Pagina 3 di 5
Inviato: 6 ottobre 2015, 13:59
da johnnycere
Lo so lo so, però finché non arriva il pezzo, finché non lo sostituisci, finché hai voglia di verniciare, si può usare senza termica. Tra l'altro la termocoppia non dovrebbe entrare in funzione, nel senso che il motore si spegne quando è terminato l'uso, non quando si scalda troppo, in questo senso intendevo usarlo. Se va in termica problemi sono altri, tutto qua
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato: 6 ottobre 2015, 14:27
da heinkel111
Da profano non dovrebbe essere un problema di temperatura visto che se fa uscire l 'aria poi riparte a caricare. Io propendo più per il pressostato di alta pressione. Ovvero siccome va oltre la pressione massima sopportabile dal serbatoio il compressore va in blocco per evitare danni ulteriori.
Controllerei il pezzo che dice Enrico e anche la valvola pezzo 46 /47
Aggiungo che lo possiedo da circa un anno e al momento tale problema non mi è mai capitato. Confermo che la testa del motore si scalda ma non va in blocco
Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Inviato: 6 ottobre 2015, 15:01
da Enrywar67
.....chiedo scusa....quale sarebbe il pezzo di cui si parla nell'esploso del motore?non mi sembra che ve ne sia menzione.....il controllo della termica è caratteristico dei motori a pistone a bagno d'olio ......non dovrebbe essere presente anche nella lista dei componenti???eppoi se fosse quello il motore non ripartirebbe subito dopo uno switch on/off.....

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Inviato: 6 ottobre 2015, 15:03
da Enrywar67
@Greco:a quale motore per compressore ti riferisci?ad uno di tipo frigorifero a bagno d'olio??
Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Inviato: 6 ottobre 2015, 16:16
da rob_zone
Enrywar67 ha scritto:http://www.airbrush-fengda.co.uk/upload ... -parts.jpg
Smonta e pulisci con cura il pezzo 38......devi solo smontarlo dalla testa del compressore....al suo interno c'è un piattello che se lo schiacci è contrastato internamente da una molla e quando la pressione schiaccia il piattello comprimendo la molla va' a far staccare la parte elettrica del motore....a volte lo sporco incastra la molla o deteriora il contatto elettrico.....prova e facce sape'....
Enrico purtroppo ho avuto dei problemi nel togliere il pezzo 38...ti faarò vedere una foto cosi è sicuro che non faccio danni...il mio compressore è un po diverso da quello nel link,in giornata posterò delle foto!Grazie intanto!
davmarx ha scritto:Rob... fai una prova veloce e gratuita, raffredda il compressore (chiamiamolo "motore") e la termica con un ventilatore (ne avrai sicuramente uno in casa) e fai una tua normale sessione di verniciatura. Se il problema si presenta dopo un tempo maggiore del solito, o non si presenta affatto, ti togli i dubbi.
Non so come sia fatto il tuo compressore, se ha delle coperture di protezione che possano interferire con il flusso d'aria del ventilatore rimuovile prima del test...
Ciao.
Grazie per la dritta Davide!
johnnycere ha scritto:Allora mi sono informato... Ho fatto leggere tutto il 3d al mio amico frigorista e anche lui mi ha parlato di termocoppia: dovrebbe essere un bottoncino grande come un dado da brodo, quadrato, appoggiato al motore. Praticamente è un interruttore che misura la temperatura del motore e che toglie corrente se questa supera un determinato grado. Costo qualche euro, ma per comprarlo o vai col compressore intero o vai col morto perché ce ne sono mille tipi. Oppure fai come me che l'ho tolto, sono tre anni che sono senza e se non sei un carrozzaio vai tra che non lo fondi
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie mille Greco anche a te!
Come ho detto ad Enrico,il mio compressore è leggermente diverso da quello in foto,quindi prima di mettere mani,scatterò delle foto in giornata e ve lo mostro...
Ieri sera comunque l'ho utilizzato e non ho avuto alcun problema..eppure non sono stato pochissimo..diciamo che quando magari non usavo l'aerografo il compressore lo spegnevo...poi stanotte l'ho lasciato senza la valvolina inferiore per fare uscire l'acqua di condensa,cosi per farlo asciugare...piu tardi comunque vi mostro le foto per sicurezza..grazie ancora!!!
saluti
RoB da Messina

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Inviato: 6 ottobre 2015, 16:40
da johnnycere
Enrywar67 ha scritto:@Greco:a quale motore per compressore ti riferisci?ad uno di tipo frigorifero a bagno d'olio??
Sì, ne ho uno così' e ho avuto questo problema anche io... Però ho fatto leggere il thread a 'sto mio amico frigorista e dice che il funzionamento è comunque simile per tutti... Però di più nin zò!

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Inviato: 6 ottobre 2015, 18:50
da rob_zone
Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Inviato: 6 ottobre 2015, 19:27
da davmarx
Esatto Rob, il pressostato è quello che hai indicato, con la targhetta adesiva riportante le pressioni max e min in PSI.
Se fai fatica a smontarlo è solo perchè solitamente la filettatura è bloccata con del frenafiletti o altra pasta sigillante. Se hai una chiave di buona qualità forza pure per svitare, se invece usi una pinza o altro attrezzo inadatto ti consiglio di non procedere, danneggeresti l'esagono in ottone.
La copertura nera da cui spunta il cavo elettrico è smontabile facilmente ? Il cavo sembra troppo corto per permettere l'alto numero di giri che ti saranno necessari dato il passo corto dei filetti GAS.
Ricordati che al momento di rimontare il pressostato dopo la pulizia dovresti sigillare nuovamente la filettatura, in mancanza d'altro va bene anche dell'economico nastro di teflon.

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Inviato: 6 ottobre 2015, 19:40
da rob_zone
davmarx ha scritto:Esatto Rob, il pressostato è quello che hai indicato, con la targhetta adesiva riportante le pressioni max e min in PSI.
Se fai fatica a smontarlo è solo perchè solitamente la filettatura è bloccata con del frenafiletti o altra pasta sigillante. Se hai una chiave di buona qualità forza pure per svitare, se invece usi una pinza o altro attrezzo inadatto ti consiglio di non procedere, danneggeresti l'esagono in ottone.
La copertura nera da cui spunta il cavo elettrico è smontabile facilmente ? Il cavo sembra troppo corto per permettere l'alto numero di giri che ti saranno necessari dato il passo corto dei filetti GAS.
Ricordati che al momento di rimontare il pressostato dopo la pulizia dovresti sigillare nuovamente la filettatura, in mancanza d'altro va bene anche dell'economico nastro di teflon.
Grazie mille Davide!La copertura nera si puo smontare quindi?Si smonta a mano quindi?il cavo è corto quindi mi sa che devo smontare la parte posteriore del compressore (quella che sembra blu) per averne di piu. Una domanda molto stupida Davide (

) il nastro di teflon va arrotolato sulla filettatura e solo DOPO avvito giusto?cosi come nel raccordo con il manometro,prima metto il teflon sulla filettatura e dopo inserisco il manometro. Correggimi se sbaglio..
grazie ancora!
PS: e meno male che ste cose le studio quasi ogni giorno.. mi devo "praticizzare" un po
saluti
RoB da Messina

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A
Inviato: 6 ottobre 2015, 20:03
da Enrywar67
...il pressostato è quello ...come correttamente riportato da Davide ci sono scritte sopra le tarature in psi.....cerca di smontarlo....con calma.....vedi se la parte nera si toglie....