Pagina 3 di 4
					
				Re: F/A 18F Jolly Rogers -- 1:48 Hasegawa
				Inviato: 22 agosto 2015, 14:28
				da Cox-One
				filippo77 ha scritto:Cox-One ha scritto:filippo77 ha scritto:Grazie x le info da accademia Vincenzo, ma tutte ste cose dove le.studiate ..molto.esaustiva la tua spiegazione
Prego, di niente. Ho il vantaggio di occuparmi di ordigni ........ faccio l'artificiere  

 .
Il panorama mondiale di ordigni è immenso, ed è impossibile conoscerli tutti ..... e infatti non li conosco, ma qualcosa la ho imparata.  
 
 
Del resto se un'artificiere arriva in tarda età (bhè oddio 42 anni non mi sembrano poi tantissimi!!!!) o ha imparato il mestiere o è particolarmente ........ fortunato. Visto che in altri settori non sono particolarmente fortunato  ...... 

 
esercito?
 
Si esercito 

 
			
					
				Re: F/A 18F Jolly Rogers -- 1:48 Hasegawa
				Inviato: 22 agosto 2015, 14:31
				da fearless
				
			 
			
					
				Re: F/A 18F Jolly Rogers -- 1:48 Hasegawa
				Inviato: 23 agosto 2015, 1:31
				da Bonovox
				Le derive coi teschiacci sono sempre un bel vedere. Complimenti Filip....bella camo davvero. 

 
			
					
				Re: F/A 18F Jolly Rogers -- 1:48 Hasegawa
				Inviato: 23 agosto 2015, 11:34
				da filippo77
				
Grazie mille [emoji1] 
Bonovox ha scritto:Le derive coi teschiacci sono sempre un bel vedere. Complimenti Filip....bella camo davvero. 

 
Grazie mille anche a te Francesco e sopratutto al tuo Hornet 

 
			
					
				Re: F/A 18F Jolly Rogers -- 1:48 Hasegawa
				Inviato: 23 agosto 2015, 12:33
				da Madd 22
				Ciao Filippo
La scelta del super hornet e dei jolly Rogers è più che approvata! Hai usato molto bene la tecnica del TPS, ovviamente non potevi fare a meno con i consigli di Simone F1222.
Le foto me le aspettavo meglio, così non si gusta a pieno la variegata differenza tra i grigi e lo sporco. 
Mi sembra che in alcuni punti tu abbia perso le pannellature? perchè i lavaggi non sono restati molto impressi. 
Complimenti,  prossimo modello?
			 
			
					
				Re: F/A 18F Jolly Rogers -- 1:48 Hasegawa
				Inviato: 23 agosto 2015, 13:45
				da filippo77
				Madd 22 ha scritto:Ciao Filippo
La scelta del super hornet e dei jolly Rogers è più che approvata! Hai usato molto bene la tecnica del TPS, ovviamente non potevi fare a meno con i consigli di Simone F1222.
Le foto me le aspettavo meglio, così non si gusta a pieno la variegata differenza tra i grigi e lo sporco. 
Mi sembra che in alcuni punti tu abbia perso le pannellature? perchè i lavaggi non sono restati molto impressi. 
Complimenti,  prossimo modello?
Grazie mad purtoppo se non mi decido a prendermi una macchina fotografica decente le foto rimangono il mio tallone d'achille 

 , prossmo modello sto restaurando unF18D Hasegawa era di un amico una ciofeca da paura, vedimo cosa riesco a tirare fuori 

 
			
					
				Re: F/A 18F Jolly Rogers -- 1:48 Hasegawa
				Inviato: 23 agosto 2015, 22:11
				da siderum_tenus
				Bellissima realizzazione, Filippo, lo scrivo anche qui: i Jolly Rogers, poi, aggiungono un ulteriore alone di fascino 
 
 
...E grazie anche a Vincenzo per le info che ha condiviso con noi 

 
			
					
				Re: F/A 18F Jolly Rogers -- 1:48 Hasegawa
				Inviato: 24 agosto 2015, 8:34
				da pitchup
				Ciao filippo
hai fatto davvero un bellissimo Rhino! Gli effetti TPS mi sembrano molto ben bilanciati cosa non semplice in questo tipo di schema. L'unica cosa che accentuerei (io ovviamente) sono i lavaggi li farei più incisivi specie nella zona inferiore.
In ogni caso la mia opinione nulla toglie al bellissimo risultato che hai ottenuto.
saluti
			 
			
					
				Re: F/A 18F Jolly Rogers -- 1:48 Hasegawa
				Inviato: 24 agosto 2015, 9:04
				da fabrizio79
				
			 
			
					
				Re: F/A 18F Jolly Rogers -- 1:48 Hasegawa
				Inviato: 24 agosto 2015, 11:13
				da davide tex
				
Dopo un anno e mezzo di plastica, dopo tante riviste,dopo tanti post letti,pensavo di sapere quasi tutto, adesso leggo TPS, scusate ,di che cosa si tratta?
Ciao.