Ciao Ragazzi ,un saluto a tutti.
Sono vivo e sto lavorando al bestione ,per ora è un lavoro diviso tra il computer ovvero progettazione pannelli e taglio delle sagome che verranno poi tagliate e rivettate dal mio plotter da taglio.
Per la parte PC uso come programma Rhino ,le forme vengono poi passate al mio programma di interfaccia per il plotter che gestisce al meglio la lama,detto così sembra facile ma è come fare parlare un cinese con un giapponese,sembrano simili ma le lingue sono diverse(è inteso che non ho nulla contro queste 2 nazioni),in pratica disegno la sagoma e la esporto in un formato che il sw di taglio possa interpretare ma a volte quello importato in quest'ultimo è una cosa incompleta o inspiegabilmete ingestibile.
Se uso il plotter come una stampante normale,di contro non ho la gestione della lama per cui devo ogni volta regolare la profondità del taglio a mano,per adesso mi va abbastanza bene perchè sono solo tagli dei contorni ,le rivettature invece possono risultare un po' più problematiche sopprattutto quando sono molto vicine(parliamo di 0.6mm di distanza tra una e l'altra)in quanto Rhino getisce i punti come cerchi che anche se impostato a 0.001mm di diametro,a volte si riscontrano dei micro strappi.
Questo dettaglio lo vedrò a tempo debito.
Ecco alcune foto dei progressi(pochi perchè lavoro 12 ore al giorno)in questo periodo.
questa è la schermata di rhino ,quella miriade di circolini sono i rivetti,qui sono molto fitti perchè lo zoom del disegno è molto lontano
Messa in pratica dei tagli ,a sinistra si possono vedere i pannelli dimensionati e corretti,quelli con il nasto invece sono quelli quasi a posto ma che devono essere aggiustati sul modello reale in quanto il disegno può essere precisissimo ma poi abbiamo ed il modello , poi teniamo presente che i disegni sono proiezioni ortogonali per cui non tengono conto del reale andamento curvo dei pezzi
qui si possono vedere le numerose prove ch ho fatto per adattare il pannello A15,sono solo piccoli aggiustamenti magari di 0,5mm ma sul modello si notano subito
rifinitura del pannello
E risultato finale con la coperture dell mezza ala superiore,ora mi sto cimentando con la parte inferiore della stessa ala così posso copiare il tutto e specchiarlo per avere la pannellatura dell'altra ala poi piani di coda e fusoliera,per fortuna ho centinaia di foto ad alta risoluzione per cui posso riprodurre al meglio i vari pezzi.
E' un lavoro lungo e a volte noioso ,ho notato che c'è discrepanza tra i disegni e ill'aereo reale in quanto alcuni pannelli di ispezione vengono disegnati in una certa maniera e nella realtà non hanno la stessa forma o non sono posizionati in quella posizione per cui bisogna visionare parecchie foto dello stesso particolare per capire se è una modifica sul campo o un errore di disegno.
Vebbè per adesso vi ho tediato abbastanza,torno a disegnare