Ottimo lavoro!
Certo che le decal sono molto "fantasiose", peccato! per il resto il figurino ci sta, il casco però è differente, ma rende ugualmente l'idea!
Re: F-35A AMI - Meng 1/48
Inviato: 5 gennaio 2022, 11:59
da Aquila1411
Jacopo ha scritto: 5 gennaio 2022, 9:50
Ottimo lavoro!
Certo che le decal sono molto "fantasiose", peccato! per il resto il figurino ci sta, il casco però è differente, ma rende ugualmente l'idea!
Mi rendo conto che le decals non sono il massimo, facciamo finta che essendo un display multifunzione al pilota è piaciuto impostarselo così... A cockpit chiuso poi non si vedrà quasi niente.
Per quanto riguarda il casco immaginavo non fossero tutti uguali, secondo te c'è la possibilità di renderlo più simile a quello che dovrebbe essere?
Re: F-35A AMI - Meng 1/48
Inviato: 5 gennaio 2022, 16:37
da Starfighter84
Sto aeroplano non ti dà nemmeno più la soddisfazione di verniciare pulsanti e pulsantini!
Re: F-35A AMI - Meng 1/48
Inviato: 5 gennaio 2022, 20:49
da Enrico 75
Bella la bombolina ossigeno in scratch build!!
È lavoro di carta abrasiva o utilizzi un tornio? Le due striscioline gialle che materiale è?
Seguo con interesse...
Re: F-35A AMI - Meng 1/48
Inviato: 11 gennaio 2022, 16:04
da Vegas
Ciao ottimo kit, ce l'ho anche io e volevo proprio farlo italiano,
il soggetto a me piace molto, per la verniciatura esistono tanti riferimenti in rete ma nessuno che mi abbia mai convinto troppo, ti consiglio di fare moti test prima di definire che processo utilizzare per l'have glass di questo velivolo.
Che configurazione fari?
Stealth o beast mode?
Re: F-35A AMI - Meng 1/48
Inviato: 11 gennaio 2022, 16:32
da pitchup
Ciao
In effetti è tutto molto asettico come nel velivolo vero peraltro. Personalmente non avrei usato quelle decals per gli schermi perché le vedo un po' troppo colorate, ma è una questione di gusti.
Per il resto credo che se farò un F35 mi dedicherò ad un "C"...forse per via del carrello bi-ruota che me lo fa sembrare più cattivo.
saluti
Re: F-35A AMI - Meng 1/48
Inviato: 11 gennaio 2022, 17:29
da Aquila1411
Buongiorno a tutti!
Starfighter84 ha scritto: 5 gennaio 2022, 16:37
Sto aeroplano non ti dà nemmeno più la soddisfazione di verniciare pulsanti e pulsantini!
Vero??? E poi io sono un amante delle lancette anche!
Enrico 75 ha scritto: 5 gennaio 2022, 20:49
Bella la bombolina ossigeno in scratch build!!
È lavoro di carta abrasiva o utilizzi un tornio? Le due striscioline gialle che materiale è?
Seguo con interesse...
Ciao Enrico, non ho il tornio anche se ti confesso che mi sarebbe sempre piaciuto averne uno! La bombola è un pezzo di spure reso tondo alle estremità con carta vetrata e olio di gomito, mentre le striscioline gialle non sono altro che nastro Tamiya tagliato su misura.
Vegas ha scritto: 11 gennaio 2022, 16:04
Ciao ottimo kit, ce l'ho anche io e volevo proprio farlo italiano,
il soggetto a me piace molto, per la verniciatura esistono tanti riferimenti in rete ma nessuno che mi abbia mai convinto troppo, ti consiglio di fare moti test prima di definire che processo utilizzare per l'have glass di questo velivolo.
Che configurazione fari?
Stealth o beast mode?
Ciao Michele, è quasi ora della vernice! Sicuramente farò dei test anche se ti confesso che è un colore così complesso che non penso che ci diventerò matto. L'importante è arrivare ad una riproduzione modellisticamente credibile e uguale solo all'occhio. Comunque il velivolo sarà rappresentato in volo ed in configurazione completamente stealth.
pitchup ha scritto: 11 gennaio 2022, 16:32
Ciao
In effetti è tutto molto asettico come nel velivolo vero peraltro. Personalmente non avrei usato quelle decals per gli schermi perché le vedo un po' troppo colorate, ma è una questione di gusti.
Per il resto credo che se farò un F35 mi dedicherò ad un "C"...forse per via del carrello bi-ruota che me lo fa sembrare più cattivo.
saluti
Ciao Max, effettivamente il carrello con due ruote è un particolare che lo rende molto interessante... dovendo fare un F-35.
Re: F-35A AMI - Meng 1/48
Inviato: 11 gennaio 2022, 19:33
da Fly-by-wire
Ciao Andrea,
Ottima scelta la configurazione totalmente stealth che tra l'altro è l'unica bella a mio avviso per questo velivolo.
