Pagina 3 di 5

Re: C-45F Expeditor 1/48 ICM/REVELL

Inviato: 26 agosto 2018, 23:53
da bbcharlie
Ti seguo ;) Ce l'ho pure io in lavorazione, proprio del Reparto Radiomisure. Per il distintivo sui timoni ho risolto facilmente: utilizzerò quello sul foglio decals del T33-A della GWH, che invece realizzerò con altre insegne sfruttando le varie opzioni offerte dai fogli Tauro. Piuttosto non ho ancora deciso quale sarà il metodo per realizzare i filetti blu ( FS-15056) che separano i vari colori e che hanno uno spessore minimo.

Re: C-45F Expeditor 1/48 ICM/REVELL

Inviato: 27 agosto 2018, 2:15
da Starfighter84
Mi fa molto piacere che tu abbia accettato il suggerimento Marco... gli esemplari radio misure erano i più belli!! la colorazione è anche molto tosta... soprattutto per quello "fieletto" blu che separa l'arancione dal bianco... ma sei la persona giusta per questo genere di lavoro a mio avviso!

Per i codici non avrai problemi... la sigla "CR" e i numeri di carrozzella si reperiscono e casomai posso fornirti qualche scansione. Per lo stemma di reparto... in 48 credo che l'unica soluzione sia quella indicata da Carlo. ;)

Re: C-45F Expeditor 1/48 ICM/REVELL

Inviato: 27 agosto 2018, 12:45
da fearless
Ottimo Marco, in effetti, un esemplare Radiomisure lo farei anche io, ha una livrea bellissima!

Re: C-45F Expeditor 1/48 ICM/REVELL

Inviato: 27 agosto 2018, 12:53
da Bonovox
bellissimo. Individuato il codice dell'arancione?

Re: C-45F Expeditor 1/48 ICM/REVELL

Inviato: 27 agosto 2018, 14:21
da Starfighter84
Ah dimenticavo! l'arancione è il classico Day Glo Orange che tendeva a scolorire tantissimo!

Lo trovi nella gamma acrilica come Gunze H-98.

Re: C-45F Expeditor 1/48 ICM/REVELL

Inviato: 27 agosto 2018, 14:55
da Natter
rob_zone ha scritto: 26 agosto 2018, 21:37 Ciao Marco
Grazie per la risposta :-oook
Non costa neanche tanto e si potrebbero fare un sacco di cose interessanti... ;)
Comunque bellissimo l'esemplare che hai scelto!Approvo in pieno :-D Non facilissimo da realizzare..ma vedrai che figurone.. :-oook
Carlinga..ok!perfetta!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie RoB!
siderum_tenus ha scritto: 26 agosto 2018, 21:48 Ciao Marco,

Una bellissima colorazione, quella scelta, buon lavoro!
Grazie!
bbcharlie ha scritto: 26 agosto 2018, 23:53 Ti seguo ;) Ce l'ho pure io in lavorazione, proprio del Reparto Radiomisure. Per il distintivo sui timoni ho risolto facilmente: utilizzerò quello sul foglio decals del T33-A della GWH, che invece realizzerò con altre insegne sfruttando le varie opzioni offerte dai fogli Tauro. Piuttosto non ho ancora deciso quale sarà il metodo per realizzare i filetti blu ( FS-15056) che separano i vari colori e che hanno uno spessore minimo.
Grazie per l'informazione, ho paura che sarò "costretto" a prendere anche io lo Shooting Star della GWH per recuperare gli emblemi di reparto :,-( il discorso del filetto blu credo che sarà una bella sfida da affrontare!
Starfighter84 ha scritto: 27 agosto 2018, 2:15 Mi fa molto piacere che tu abbia accettato il suggerimento Marco... gli esemplari radio misure erano i più belli!! la colorazione è anche molto tosta... soprattutto per quello "fieletto" blu che separa l'arancione dal bianco... ma sei la persona giusta per questo genere di lavoro a mio avviso!

Grazie Valerio, avrò sicuramente bisogno di alcune dritte sugli Aclad quando arriverò ad utilizzarli!

Per i codici non avrai problemi... la sigla "CR" e i numeri di carrozzella si reperiscono e casomai posso fornirti qualche scansione. Per lo stemma di reparto... in 48 credo che l'unica soluzione sia quella indicata da Carlo. ;)
fearless ha scritto: 27 agosto 2018, 12:45 Ottimo Marco, in effetti, un esemplare Radiomisure lo farei anche io, ha una livrea bellissima!
Possiamo fare una micro-campagna sul reparto Radiomisure! :-laugh
Starfighter84 ha scritto: 27 agosto 2018, 14:21 Ah dimenticavo! l'arancione è il classico Day Glo Orange che tendeva a scolorire tantissimo!

