Pagina 3 di 5

Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino

Inviato: 29 dicembre 2019, 21:59
da Alecs®

Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino

Inviato: 29 dicembre 2019, 22:00
da miki68
fabio1967 ha scritto: 23 dicembre 2019, 18:39 Quello che fa veramente rabbia è che di potenzialità per fare un kit allo stato dell'arte ne hanno da vendere, commercializzato ad un prezzo inferiore al Tamiya per giunta!!!!! Ma con tutta la documentazione disponibile, come si fa a sbagliare ancora le misure (e aggiungiamo anche le forme!!!!!!). Ma in tutto questo tempo dall'annuncio del kit cosa hanno fatto, hanno studiato come posizionare i pezzi nella scatola????? Misteri....
Saluti.
Fabio
Solita storia di sempre. Chi deve disegnare al CAD si prende parti di altri kit, set di dettaglio, ecc. E giu a scopiazzare a cervello spento. Poi escono i problemi. Lavoravano così anche 40 anni fa ma all,'epoca non c'erano i forum che li sgamavano!

Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino

Inviato: 29 dicembre 2019, 22:06
da miki68
fabio1967 ha scritto: 23 dicembre 2019, 19:18
Alecs® ha scritto: 23 dicembre 2019, 19:10 Guarda Fabio, mi sono fatto un'idea. Forse mi sbaglio ma, secondo me, a un certo punto si sono accorti che stava andando tutto a quel paese. Rifare gli stampi significava buttare via una montagna di soldi e tempo. Così hanno deciso di mettere nella scatola tutto e il suo contrario. 5 decal, missili e bombe per 3 aerei e, ultimo ma non meno importante, svendere un kit che, con tutta 'sta roba e fatto bene, vale almeno 90/100€.
Sul prezzo sono perfettamente d'accordo con te, a 100€ un kit con tutti questi errori gli sarebbe rimasto sul groppone. A questa cifra già comincia ad essere più appetibile, anche se relativamente, visto che ogni giorno che passa si trovano nuove magagne...
Saluti.
Fabio
AMK aveva pure annunciato che faceva il G.91 poi cancellato da questo progetto. Probabilmente un G.91 fatto molto bene avrebbe venduto meno di un tomcat pieno di errori. Certo che se non si risolvevano rapidamente fanno una brutta fine.

Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino

Inviato: 30 dicembre 2019, 8:17
da fabio1967
A guardarlo sui disegni, gli errori sembrano meno evidenti che "ad occhio nudo". Risulta inspiegabile quella depressione subito dietro i cuscini che, a modello montato con ali ripiegate, resterebbe parzialmente coperta. Rimane l'amaro in bocca perché gli errori erano stati fatti notare già ai tempi dei disegni in CAD e, a quello stadio, correggerli sarebbe stato abbastanza agevole. Peccato, la seconda occasione persa del 2019, insieme al 104 Kinetic...
In ogni caso sembra che entrambi i kit stiano vendendo parecchio, quindi, alla fine, hanno ragione loro... purtroppo!!!!

P.S. Sinceramente, preferisco attendere e donare un rene per il l'attesissimo GWH in 1/48!

Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino

Inviato: 30 dicembre 2019, 9:17
da Jacopo
In effetti è proprio una bella rogna questo kit, Grazie mille per la recensione Ale!

Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino

Inviato: 30 dicembre 2019, 10:48
da Starfighter84
fabio1967 ha scritto: 30 dicembre 2019, 8:17 Risulta inspiegabile quella depressione subito dietro i cuscini che, a modello montato con ali ripiegate, resterebbe parzialmente coperta.
No... la depressione è sopra i taileron e bene in vista... l'ala non arriva fino a quel punto...

Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino

Inviato: 30 dicembre 2019, 11:12
da Biscottino73
fabio1967 ha scritto: 30 dicembre 2019, 8:17 ... Risulta inspiegabile quella depressione subito dietro i cuscini...
Secondo me il progettista ha inavvertitamente schiacciato il modello con le dita nel prenderlo in mano :-D :-D :-D

Scherzi a parte alla fine non sembra così evidente (rispetto ai disegni) l’eventuale larghezza XL del posteriore, secondo me, semmai, potrebbe essere un effetto ottico dovuto dall’insieme di altre forme generali: se proprio ci si volesse togliere lo sfizio di capire se è più o meno diverso dal Tamiya (a questo punto magari potrebbe essere davvero lui il troppo magro) si dovrebbero sovrapporre le due metà dei kit.

Grazie mille per la tua recensione :-oook :-oook

Ciao ciao
Luca

Ps
Chissà se i pezzi dell’ala eventualmente non utilizzati si possono montare su un Tamiya o Hasegawa.

Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino

Inviato: 30 dicembre 2019, 11:56
da Master Villain
Alecs® ha scritto: 29 dicembre 2019, 17:20 Perciò, cosa dire? AMK ha realizzato un buon modello o una schifezza? Per certi versi, lo ritengo un buon modello, per altri una grande occasione persa... Si vede il dettaglio e il lavoro che c'è dietro ma, come fai a sbagliare le ruote anteriori? Boh...
Credo che il modello alla fine venderà e, a mio modesto parere, sarà il prezzo a salvarlo. Peccato, perchè c'è bisogno di alternative al Tamiya... chi ha detto GWH? :-D
Alessandro, da quello che ho visto, a livello di stampate e tecnica di realizzazione è un kit che mi ha convinto, ma cade veramente male sulle forme. Per 70€ io confesso che un pensiero ce lo avrei potuto anche fare, ma la cosa che più mi ha dato fastidio è che amk ci ha messo la bellezza di 3 anni, continuando a vantarsi di come questo sarebbe stato l'f-14 definitivo, per poi tirare fuori questo. Preferisco aggiungere una ventina di euro e prendere il tamiya. Tamiya che tra l'altro ha bisogno di un'alternativa? Secondo me non tanto

EDIT: non mi sono accorto che dopo quel messaggio c'erano 2 pagine :mrgreen:
vedendo come si assembla ritiro quello che ho detto, per 70€ scaffale

Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino

Inviato: 30 dicembre 2019, 12:00
da FreestyleAurelio
Ragazzi i disegni sul Daco sono affetti da errori.
Tali tavole NON sono tratte dal reale progetto del Tomcat perchè i disegni licenziati Grumman/Boeing credo siano tutt'ora coperti da segreto industriale e militare negli archivi della Boeing;
Ciò che troviamo a nostra disposizione sono disegni che provengono da deduzioni di forme ricavate da foto rilievi e messi su carta con tutti gli errori che ne derivano.

Nessun civile può accedere ai progetti reali dei velivoli in uso. È già complicato per le industrie che voglio sviluppare modifiche di tipo Major per un velivolo, figuriamoci per un altro soggetto che non sia una company affiliata e fidelizzato.

Considerate che il progetto del Bell UH-1 Iroquois sono solo pochi anni che è stato desecretato.

L'unico paragone accurato da cercare è con il velivolo reale; per il momento possiamo affidarci ad un occhio esperto e allenato aiutato da raffronti visivi fotografici per un confronto.

Re: F-14D SuperTomcat AMK. Vediamolo da vicino

Inviato: 30 dicembre 2019, 12:13
da Starfighter84
Biscottino73 ha scritto: 30 dicembre 2019, 11:12 se proprio ci si volesse togliere lo sfizio di capire se è più o meno diverso dal Tamiya (a questo punto magari potrebbe essere davvero lui il troppo magro) si dovrebbero sovrapporre le due metà dei kit.
Arriverà a breve recensione.... stiamo lavorando!
Biscottino73 ha scritto: 30 dicembre 2019, 11:12 Chissà se i pezzi dell’ala eventualmente non utilizzati si possono montare su un Tamiya o Hasegawa.
Sul Tamiya sì... lo hanno già fatto. In effetti questo AMK è un ottimo set di dettaglio per il Tamiya....