Pagina 3 di 15

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COCKPIT FINITO)

Inviato: 7 aprile 2020, 21:03
da drinkyb
Cockpit davvero notevole!

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COCKPIT FINITO)

Inviato: 7 aprile 2020, 21:28
da rob_zone
Ciao Giampiero

Bello davvero il Cockpit, mi piace, in particolare il gruppo del seggiolino.
Invece, questa tipologia di pannello strumenti non mi convince, mi da l'idea di essere un pochino piatto di suo.. Non saprei, vorrei provarne uno per avere la conferma!

Saluti
RoB da Messina

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COCKPIT FINITO)

Inviato: 8 aprile 2020, 12:18
da Giampiero
Mauro ha scritto: 6 aprile 2020, 17:03 Caspita, questo sì che è un signor cockpit...bellissimo!!
Ciao! :-brindisi
Ciao Mauro, grazie mille!!! :oops:
drinkyb ha scritto: 7 aprile 2020, 21:03 Cockpit davvero notevole!
Grazie Bruno! :wave:
rob_zone ha scritto: 7 aprile 2020, 21:28 Ciao Giampiero

Bello davvero il Cockpit, mi piace, in particolare il gruppo del seggiolino.
Invece, questa tipologia di pannello strumenti non mi convince, mi da l'idea di essere un pochino piatto di suo.. Non saprei, vorrei provarne uno per avere la conferma!

Saluti
RoB da Messina
Ciao Roberto, contento che ti piaccia il pit... :-brindisi
Allora è la prima volta che uso questo genere di pannelli, probabilmente sono leggermente più piatti di quelli in resina, ma non sono malaccio.
La cosa che mi ha lasciato perplesso è stato l'errore nel colore degli strumenti :-WHA Ma come si fa, se produci after, anzi in questo caso se produci pannelli, non dovresti sbagliare! :-imp :-imp :-imp
Ho messo in ordine dal sito Eduard, tra le altre cose due o tre pannelli della loro serie LooK, i nuovi pannelli in resina precolorata, che uniscono la maggiore tridimensionalità della resina ad un dettaglio stampato degno di una fotoincisione, staremo a vedere quando mi arriveranno (non per il momento dato che le spedizioni della posta Ceca per l'Italia sono bloccate).

Adesso vi mostro solo un paio di foto dello stato dei lavori. In condizioni normali sarei arrivato a questo punto in non meno di un mese, ma data la situazione il tempo non manca perciò ho già unito le semifusoliere ed accoppiato le ali. Come potete vedere ho deciso di utilizzare il set in resina Aires destinato ai pozzetti carrello, non senza difficoltà. Ripeto è la prima volta che ho a che fare con gli after in resina, sapevo non fosse facilissimo il loro implemento e così è stato (ovviamente per me). Hanno creato, nonostante opportunamente lavorati ed assottigliati al minimo gli spessori, dei disallineamenti delle ali e degli spazi che dovranno essere colmati.





Lo spazio che si è creato nella giunzione della parte mobile della semiala destra è già stata riempita con uno spessore di plasticard di 0,2mm.
Procederò allo stesso modo dove necessario.




A presto!!! :wave: :wave: :wave:

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COCKPIT FINITO)

Inviato: 8 aprile 2020, 12:58
da Giangio
Il cockpit è spettacolare Giampiero, ottimo lavoro :-oook
Sono molto curioso di vedere questi nuovi pannelli "look" della eduard, vedremo se effettivamente valgono la cifra che chiedono :think:
Da come hai montato i pozzetti non sembra che ti abbiano dato tutti questi problemi :-D faranno sicuramente un grande effetto una volta finiti

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COCKPIT FINITO)

Inviato: 8 aprile 2020, 22:57
da Giampiero
Giangio ha scritto: 8 aprile 2020, 12:58 Il cockpit è spettacolare Giampiero, ottimo lavoro :-oook
Sono molto curioso di vedere questi nuovi pannelli "look" della eduard, vedremo se effettivamente valgono la cifra che chiedono :think:
Da come hai montato i pozzetti non sembra che ti abbiano dato tutti questi problemi :-D faranno sicuramente un grande effetto una volta finiti
Grazie Gianluca, troppo buono :roll:
Considera che questi pannelli della Eduard costano sul loro sito 6€ circa e sono corredati anche dalle cinture fotoincise. Il prezzo mi sembra buono, poi vedremo quando mi arriveranno...
Dalle foto forse non si evincono molto i problemini riscontrati perché ho già provveduto a stuccare e lisciare diverse giunzioni... :-boing