Lo trovi nella gamma acrilica come Gunze H-98.
Grazie Valerio .... era tra le cose che ti avrei chiesto!
Bonovox ha scritto: 27 agosto 2018, 12:53 bellissimo. Individuato il codice dell'arancione?
Grazie, rispondendo alla tua domanda ...Si ...grazie a Valerio!

Re: C-45F Expeditor 1/48 ICM/REVELL

Inviato: 3 settembre 2018, 8:18
da s_tringa
Ottimo lavoro.
Se ti occorre lo stemma del gruppo per stampare la decals, anni fà lo avevo disegnato in vettoriale (adobe illustrator) per un amico.... non hai che da chiedere!


Immagineradiomisure

Re: C-45F Expeditor 1/48 ICM/REVELL

Inviato: 3 settembre 2018, 13:46
da Natter
s_tringa ha scritto: 3 settembre 2018, 8:18 Ottimo lavoro.
Se ti occorre lo stemma del gruppo per stampare la decals, anni fà lo avevo disegnato in vettoriale (adobe illustrator) per un amico.... non hai che da chiedere!


Immagineradiomisure
Grazie Sebastiano,
molto gentile, potrebbe essere un idea farsi stampare le decals da qualche service on-line, magari qualcuno che ha già avuto occasione di usare questi servizi.
Ti ringrazio e sicuramente approfitto della tua offerta! :-laugh :-oook

Il modello in questo momento è sottoposto a dei lavori abbastanza impegnativi relativi al rifacimento di alcuni particolari che causato da scelte tecniche di scomposizione da parte di ICM.... e per fortuna volevo farlo da scatola!!! ....che illuso che sono!!! :-sbraco :-sbraco

Re: C-45F Expeditor 1/48 ICM/REVELL

Inviato: 4 settembre 2018, 0:26
da Natter
Andiamo avanti,
il kit rispetto la prima impressione stà iniziando a mettere a dura prova la mia pazienza, a parte la difficoltà di accoppiare ali e gondole in un pezzo solo che ritengo ad oggi una cosa scriteriata, ho trovato alcuni errori relativi a soluzioni tecniche un po discutibili.
il più fastidioso è una giunzione visibile delle ali che attraversa tutti i piani mobili orizzontali, anteriori e posteriori, che obbliga a rifarli completamente per nascondere un solco evidentissimo, anche le centine degli stessi non sono veritiere, ho visionato più foto possibili e non si vedono quasi in scala reale, quindi da cancellare assolutamente.

Qui il difetto che vi dicevo:
Immagine
IMG_20180904_000234 by Natter-Kit, su Flickr

Immagine
IMG_20180904_000145 by Natter-Kit, su Flickr

Qui di seguito l'inserimento dei motori che hanno avuto l'aggiunta di qualche cavetto

Immagine
C-45 F C004 by Natter-Kit, su Flickr

i vari pozzetti, vano motore e carrelli sono stati dipinti in zinc chromate riprodotto con XF-Tamiya, quando passerò i colori ad olio tenderà ad attenuare il viraggio al giallo, che in foto vedo addirittura enfatizzato.
Sottolineo che non è stato ancora invecchiato niente a parte i cilindri del motore che da chiuso sono praticamente irraggiungibili.

Immagine
C-45 F C001 by Natter-Kit, su Flickr

Immagine
C-45 F C005 by Natter-Kit, su Flickr

Incollate le ali ho proceduto a sezionare le parti mobili per posizionarle con flaps estesi e il piano di coda orizzontale abbassato, gli alettoni anche se separati rimarranno allineati con il profilo alare.

Immagine
C-45 F C003 by Natter-Kit, su Flickr

Qui sotto quelli che sono stati sezionati in più

Immagine
C-45 F C003B by Natter-Kit, su Flickr

Spero che con questo intervento il modello risulti un po più dinamico di come normalmente viene rappresentato.
Comunque quello che doveva essere da scatola e funzionare da "defaticante" si è rivelato un grattacapo non da poco, forse uno dei motivi per il quale non se ne vedono in giro molti! :-laugh :-laugh

Alla prossima!

Re: C-45F Expeditor 1/48 ICM/REVELL

Inviato: 4 settembre 2018, 0:52
da pankit
Interventi piú che necessari direi, da scatola si ma con coerenza ;)

Bravo Marco!