Pagina 3 di 3

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Inviato: 7 aprile 2021, 9:51
da Maddux71
ma hai provato ad utilizzare primer, colore, comprente della stessa marca, in questo caso alclad?
direi che "miscelare" in questo caso è controproducente.
Per altro considerando il fatto che tutti questi prodotti Alclad li fornisce belli e pronti senza necessità di diluizione.

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Inviato: 7 aprile 2021, 11:24
da FreestyleAurelio
Maddux71 ha scritto: 7 aprile 2021, 9:51 ma hai provato ad utilizzare primer, colore, comprente della stessa marca, in questo caso alclad?
direi che "miscelare" in questo caso è controproducente.
Per altro considerando il fatto che tutti questi prodotti Alclad li fornisce belli e pronti senza necessità di diluizione.
In realtà non è molto esatta questa convinzione che si ha soprattutto quando la chimica dei prodotti può creare problemi con altri.
I trasparenti della linea klear cote Alclad così come la base nera lucida di questa ditta sono smalti, se viene applicato un lavaggio ad olio al di sopra questi, il diluente del washing scioglierà gli strati sottostanti se non protetti con una vernice laquer,acrilica o vinilica.

Per questa ragione se dovranno essere applicati dei lavaggi ad olio è bene utilizzare un trasparente che non sia uno smalto o un lavaggio non ad olio.

Nella sezione tecnica modellistica dedicata a questi argomenti troverete tutte le info che vi occorrono.

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Inviato: 7 aprile 2021, 11:30
da Starfighter84
alpfra58 ha scritto: 7 aprile 2021, 9:35 Lo uso direttamente da boccetta ma non ho provato i lavaggi, li proverò a breve.

Ciao
Attenzione ai lavaggi sui trasparenti enamel della Aclad... è molto importante evitare acqua ragia o diluenti compatibili con il clear, altrimenti porti via tutto.
Maddux71 ha scritto: 7 aprile 2021, 9:51 Per altro considerando il fatto che tutti questi prodotti Alclad li fornisce belli e pronti senza necessità di diluizione.
Gli Alclad si possono tranquillamente diluire, anzi, quando fa caldo è bene diluirli.
I trasparenti, a maggior ragione, è ancora più necessario allungarli per ottenere una finitura più liscia ed omogenea.
Questo l'ho opacizzato con l'Alcad Klear Kote Matte, ma l'ho diluito al 60% con la nitro:

ImmagineTzefa_end-6 by Valerio, su Flickr

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Inviato: 7 aprile 2021, 12:29
da Master Villain
Anch'io uso per l'opaco finale i klear kote Alclad (flat e satin) e come dice Valerio, se vengono diluiti hanno davvero un'ottima resa. Solo che io li ho sempre diluiti con la ragia, non con il diluente nitro. Non credevo fossero compatibili.
Ho anche il lucido della stessa linea e confesso che mi da fastidio l'averlo preso perchè io faccio i lavaggi con i colori ad olio, quindi non so come usarlo ed intanto resta lì a prendere la polvere :x

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Inviato: 24 giugno 2021, 15:04
da beppe.rm
riuppo al volo la discussione per sapere se qualcuno ha usato l'INTERMEDIATE GAUZY AGENT SHINE ENHANCER della AK, un trasparente lucido classificato come acrilico e particolarmente adatto a sigillare superfici verniciate con colori metallici.

è proprio acrilico quindi diluibile con X-22A/laquer/levelling/nitro o è un vinilico?
qualcuno l'ha provato? con che risultati?

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Inviato: 24 giugno 2021, 19:07
da Starfighter84
E' un acrilico molto simile alla Future come comportamento. Personalmente te lo sconsiglio perchè, soprattutto sui metallizzati, tende a scivolare e a formare goccioline.

Re: trasparente acrilico su metallizzato alclad II

Inviato: 25 giugno 2021, 15:36
da beppe.rm
ok, grazie.