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COCKPIT FINITO)

Inviato: 9 aprile 2020, 7:25
da pitchup
Ciao Giampiero
lavoro da orologiaio quel cockpit, bello il cruscotto con gli strumenti fustellati!
Bravo!
saluti

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (COCKPIT FINITO)

Inviato: 14 aprile 2020, 0:51
da Giampiero
pitchup ha scritto: 9 aprile 2020, 7:25 Ciao Giampiero
lavoro da orologiaio quel cockpit, bello il cruscotto con gli strumenti fustellati!
Bravo!
saluti
Ciao Massimo, grazie mille! Adesso vediamo se ti piace quello che ho combinato con il motore :roll:


Ciao a tutti, in questi due giorni di festa sono riuscito ad avviare e finire i lavori che riguardano il fantastico motore Pratt & Whitney R-2800 18 cilindri che equipaggiava questo velivolo e non solo questo...
Ho impiegato i pezzi del kit aggiungendo solo i cavi delle candele e qualche cavo del circuito di raffreddamento per dare maggior dettaglio!




Ho iniziato praticando dei fori sull'anello intorno alla testata del motore con l'ausilio di un trapanino manuale ed una punta da 0,5mm. All'interno di questi fori ho poi alloggiato due cavi in filo di stagno della Plusmodel ognuno da 0,2mm.
2 cavi per ogni cilindro fanno un totale di 36 piccoli cavetti da 0,2 mm :-BLABLA :wtf:
Scusatemi ma non sono avvezzo a questi tipi di lavori, sono all'inizio nella sperimentazione di queste tecniche di dettaglio! :-pray





Dopo sono passato alla colorazione del motore, la testata è stata dipinta in Gunze H56 Intermediate Blue, i cilindri del motore in AK Extreme Metal Dark Aluminium, poi lavati con un nero ad olio molto diluito.



I collettori di scarico sono stati dapprima dipinti in Burnt Umber Vallejo e poi spolverati con un mix di pigmenti ruggine della Abteilung! Non vi nego che dopo averli applicati ho steso l'opaco e l'effetto è praticamente sparito, ho riprovato, ma applicando il pigment fixer Ak, stessa cosa... :-Scoccio Alla fine li ho riapplicati per la terza volta senza più fissarli, se ci vogliono rimanere ci rimarranno :-crazy :lol: :lol:





I cavi delle candele e l'anello di raccordo hanno ricevuto sempre a pennello il Beige Brown Vallejo.



Una foto d'insieme...



A questo punto sono passato alla fase di invecchiamento del motore utilizzando varie tonalità di colore ad olio per sporcare la testata dello stesso ed infine una passata di Abteilung Engine Grease che con la sua finitura lucida ha simulato le colature e lo sporco dovuto all'olio.



Successivamente ho tirato via l'eccesso ed ho effettuato un drybrush sabbia ad olio sulle parti più esposte.
Ho aggiunto qualche altro piccolo dettaglio come i tubi dell'impianto di raffreddamento sulle estremità dei cilindri ed eccovi il risultato che potete osservare meglio se volete nella prima foto.


Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (MOTORE FINITO PAG. 3)

Inviato: 14 aprile 2020, 1:05
da Giangio
Ciao Giampiero,
Il modo in cui hai invecchiato il motore mi piace moltissimo e ti ringrazio per aver fatto un breve tutorial su come hai ottenuto questo risultato, proverò a copiarti quando dovrò fare il motore sul Wildcat :-vergo
Riguardo al fissaggio dei pigmenti, ho avuto anche io lo stesso problema utilizzando il Fixer della Ak......

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (MOTORE FINITO PAG. 3)

Inviato: 14 aprile 2020, 1:15
da Aquila1411
Ciao Giampiero, bel lavoro anche con il motore. :-oook

Per il prossimo lavoro di fino, se non li conosci già, mi sento di consigliarti queste punte che arrivano a 0,25mm. Io le uso a mano e mi trovo bene, con quelle più piccole bisogna andarci leggeri perché ovviamente sono soggette a rottura ma fanno il loro sporco lavoro in maniera egregia.

Andrea

Re: Tamiya 1/48 Vought F4U-1A Corsair, RNZAF (MOTORE FINITO PAG. 3)

Inviato: 14 aprile 2020, 2:45
da AleFencer85
Mi piace come stai tirando su questo corsaro.