Pagina 3 di 14
Re: P-47 THUNDERBOLT - TAMIYA 1/48
Inviato: 19 aprile 2022, 16:16
da alessandro.ruocco
Ciao a tutti,
oggi ho chiuso il cockpit.
Come suggeritomi ho dato una passata di drybrus sul pannello strumenti e poi ho rimosso l'eccesso di colore dai vetrini con un pennellino e un pò di sgrassatore.
Ho dato qualche mano di ultra matte varnish AK.
Mi scuso in anticipo per i 2 errori evidenti, ovvero il blu metallico (non doveva essere così) e il mirino che mi si è storto un pochino.
Ecco il risultato.
PS: mi ero dimenticato di scusarmi per le foto scure.
Ciao e grazie a tutti
Re: P-47 THUNDERBOLT - TAMIYA 1/48
Inviato: 19 aprile 2022, 18:47
da Starfighter84
Il cockpit lo puoi definire archiviato, ma... perchè non prendi due piccioni con una fava?
Oltre al blu metallico che è un pò fuori luogo in quel punto, lungo tutto il pezzo che rappresenta il collimatore corre una linea di stampo che andrebbe rimossa... sei ancora in tempo.

Re: P-47 THUNDERBOLT - TAMIYA 1/48
Inviato: 20 aprile 2022, 16:05
da alessandro.ruocco
Starfighter84 ha scritto: 19 aprile 2022, 18:47
Il cockpit lo puoi definire archiviato, ma... perchè non prendi due piccioni con una fava?
Oltre al blu metallico che è un pò fuori luogo in quel punto, lungo tutto il pezzo che rappresenta il collimatore corre una linea di stampo che andrebbe rimossa... sei ancora in tempo.
Ciao Valerio, ho seguito il tuo consiglio e ho cercato di sistemare il collimatore con relativo mirino.
Tutto sommato non è venuto malaccio.
Ora veniamo alla nota dolente.
Il passo che mi ha sempre creato difficoltà e per la quale ho sempre abbandonato i modelli aereonautici, ovvero la fusoliera.
Come al solito si presentano grossi problemi (almeno per me).
Dalla foto si vede molto bene uno scalino che si è formato. Eppure sono stato attento e credetemi quando non riesco a spiegarmi perchè succedono sempre le stesse cose.
Qui davvero ho bisogno del vostro aiuto.
Ciao e Grazie a tutti
Re: P-47 THUNDERBOLT - TAMIYA 1/48
Inviato: 21 aprile 2022, 9:07
da Starfighter84
Hai già incollato i pezzi? erano allineati quando hai applicato la colla?
Ora come ora puoi solo eliminare lo scalino utilizzando una lima da unghie (di quelle multi grana), passata perpendicolarmente alla linea di giunzione. Cerca di non usarla piatta, bensì accompagna le forme della fusoliera... altrimenti rischi di appiattirla.
A seguire, stucca. le fessure rimanenti... ma se sei stato bravo con la lima non dovrebbero essercene.
Re: P-47 THUNDERBOLT - TAMIYA 1/48
Inviato: 21 aprile 2022, 13:34
da Bonovox
Bello il pit. Per le giunzioni non preoccuparti, segui il consiglio di Vale.
Per la prossima volta ti consiglio di non fare foto "macro"...sono le "condanne" di noi modellisti!

Re: P-47 THUNDERBOLT - TAMIYA 1/48
Inviato: 21 aprile 2022, 15:05
da microciccio
Ciao Alessandro,
leggo adesso questo WIP e ti faccio i complimenti. Mi sembra che tu abbia una buona mano con le vernici e padroneggi bene le tecniche. I colori corretti e qualche altra particolarità nella realizzazione di alcuni effetti, come ad esempio le scrostature, arriveranno col tempo.
Collimatore meglio