Già non è il massimo della bellezza, se poi ci si appende qualcosa sotto le ali...
pitchup ha scritto: 11 gennaio 2022, 16:32
credo che se farò un F35 mi dedicherò ad un "C"...forse per via del carrello bi-ruota che me lo fa sembrare più cattivo.
...e le ali ripiegate no Max?
Re: F-35A AMI - Meng 1/48
Inviato: 11 gennaio 2022, 19:43
da Aquila1411
Aggiornamento time!
I lavori procedono bene e senza intoppi. Il kit in se si potrebbe anche classificare come uno di quelli "defaticanti" e piacevoli da assemblare!
Visto che in un altro wip si stava valutando la qualità Meng, arrivato a questo punto posso dare un'opinione personale ma ponderata su questo kit.
Partendo dal lato dell'ingenierizzazione il kit è davvero fatto bene, i pezzi si accoppiano molto bene e praticamente non serve stucco. Inoltre è pensato per avere quasi tutti gli accoppiamenti lungo delle pannellature, e questo aspetto abbinato al buon accoppiamento dei pezzi, semplifica molto la vita. Anche i dettagli sono molto belli e, confrontandolo con le foto del velivolo reale, non mi sembra che ci siano errori nella posizione delle pannellature e dei particolari. Gli armamenti presenti non sono sufficienti a farlo a pieno carico anche con i piloni esterni installati, ma sono davvero ben fatti.
Del cockpit ne abbiamo già parlato.
Ovviamente non è tutto oro quel che luccica e se vogliamo ci sono anche delle pecche, ma nulla di trascendentale per noi modellisti incalliti a cui piace complicaci la vita anche quando non serve!
La plastica purtroppo è leggermente ruvida, e come ben sappiamo è un ottimo punto di partenza per ottenere un verniciatura a "buccia d'arancia", quindi andrebbe lisciata nel limite del possibile. I vani delle armi sono molto belli e dettagliati, ma per farli davvero bene vanno aggiunti parecchi cavi. Purtroppo lo stesso non si può dire dei vani carrelli. Quello anteriore è completamente spoglio, mentre quelli principali hanno alcune (poche) tubazioni stampate che però non fanno un bel vedere. In rete non sono riuscito a trovare delle foto belle dettagliate sui vani carrelli, ma da quel che ho potuto intravedere sono davvero ricchi di tubi e cavi, quindi per gli amanti dell'autocostruzione c'è da sbizzarrirsi.
Lasciamo parlare anche le foto.
Questa è la parte superiore della fusoliera nella quale si può notare la plastica non perfettamente liscia, si può invece apprezzare il perfetto accoppiamento tra la parte superiore della fusoliera e gli sportelli che chiudono il vano del rifornimento in volo che volendo si possono fare anche aperti.
Questi i pezzi per fare il vano del rifornimento in volo aperto, un dettaglio davvero molto bello secondo me.
Le prossime foto dimostrano la cura che Meng ha messo per quanto riguarda la precisione nell'accoppiamento dei pezzi. Come esempio vi ho messo il dettaglio delle "protuberanze" (passatemi il termine ma non so che cosa siano, probabilmente sensori di qualcosa... ) che presentano delle scanalature fatte per ottenere un ottimo accoppiamento con la fusoliera nonostante ci siano le pannellature in positivo della RAM tipiche di questo velivolo.
Qui invece il sensore posto sotto il muso, a mio avviso fatto anche questo molto bene.
Adesso invece i vani carrelli, quello anteriore avevo cominciato a verniciarlo e i cavi che vedete sono stati aggiunti da me per cominciare a dargli almeno una parvenza di riempimento, ma poi mi sono fermato perché abbiamo deciso di farlo in volo. Quello non verniciato invece uno di quelli principali.
Ho finito lo spazio per le foto, entro questa sera posto anche i progressi fatti.
Re: F-35A AMI - Meng 1/48
Inviato: 11 gennaio 2022, 20:00
da Starfighter84
Aquila1411 ha scritto: 11 gennaio 2022, 19:43
ome esempio vi ho messo il dettaglio delle "protuberanze" (passatemi il termine ma non so che cosa siano, probabilmente sensori di qualcosa... )
Sono dei pod radar riflettenti che servono a rendere visibile il velivolo quando è impiegato in uno spazio aereo "non operativo"... normalmente è utile farsi vedere, soprattutto quando si vola insieme a parecchi aeroplani civili.
Per questo devi sentire il cliente se lo voleva in configurazione "stealth" (che poi il termine è sbagliato, l'F-35 non è un velivolo "stealth"), oppure no.
La cosa che mi lascia un pò perplesso del dettaglio MENG è lo spessore dei rinforzi del rivestimento RAM... sono troppo spessi secondo me, andrebbero spianati un bel pò.