Pagina 3 di 5

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Inviato: 5 novembre 2018, 11:53
da Corsair96
Starfighter84 ha scritto: 5 novembre 2018, 11:44 Visto adesso la foto... sì, è lui! abbastanza anonimo comunque... la deriva è completamente prima di stemmi.
Corsair96 ha scritto: 5 novembre 2018, 11:04 ho scoperto la forma della derivazione per l An-ale40
Non ho capito... la derivazione in che senso?
"habemus 104!!!" :-yahoo :-woooo

Eh sembra che siaun ulteriore antenna/sensore posta circa nella stessa posizione del gps degli Asa-M... Piu o meno sembra in quel posto... Chiedo info direttamente all autore del modello, che conosco, e vedo cosa salta fuori 😀

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Inviato: 5 novembre 2018, 12:12
da Starfighter84
Ma tu parli della scatola allora.... come ripeto, foto non ce ne sono. Se vedi l'immagine che ti ho postato sopra qualcosa si capisce.... ma basarsi su quello che ha fatto un altro modellista non è del tutto ortodosso (perchè ,oltretutto, le foto su cui si è basato e ha riportato nell'articolo non rappresentano il sistema completo ma solo le staffe di supporto). Tra l'altro se guardi bene le scatole sono due... la seconda, a dx, è una peculiarità degli esemplari di Villafranca e conteneva le bandierine RBF.

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Inviato: 7 novembre 2018, 17:25
da jollyroger
anche se sono poco attivo, mi inserisco per un suggerimento.
Ho visto le foto del pitispotter. alcune volte vengono messe le matricole per assonanza col codice in fusoliera ma, non è detto che il codice 3-32 ad esempio, non sia stato indossato da aerei con matricole diverse. E, come spesso ho potuto notare, non sempre un aereo con un certo codice, indicato con una certa matricola, non abbia poi avuto una matricola diversa. Questo sia nel caso di foto con lo stesso tipo di codice ( come ad esempio quelli di ultimo periodo ) sia a maggior ragione quando la stessa matricola viene indicata per 2 aerei con codici di periodo diverso esempio codici bianchi e poi, codici a bassa visibilità. Diciamo che l'abbinamento codici e matricole, soprattutto nel caso dei 104, si devono prendere un po' con le pinze, soprattutto quando si parla di aerei ripresi in volo, viste le dimensioni estremamente ridotte delle matricole stesse, difficilmente estrapolabili da una foto analogica. La certezza assoluta che in un certo periodo quello specifico esemplare avesse quella determinata matricola, non c'è. a meno di non averlo fotografato personalmente a terra o di avere a disposizione un elenco con l'abbinamento codici/matricole per un determinato anno. Una volta esistevano delle pubblicazioni annuali anglosassoni, se non ricordo male della ian allan publications, che riportavano tutte le matricole militari e relativi codici di tutti gli aeromobili in servizio nelle varie forze armate europee, nell'anno precedente.

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Inviato: 7 novembre 2018, 17:31
da Starfighter84
Assolutamente vero Mauro... infatti certe informazioni vanno vagliate accuratamente. Diciamo che nel caso del 3-32 ci sono varie fonti che riportano matricola e abbinamento dei numeri di carrozzella... in questo caso specifico si può essere abbastanza tranquilli credo.

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Inviato: 7 novembre 2018, 17:38
da Corsair96
Da profano ho trovato spesso l abbinamento 3-32 e MM6545, quindi mi sa che farò cosi anche io...
Ho notato che i numeri di matricola e quelli di carrozzella non van sempre di pari passo, ma vista la scarsita di foto sul esemplare in teatro operativo, (citando un mio prof) "per amor di semplicità" prendo per buono quello che ho trovato on line :)

