Pagina 3 di 28

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 25 luglio 2018, 11:18
da rob_zone
Bel lavoro Matti.
Stai procedendo benissimo!!
Ma hai quasi finito gli interni no???Dai che gli Alclad si avvicinano ahahahah :-D

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 25 luglio 2018, 17:04
da siderum_tenus
Davvero bello, Mattia, bravissimo!

E' quasi un peccato dover chiudere le semifusoliere e nascondere questo piccolo gioiello che hai realizzato. :-oook

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 26 luglio 2018, 15:20
da Raimondo
davvero un peccato non ci sia un portellone aperto per far vedere quegli interni, il colpo d'occhio merita! :)

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 27 luglio 2018, 9:39
da Bonovox
Sei un rullo compressore....una fabbrica di modelli....Non e' che ti sei messo in testa di togliere il trono a Jacopo? :-prrrr :-sbraco
Bellissimo lavovo ;)

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 27 luglio 2018, 17:10
da pankit
fearless ha scritto: 25 luglio 2018, 0:02 Bellissimi gli interni!
Grazie Luca :)
pawn ha scritto: 24 luglio 2018, 23:57 Bello, tutto molto bello.
Lo hai lucidato per fare i lavaggi?
Yes of course Fabri, e nonostante i lavaggi devo dire che il trasparente lucido ha una resistenza pazzesca! ;)
Starfighter84 ha scritto: 25 luglio 2018, 0:42 Le centine hanno già una gran profondità anche senza lavaggi... buon lavoro Mattì, bella bestia!
Grazie Vale, in realtá nelle foto sono giá lavate e drybrushate con un verde chiaro :-oook
pitchup ha scritto: 25 luglio 2018, 8:01 Ciao Mattia
che forte!! Peccato si vedrà poco alla fine perché è un lavoro che merita.
saluti
Natter ha scritto: 25 luglio 2018, 10:57 Bello il soggetto e gran bel lavoro già fino qui!
Grazie ragazzi :) in effetti cerco di fare tutte le foto che posso per aver almeno un ricordo fotografico!
rob_zone ha scritto: Bel lavoro Matti.
Stai procedendo benissimo!!
Ma hai quasi finito gli interni no???Dai che gli Alclad si avvicinano ahahahah :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Robby!
Dai che ci siamo, con oggi punto a chiudere tutto in fusoliera e iniziare a stuccare, conta che mancano tutte le ali molto complesse sia per incernierare i flap sia per i quattro motori da montare al gran completo, quando ci penso ho una sensazione mista tra "oddio" e "wow" :D

siderum_tenus ha scritto: 25 luglio 2018, 17:04 Davvero bello, Mattia, bravissimo!

E' quasi un peccato dover chiudere le semifusoliere e nascondere questo piccolo gioiello che hai realizzato
Raimondo ha scritto: 26 luglio 2018, 15:20 davvero un peccato non ci sia un portellone aperto per far vedere quegli interni, il colpo d'occhio merita! :)
Grazie ragazzi, per fortuna anche il forum contribuirá a tramandare queste foto :-D
Per rispondere a Raimondo in realtá il kit offre la possibilità di aprire il portellone laterale sinistro e la porta d'accesso anteriore destra ma il mio committente vuole l'aereo chiuso per non rovinarne la linea davvero elegante :)
Bonovox ha scritto: 27 luglio 2018, 9:39 Sei un rullo compressore....una fabbrica di modelli....Non e' che ti sei messo in testa di togliere il trono a Jacopo? :-prrrr :-sbraco
Bellissimo lavovo ;)
Noooo sono lontano anni luce da Jack, tra l'altro lui è polivalente con le sue splendide miniature :D

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 27 luglio 2018, 17:59
da pankit
Bentrovati a tutti,
oggi continuo con gli interni, siamo alla fine e alla chiusura di tutta la fusoliera, dopo aver fatto dei lavaggi ad olio con un marrone Bruno Van Dick ho deciso di usurare leggermente la cabina realizzando scrostature sulle panche e creando segni di usura e calpestio con una spugnetta e diversi toni di grigio, non troppo marcati per evitare un effetto pois.





Dopo questo lavoro ho passato un trasparente opaco Mr.Paint per sigillare il tutto e con un gessetto colorato ho impolverato il suolo calpestabile simulando un bel viavai di scarponi, ho accentuato l'effetto in prossimitá del portellone posteriore.




Passiamo alle semifusoliere, si dipinge tutta la parte del muso e cockpit in interior green sia per le pareti laterali del cockpit che per quelle del vano carrello anteriore.





Prima di chiudere le fusoliere vanno incollati tutti i trasparenti laterali, in particolate voglio segnalarvi un consiglio per gli oblò, essi sono forniti in un solo pezzo come una lunga striscia per ogni lato, vi consiglio di dividerla e incollarla in piccole dosi, ancora prima di pulire bene la stampata della fusoliera in ogni oblò, ci sono parecchie sbavature che creano spressore nell'inserire i trasparenti.



Al prossimo appuntamento! :-brindisi

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 27 luglio 2018, 18:06
da siderum_tenus
Ciao Mattia,

molto bello l'invecchiamento; mi segno il trucco utilizzato per il pavimento! :-oook

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 27 luglio 2018, 18:17
da Dioramik
Ottimo lavoro fino a qui raggiunto.
Grazie per le spiegazioni sull'invecchiamento e per le avvertenze, utili in caso di tentata emulazione di Douglas DC C-54 Skymaster Revell 1/72 :-oook

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 28 luglio 2018, 14:59
da Starfighter84
Gran bella profondità Mattì... un lavorone fin troppo accurato per una zona che rimarrà molto buia. ;)

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 28 luglio 2018, 19:16
da Madd 22
Benissimo matti.
Anche io condivido l'idea che per una zona del tutto non visibile hai fatto già tanto.

Ma la livrea sarà quella sulla scatola?