anche se la linea dello stampo è ancora visibile. Lascia com'è.
La prossima volta in casi simili prova rimuoverla passando la lama del tagliabalsa perpendicolarmente alla linea, così potresti anche evirare abrasiva e stuccature ottenendo il risultato in un sol colpo.
Come sistemare la giunzione tra le semifusoliere ti ha già indirizzato Valerio.
Anche in questo caso, se lo scalino è sottile, potresti provare a togliere la parte iniziale usando il metodo della lama come ho scritto per il collimatore. Attenzione naturalmente a esercitare una pressione moderata asportando solo il materiale indispensabile e rifinendo con l'abrasiva per ridare curvatura. Meglio sempre fermarsi prima di aver asportato troppo materiale che dover stuccare dopo.
microciccio
Re: P-47 THUNDERBOLT - TAMIYA 1/48
Inviato: 21 aprile 2022, 22:48
da alessandro.ruocco
Ciao a tutti. Grazie per l’incoraggiamento.
Dunque oggi mi sono dato un pochino da fare e seguendo i vostri consigli, pare, che qualcosa si sia mosso.
Ho carteggiato per bene le zone interessate con carta 400 e poi 600. Ho dato del Mr Surfacer 500 a pennello cercando di stare dentro è una volta asciugato del tutto ho tolto con del laquer thinner. Dopo aver fatto la prova del pennarello ho visto che c’erano alcuni punti da riempiere ho deciso di passare al buon vecchio tamiya grigio. Poi ho cercato di reincidere le zone interessate con l’incisore Tamiya, (il Trumpeter l’ho pensionato in quanto mi venivano degli ECG), ovviamente mi sono mangiato qualche rivetto. Ora aspetto che lo stucco asciughi per bene e domani si rifinisce il tutto.
Inoltre volevo chiedervi, visto che ho virato su questo modello
P-47D EILEEN
e stavo cercando di capire quale colore applicare, visto che ho già sbagliato il colore del pit non vorrei incappare in ulteriori errori e girando in rete ho trovato un pò di discordanze, nel senso che c'è chi dice RAF DARK GREEN e chi dice MEDIUM GREEN
RAF DARK GREEN
MEDIUM GREEN
Ecco queste sono quelle cose che mi mandano in totale confusione e di conseguenza si chiede un aiuto.
Ciao e Grazie a tutti
Re: P-47 THUNDERBOLT - TAMIYA 1/48
Inviato: 22 aprile 2022, 12:59
da rob_zone
Ciao Alessandro
Un buon lavoro con il cockpit!
Ho dato qualche mano di ultra matte varnish AK
Come ti sei trovato con questo trasparente?
Prendi la buona abitudine di utilizzare la ciano per stuccare, una volta levigata , diventa tutt uno con la plastica.
Discorso colore, il tuo P-47 è stato gia trattato
qui ma in versione Razorback. Dario (

) lo ha realizzato nel classico Olive Drab.
Le decals
Superscale suggeriscono di usare la tinta RAF Dark Green poichè il velivolo dicono sia stato dipinto con tinte inglesi. La stessa informazione la si può ritrovare anche in altre discussioni.
Io utilizzerei il Dark Green a questo punto.
Saluti
RoB da Messina

Re: P-47 THUNDERBOLT - TAMIYA 1/48
Inviato: 22 aprile 2022, 16:25
da alessandro.ruocco
rob_zone ha scritto: 22 aprile 2022, 12:59
Ciao Alessandro
Un buon lavoro con il cockpit!
Ho dato qualche mano di ultra matte varnish AK
Come ti sei trovato con questo trasparente?
Ciao Rob, per quanto riguarda questo prodotto lo trovo davvero ottimo. Molto semplice da controllare, ma soprattutto è
OPACO.
Oggi ho grattato lo stucco e devo dire che il risultato non è malaccio.
Nella zona cerchiata in giallo ho provato una stuccatura con ciano. Devo dire che mi sono trovato davvero bene. Un pochino di colla una spruzzata di accelerante e via a carteggiare. Grazie infinite per il consiglio
Qui invece ho provato un pò come fittano le ali. Devo dire che vanno molto molto bene. In genere vedo solchi enormi, ma qui....
Poi passiamo all'Engine Gray.
A casa avevo l'H339. Lo trovo molto scuro.
Volevo seguire la ricetta di Mad22 ma non avendo l'XF53, l'ho sostituito con l'XF54 è questo è risultato.
Lo trovo molto scuro.
Per quanto riguarda il colore del vano carrelli, girando in rete ho visto che il colore si differenziava molto da quello del cockpit e prima di procedere (in verità dovrei ridipingerli) volevo un vostro parere su questo colore. Secondo voi va bene?
Ciao e grazie a tutti
Re: P-47 THUNDERBOLT - TAMIYA 1/48
Inviato: 22 aprile 2022, 18:07
da Bonovox
Il carteggio procede bene ma ti consiglio di togliere le linee del pennarello con l'alcool.
Mi sa che anche le ali ahanno bisogno di una bella stuccatina
