un pò troppo persino per la 1/32 Fabio... hai qualcosa di più piccolo?

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 30 maggio 2022, 23:14
da Fabio73
Si, Valerio, in effetti avevo visto che Andrea aveva usato lo 0.5. A me non sembra troppo fuori scala, considerando che poi per i cavi delle candele userei uno 0.4.
Però ora mi hai messo la pulce nell’orecchio…

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 30 maggio 2022, 23:23
da Starfighter84
per i cavi delle candele io andrei addirittura sullo 0,3...

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 4 giugno 2022, 14:30
da nannolo
ti confermo come ha detto Paolo che i cavi verniciati con i vinilici non danno problemi. Al limite puoi sempre ritoccare qualche punto una volta messi in sede. L'importante e' non esagerare con la vernice troppo densa. Se fa spessore e' piu' facile che si spelli.

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 4 giugno 2022, 18:15
da microciccio
Off Topic
nannolo ha scritto: 4 giugno 2022, 14:30 ti confermo come ha detto Paolo che i cavi verniciati con i vinilici non danno problemi. ...
Ciao Andrea,

diamo a Cesare quel che è di Cesare .... Lo spunto iniziale è di Mattia. ;)
microciccio

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 5 giugno 2022, 19:56
da Fabio73
Grazie per i consigli. Sto sostituendo i cavetti da 0.7 con lo 0.5 e per le candele vado con lo 0.3
Ora il problema che vedo é come fissare alla base i cavetti da 0.3
Vedo dificile forare, forse posso sfruttare le sporgenze sulla corona ma non sono sicuro.
Ovviamente se avete consigli, sono sempre ben accetti’
Buon weekend a tutti
F.

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 7 giugno 2022, 16:56
da Starfighter84
In che senso è difficile forare?
Pratica un micro foro con lo scriber (o la punta di un compasso) nel punto dove ti serve... in questo modo la punta che utilizzerai per il foro vero e proprio non scapperà via.

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 7 giugno 2022, 17:17
da Fabio73
Guarda, non è tanto questo il punto, quanto piuttosto il fatto che se ho capito bene, i cavetti andrebbero messi di testa partendo dai cilindretti sulla corona. E temo siano più piccoli di 0.3mm.
Ora non ho modo di verificare, ma anche fosse, metterlo di testa cosi, non mi sembra facilissimo. Pensavo di toglierli e forare direttamente la corona.




Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 7 giugno 2022, 17:19
da Starfighter84
Non sto capendo Fabio, metti qualche foto così da poterti aiutare meglio. ;)

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Inviato: 7 giugno 2022, 19:29
da Fabio73
Ok Valerio, grazie, ci provo. Allora, l'esemplare che ho deciso di riprodurre monta il Pratt&Whitney R-2800 early type, con un impianto di iniezione leggermente diverso da quello delle versioni successive. Barracuda fornisce una corona che consente l'upgrade del motore (vedi ad esempio il Tojo di Andrea). In questo caso, i cavi hanno un alloggiamento singolo ogni due cavi.
Negli early type invece ogni cavo ha un suo alloggiamento sulla corona, il che complica il montaggio (almeno per me). Qui sotto ci sono 3 foto, con evidenziate in giallo le parti a cui mi riferisco. L'ultima foto mostra (o almeno ci prova) le dimensioni di un cavetto in rame da 0.25, rispetto a quella che dovrebbe essere la sua sede.
Per questo sto abbastanza in difficoltà con questo step dell'assemblaggio.


Immagine inserita a scopo di discussione. Link: https://cdn.shopify.com/s/files/1/1685/ ... 1483572971