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Inviato: 7 novembre 2018, 18:05
da pitchup
Ciao
Ovviamente la matricola militare è un numero che è già assegnato di fabbrica in base alle consegne e seguirà il velivolo per tutta la sua vita fino alla dismissione. I numeri di Reparto sono un altra cosa e possono cambiare in qualsiasi momento.
Inizialmente per le ultime due cifre del numero di reparto si seguiva la regola di assegnare le ultime due cifre della Matr. mil. ma poi la cosa cadde in disuso e non so dirti quale criterio venisse poi seguito nell' assegnazione di tali numeri.
saluti

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Inviato: 7 novembre 2018, 18:16
da Starfighter84
pitchup ha scritto: 7 novembre 2018, 18:05 Inizialmente per le ultime due cifre del numero di reparto si seguiva la regola di assegnare le ultime due cifre della Matr. mil. ma poi la cosa cadde in disuso e non so dirti quale criterio venisse poi seguito nell' assegnazione di tali numeri.
Negli anni '80 c'era anche l'usanza di assegnare i numeri di carrozzella in base al gruppo di appartenenza. Ad esempio al 3° Stormo il 132° Gruppo aveva i numeri bassi (fino a 35 mi pare), il 28° i numeri alti.

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Inviato: 8 novembre 2018, 12:23
da jollyroger
pitchup ha scritto: 7 novembre 2018, 18:05 Ciao
Ovviamente la matricola militare è un numero che è già assegnato di fabbrica in base alle consegne e seguirà il velivolo per tutta la sua vita fino alla dismissione. I numeri di Reparto sono un altra cosa e possono cambiare in qualsiasi momento.
Inizialmente per le ultime due cifre del numero di reparto si seguiva la regola di assegnare le ultime due cifre della Matr. mil. ma poi la cosa cadde in disuso e non so dirti quale criterio venisse poi seguito nell' assegnazione di tali numeri.
saluti
Esatto. Infatti la stessa matricola, nel corso della sua vita, ha vestito innumerevoli cambi di numeri di reparto, sia all'interno del gruppo stesso, sia perché passato ad altri gruppi. Stessa cosa dicasi per i numeri di reparto. alcuni numeri hanno avuto almeno una 60 ina di matricole diverse.

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Inviato: 11 novembre 2018, 23:43
da Corsair96
allora, giovini...
lavori cominciati, e da subito mano a plasticard e fantasia!
Immagine45206587_1910068882417963_6313394753077510144_n by Federico Zotti, su Flickr
inizio come da istruzioni col condotto di scarico; vabbe, passi i petali che han poco dettaglio, ma non mi piaceva che il condotto fosse corto...
Un bel tappo di un pennarello giotto è proprio quello che fa per noi!
ed ecco qua, aggiunto alcune strisce di plasticard per replicare le ondulazioni interne al condotto e direi che ci siamo quasi... forse con un po' di carta le smusserò prima di verniciare il tutto...

passiamo all' opposto dell' aereo... il pit...
Le decal, assolutamente non le uso, così mano al plasticard e allo sprue, e pian piano cerchiamo di ricostruire, entro i limiti delle mie capacità ed entro quelli che sono alcuni problemi del kit;
La vasca mi par un po' poco profonda, e stretta... quindi toccherà sacrificare qualcosa, ma meglio questo delle decal! (oltretutto, non esiste nulla in resina di utilizzabile con sto kit :| :| )
Immagine45384788_306719126592607_9132043092063420416_n by Federico Zotti, su Flickr

ormai quasi alla fine, si presentava cosi...
Immagine45552760_250655112278761_8089680642725380096_n by Federico Zotti, su Flickr

adesso sto ultimando il sedile, che ha richiesto parecchie attenzioni, e che vi porterò a breve! :D

Re: F-104 (un aereo, "mille dilemmi")

Inviato: 11 novembre 2018, 23:52
da Starfighter84
Bene, finalmente a lavoro Federico! mi faresti una foto dello scarico che non lo ricordo com'è da scatola? credo che assomigli di più a quello di un S...