mauro109 ha scritto:Specifico che non ho una postazione di lavoro fissa, mi risulta quindi complicato utilizzare l'aerografo (che cmq possiedo). ...
Ciao Mauro,
leggendo questo post avevo capito che la verniciatura era data ad aerografo. Se usi il pennello la diluizione che ho suggerito va rivista e soprattutto ti orienterei verso vernici destinate ad essere usate con questo strumento.
Chiedo scisa per l'incomprensione.
microciccio
Grazie, quali tipologie di vernici vedi più indicate per il pennello? Ovvero c'è già un post che tratta l'argomento?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Re: F-18A, 1/48, Hasegawa
Inviato: 7 agosto 2017, 10:10
da Dioramik
Quello che hanno riferito a me posso anche girartelo.
Gli acrilici della Lifecolor - I più corrispondenti ai colori FS
Gli acrilici Vallejo Model Color ma anche gli altri vanno bene, tipo i Model Air i Model Game.
Gli smalti Humbrol e similari.
I Gunze, dicono gli esperti, sono più adatti per aerografo perché asciugano troppo velocemente e quindi con il pennello si rischia di lasciare troppe pennellate.
Spero di aver capito bene e di averti dato delle giuste informazioni ma certamente interverranno per coprire le mie lacune.
Silvio
Re: F-18A, 1/48, Hasegawa
Inviato: 7 agosto 2017, 10:17
da Natter
Grande sforzo riuscire a verniciare a pennello!!!
E' normale che non si riesca a raggiungere il livello di un aerografo, ma anche le foto che hai fatto hanno enfatizzato la superficie e quindi i piccoli difetti che molto probabilmente se non controluce sarebbero non così individuabili.
Una possibile soluzione per quando magari si vuole perfezionare la superficie già verniciata da piccoli difetti è quello di usare una carta vetrata 1500-2000 umidificata, e con tanta pazienza lavorare la superficie, questo a patto che non sia troppo sottile lo strato stesso della vernice, dopo di che una bella mano di trasparente (magari questo a bomboletta se non hai l'aerografo) dovrebbe sigillare e rendere omogenea la superficie. Mi raccomando non tentare su questo modello, magari puoi testarlo su vecchi pezzi per valutare personalmente i risultati, non vorrei essere causa magari di un incidente .... non me lo perdonerei!!!
Comunque bravo veramente un buon lavoro a pennello!
Re: F-18A, 1/48, Hasegawa
Inviato: 14 agosto 2017, 17:01
da mauro109
Ciao a tutti.
Si prosegue con l'applicazione del trasparente lucido.
Qui però ho usato l'aerografo.
Gunze H30, 30%
diluente tamiya, 70%
Pressione 0,8bar
Penso che visto così in controluce si evidenzino i difetti...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Re: F-18A, 1/48, Hasegawa
Inviato: 15 agosto 2017, 18:07
da Starfighter84
Molto bene Mauro! Ma a questo punto, mi sorge una domanda: come mai non hai usato l'aerografo anche per la mimetica?
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
Re: RE: Re: F-18A, 1/48, Hasegawa
Inviato: 15 agosto 2017, 18:27
da mauro109
Starfighter84 ha scritto:Molto bene Mauro! Ma a questo punto, mi sorge una domanda: come mai non hai usato l'aerografo anche per la mimetica?
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
Grazie Valerio! Il vostro sostegno mi da sicurezza su come proseguire. [emoji4]
In merito all'aerografo prima non l'avevo usato per problemi di logistica e di scarsa dimestichezza. Ora sto incominciando a risolvere tali problemi.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Re: F-18A, 1/48, Hasegawa
Inviato: 15 agosto 2017, 18:30
da Starfighter84
Usalo piu' che puoi.... oltre al divertimento, scoprirai che con la giusta esperienza sarà semplicissimo utilizzarlo.
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
Re: RE: Re: F-18A, 1/48, Hasegawa
Inviato: 15 agosto 2017, 18:39
da mauro109
Starfighter84 ha scritto:Usalo piu' che puoi.... oltre al divertimento, scoprirai che con la giusta esperienza sarà semplicissimo utilizzarlo.
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
Hai ragione, è quello che intendo fare col prossimo lavoro [emoji106]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Re: F-18A, 1/48, Hasegawa
Inviato: 21 marzo 2019, 18:12
da mauro109
Buongiorno a tutti,
riprendo il collegamento col forum dopo un periodo di assenza e mi pare corretto chiudere il lavoro in sospeso.
Una serie di immagini relative a decals e finitura opaca
Come scritto a inizio post questo è il modello che rappresenta il ritorno all'attività dopo molti anni, su cui ho sperimentato molto e mi sono divertito anche se il risultato non è al top