Dalle foto si capisce poco del montaggio Mauro... ma c'è una fessura abbastanza visibile sulla porzione di fusoliera di fronte al parabrezza.
Il motore lo hai mascherato col Patafix?
Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48
Inviato: 10 novembre 2018, 11:56
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2018, 12:46
Dalle foto si capisce poco del montaggio Mauro... ma c'è una fessura abbastanza visibile sulla porzione di fusoliera di fronte al parabrezza.
Il motore lo hai mascherato col Patafix?
Ciao Valerio, l'interno della naca è mascherato con gommapiuma; non ho capito se la fessura cui ti riferisci sia quella dietro la naca, sul lato sinistro (in tal caso è solo apparente, essendo dipinta di nero) o il buco davanti e a destra del parabrezza, che è destinato all'antenna. Tutto sommato il montaggio, finora è abbastanza liscio, peccato per la persistenza di un piccolo scalino sotto all'attaccatura ali-fusoliera,
Ciao!
Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48
Inviato: 10 novembre 2018, 12:03
da Mauro
Un altro piccolo passo avanti: la verniciatura in nero. Ho in casa gli Alclad II, ma, essendo costretto causa maltempo a tenere le finestre quasi sempre chiuse, ho deciso di provare col Chrome Vallejo Air, che puzza molto meno ed ha il vantaggio di essere acrilico, presentando, almeno credo, meno problemi coi lavaggi..
Prima il primer (scusate il gioco di parole) nero lucido, che, strano per un vinilico, non ha dato problemi di stesura: IMG_1180 by mauro muti, su Flickr IMG_1179 by mauro muti, su Flickr
Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48
Inviato: 10 novembre 2018, 13:46
da Roberto
Iscritto! Bel lavoro.
Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48
Inviato: 10 novembre 2018, 19:28
da fabio1967
Ciao Mauro, ottimo lavoro!!
Mi dici la diluizione che hai usato per il primer Vallejo e aerografo e pressione usata?
Grazie.
Fabio
Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48
Inviato: 10 novembre 2018, 20:35
da Mauro
fabio1967 ha scritto: 10 novembre 2018, 19:28
Ciao Mauro, ottimo lavoro!!
Mi dici la diluizione che hai usato per il primer Vallejo e aerografo e pressione usata?
Grazie.
Fabio
Ciao Fabio,
grazie, spero che il risultato finale sia decente (è la prima volta che lavoro coi metallici, l'Alclad II mi mette un po' di ansia, per questa prima volta ho voluto cimentarmi con un acrilico, sebbene in genere i Vallejo normali li usi solo a pennello). Questo primer è della serie "Air" della Vallejo, così come il Chrome e l'Alluminium , quindi non necessita di alcuna diluizione; anzi, si presenta molto liquido e si stende molto bene. Lo lascerò asciugare per bene (occhio, è a molto lenta asciugatura, tipo smalto!) quindi valuterò se dare una seconda mano. La pressione? io la regolo in base al risultato della spruzzata, considera che ho una scatoletta di compressore Revell senza manometro, ma con una rotellina il cui max corrisponde a 3 bar (troppo!). In genere mi trovo bene a metà, quindi intorno a 1,5.
A presto!
Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2018, 12:46
Dalle foto si capisce poco del montaggio Mauro... ma c'è una fessura abbastanza visibile sulla porzione di fusoliera di fronte al parabrezza.
Il motore lo hai mascherato col Patafix?
non ho capito se la fessura cui ti riferisci sia quella dietro la naca, sul lato sinistro (in tal caso è solo apparente, essendo dipinta di nero) o il buco davanti e a destra del parabrezza, che è destinato all'antenna. Tutto sommato il montaggio, finora è abbastanza liscio, peccato per la persistenza di un piccolo scalino sotto all'attaccatura ali-fusoliera,
Ciao!
La fessura è questa:
Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48
Inviato: 11 novembre 2018, 8:10
da fabio1967
Mauro ha scritto: 10 novembre 2018, 20:35
Ciao Fabio,
grazie, spero che il risultato finale sia decente (è la prima volta che lavoro coi metallici, l'Alclad II mi mette un po' di ansia, per questa prima volta ho voluto cimentarmi con un acrilico, sebbene in genere i Vallejo normali li usi solo a pennello). Questo primer è della serie "Air" della Vallejo, così come il Chrome e l'Alluminium , quindi non necessita di alcuna diluizione; anzi, si presenta molto liquido e si stende molto bene. Lo lascerò asciugare per bene (occhio, è a molto lenta asciugatura, tipo smalto!) quindi valuterò se dare una seconda mano. La pressione? io la regolo in base al risultato della spruzzata, considera che ho una scatoletta di compressore Revell senza manometro, ma con una rotellina il cui max corrisponde a 3 bar (troppo!). In genere mi trovo bene a metà, quindi intorno a 1,5.
A presto!
Perfetto Mauro, grazie per le informazioni.
Saluti.
Fabio
Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2018, 12:46
Dalle foto si capisce poco del montaggio Mauro... ma c'è una fessura abbastanza visibile sulla porzione di fusoliera di fronte al parabrezza.
Il motore lo hai mascherato col Patafix?
non ho capito se la fessura cui ti riferisci sia quella dietro la naca, sul lato sinistro (in tal caso è solo apparente, essendo dipinta di nero) o il buco davanti e a destra del parabrezza, che è destinato all'antenna. Tutto sommato il montaggio, finora è abbastanza liscio, peccato per la persistenza di un piccolo scalino sotto all'attaccatura ali-fusoliera,
Ciao!
La fessura è questa:
Grazie Valerio, non avevo capito.
ora la zona incriminata è mascherata quindi non posso verificare, certamente non è una fessura, forse un affrontamento poco preciso delle emifusoliere . Tolta la mascheratura verificherò e cercherò di correggere
Ciao!
Re: Nakajima ki 43 Hayabusa II Oscar, ARII 1:48
Inviato: 11 novembre 2018, 9:52
da Starfighter84
Ti converrebbe correggere, nel caso, subito Mauro... prima di iniziare con la verniciatura vera e propria... e soprattutto prima di stendere i metallizzati che sono notoriamente più delicati.