Pagina 3 di 6
Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32
Inviato: 22 ottobre 2017, 14:15
da rob_zone
Innanzitutto buona guarigione Renzo..è la cosa importante

Il Mig 3 è un aereo che disconosco,ma che mi piace visto le sue forme.
Belle le foto e gli interventi..in questa scatola,rendono davvero tanto!!!

Bel lavoro!!Ho una domanda,questi fogli di metallo bianco sono facili da lavorare?dove si reperiscono?
Saluti
RoB da Messina

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32
Inviato: 22 ottobre 2017, 23:39
da brando
Gran bel lavoro sul cockpit!
Complimenti!

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32
Inviato: 23 ottobre 2017, 10:00
da Renzo Bortolotto
brando ha scritto: 22 ottobre 2017, 23:39
Gran bel lavoro sul cockpit!
Complimenti!
Grazie 1000
rob_zone ha scritto: 22 ottobre 2017, 14:15
Innanzitutto buona guarigione Renzo..è la cosa importante

Il Mig 3 è un aereo che disconosco,ma che mi piace visto le sue forme.
Belle le foto e gli interventi..in questa scatola,rendono davvero tanto!!!

Bel lavoro!!Ho una domanda,questi fogli di metallo bianco sono facili da lavorare?dove si reperiscono?

Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob. I fogli li chiamo metallo bianco......per non dire la parola piombo....ooops!!!
Li ho trovati presso un vecchi magazzino di vendita metalli, fogli in un paio di spessori.
Sono morbidi e lavorabilissimi, come tali non hanno nervatura.......non si possono costruire
intere parti per le quali posso suggerire altri materiali come rame o ottone in fogli. Grazie
pitchup ha scritto: 22 ottobre 2017, 13:51
Ciao Renzo
Quindi il tradizionale "turchese" del cockpit nasce fin dalla 2^ GM. Io pensavo che fosse stato introdotto a partire dai jet.
Ottimo lavoro fin qui.
saluti
Ciao, si così risulta a me dalle mie informazioni, per lo meno per quanto abbia solo studiato solo il Mig.3 come primo vro aereo
russo che ho fatto.
daniele55 ha scritto: 22 ottobre 2017, 13:39
Ottimi lavori, una goduria per gli occhi.
Ciao
Daniele
Grazie Daniele

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32
Inviato: 23 ottobre 2017, 10:22
da lillino
Gran lavoro complimenti e auguri per il tunnel

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32
Inviato: 23 ottobre 2017, 13:18
da Renzo Bortolotto
lillino ha scritto: 23 ottobre 2017, 10:22
Gran lavoro complimenti e auguri per il tunnel
Grazie tante

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32
Inviato: 23 ottobre 2017, 17:33
da pitchup
Ciao
Renzo Bortolotto ha scritto: 23 ottobre 2017, 10:00
.per non dire la parola piombo....ooops!!!
...accidenti...roba grossa!
saluti
Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32
Inviato: 23 ottobre 2017, 18:07
da Renzo Bortolotto
pitchup ha scritto: 23 ottobre 2017, 17:33
Ciao
Renzo Bortolotto ha scritto: 23 ottobre 2017, 10:00
.per non dire la parola piombo....ooops!!!
...accidenti...roba grossa!
saluti
Già.......

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32
Inviato: 23 ottobre 2017, 19:12
da Geometrino82
Non ero assolutamente a conoscenza dell' esistenza del MIG-3, ma da quanto vedo, sembra essere un aereo che ha tutte le carte in regola per piacermi.
Ma io non ho capito, se quello della foto della tua firma è questo modello già finito, vuol dire che questo wip l'hai fatto 10 anni fa?
Ritorno al futuro?
A parte gli scherzi, complimenti per l'inizio e auguri di buona guarigione per il tunnel carpale. L'ho fatto anche io due anni fa e (se è il primo che fai) ti posso dire che aparte le preoccupazioni dei primi giorni, é abbastanza veloce da smaltire. Una cosa ti voglio consigliare cioè di fare tanto esercizio di movimento per evitare di risentirne dopo.
Buon lavoro
Marco
Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32
Inviato: 24 ottobre 2017, 9:09
da Renzo Bortolotto
Geometrino82 ha scritto: 23 ottobre 2017, 19:12
Non ero assolutamente a conoscenza dell' esistenza del MIG-3, ma da quanto vedo, sembra essere un aereo che ha tutte le carte in regola per piacermi.
Ma io non ho capito, se quello della foto della tua firma è questo modello già finito, vuol dire che questo wip l'hai fatto 10 anni fa?
Ritorno al futuro?
A parte gli scherzi, complimenti per l'inizio e auguri di buona guarigione per il tunnel carpale. L'ho fatto anche io due anni fa e (se è il primo che fai) ti posso dire che aparte le preoccupazioni dei primi giorni, é abbastanza veloce da smaltire. Una cosa ti voglio consigliare cioè di fare tanto esercizio di movimento per evitare di risentirne dopo.
Buon lavoro
Marco
Grazie Marco, anche per le confortanti parole sulla guarigione. Si confesso, alcuni mie WIP sono e saranno anche su cose già fatte, come
questo Mig.3 che hai azzeccato essere la foto della mia firma. Spero con questi 'revival' di mostrare la mia 'maniera' di lavorare (per chi non li avesse visti prima),
le tecniche di costruzione passo passo, sperando che soprattutto chi sta iniziando possa coglierne qualche aspetto favorevole, magari non conosciuto prima.
Insomma un contributo al forum, come fanno tanti, in modo da poterci scambiare metodi, informazioni e tecniche. Io stesso vado curiosando curioso nel forum guardando
lavori altrui sperando di cogliere qualcosa di nuovo, qualche alternativa, perchè penso che non si finisca mai di imparare.

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32
Inviato: 24 ottobre 2017, 9:29
da Renzo Bortolotto
Guardando le foto dell'aereo ricondizionato pubblicato da M.Tessitori sul volume 'Yellow series' della Mushroom Model Publications (art. 6121),
splendidi volume che aiuta tantissimo chi volesse intraprendere la mia stessa avventura, ho notato che i pozzetti dei carrelli del modello
Trumpeter risultavano assolutamente 'scarni'! Ne ho quindi tagliato la parte superiore e su 2 pezzi di plasticard da 0.25mm ne ho tracciato
i contorni ed i riferimenti per ricostruirne i rinforzi. Con profilati di varie forme in plasticard della Evergreen ho ricostruito
strutture e dettagli, usando, dove necessario anche filamenti di rame.
Sempre con la stessa tonalità di azzurro ne ho verniciato gli interni rifinendo a pennello i dettagli con colori Vallejo della linea Model Color.
Resta ora da dettagliare la zona posteriore del cockpit, dietro alla corazzatura del sedile, dove alloggiava l'impianto radio (per i pochi fortunati!).
Dopo svariate prove a secco, ho incollato le du parti della fusoliera e di conseguenza, le ali.
Prove a secco anche per il parabrezza, sempre per non avere brutte sorprese nelle fasi successive.
033 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
035 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
036 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
037 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
039 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
040 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
046 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
047 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
042 by
Renzo Bortolotto, su Flickr
045 by
Renzo Bortolotto, su Flickr