Starfighter84 ha scritto: 21 luglio 2023, 10:20
Ottimi i filtri sulle ali. Per le colature del carburante non so se avrei usato il bianco... la benzina avio non era di quel colore.
Ma la benzina su un blu scuro probabilmente lo sbiadisce. Le foto sono abbastanza chiare, sembra proprio una "sbiaditura" del colore sottostante. Come le avresti fatte Vale? Mi interessa dato che sono una schiappa a fare questi effetti...
Starfighter84 ha scritto: 21 luglio 2023, 10:20
Ottimi i filtri sulle ali. Per le colature del carburante non so se avrei usato il bianco... la benzina avio non era di quel colore.
Ma la benzina su un blu scuro probabilmente lo sbiadisce. Le foto sono abbastanza chiare, sembra proprio una "sbiaditura" del colore sottostante. Come le avresti fatte Vale? Mi interessa dato che sono una schiappa a fare questi effetti...
Avrei lasciato un alone biancastro all'esterno, ma all'interno avrei usato dei toni marroni... magari il Van Dyck (che comunque si nota ma non stona sul blu).
pawn ha scritto: 21 luglio 2023, 11:38
Bellissimo questo Corsair.
I lavori certosini di pittura mi piacciono molto, stimo chi ha la capacità assieme alla pazienza di farli.
Ma la benzina su un blu scuro probabilmente lo sbiadisce. Le foto sono abbastanza chiare, sembra proprio una "sbiaditura" del colore sottostante. Come le avresti fatte Vale? Mi interessa dato che sono una schiappa a fare questi effetti...
Avrei lasciato un alone biancastro all'esterno, ma all'interno avrei usato dei toni marroni... magari il Van Dyck (che comunque si nota ma non stona sul blu).
Forse, ma è da sperimentare e provare, occorrerebbe utilizzare colori non grassi come gli oli, ma a base di acqua come acrilici o tempere. Colori diluiti in molta acqua danno questo effetto, quello di lasciare più pigmento ai bordi. Il vero problema sta nel difficile controllo del colore stesso.
Vi faccio vedere perchè ho optato per il bianco, mi sono ispirato a queste foto che ritraggono F4U-1A dei Marines nella stessa colorazione del mio esemplare, ho optato per il bianco (in primis ho provato con un grigio chiaro) perchè è l'unico colore che, con una diluizione alta, mi ha restituito l'effetto "a fascia" della colatura, per questo motivo ho ragionato con interno chiaro ed esterno con il bordo più definito utilizzando lo Smoke della Abteiulung 502, io ho interpretato che ai bordi si fermasse il residuo di impurità del carburante creando un margine ben definito!
Vale io non avrei mai pensato al Bruno Van Dick, mi sembra troppo pesante e difficilmente percettibile su un fondo scuro a meno che non si calchi la mano giungendo ad un effetto smarronato e irrealistico che tanto piace a qualche modellista nostrano da farne un marchio di fabbrica, sarebbe un affronto dai
Scusa la mia ignoranza Mattia ma volevo chiederti se la colatura della benzina non faccia anche “sbiadire” il colore blue della nastratura del serbatoio
Bonovox ha scritto: 24 luglio 2023, 23:55
Scusa la mia ignoranza Mattia ma volevo chiederti se la colatura della benzina non faccia anche “sbiadire” il colore blue della nastratura del serbatoio
Ciao Francesco, cogli impreparato anche me a riguardo ma contavo di lasciare cosi l'effetto perché il bianco dell'olio passa comunque sopra la verniciatura e la rende leggermente "unta" rispetto alla parte circostante, ho ripassato la colatura di carburante con il Microsatin della Microscale molto diluito per dargli uno stacco differente da quello che vi è intorno! Non vado a schiarirla o cuocerla perché nei casi in cui ho notato la nastratura verniciata non si nota uno stacco pesante del blu ma una striscia comunque uniforme, in questo caso credo abbiano rimosso il pannello e i fasteners siano tornati in alluminio.
Bonovox ha scritto: 24 luglio 2023, 23:55
Scusa la mia ignoranza Mattia ma volevo chiederti se la colatura della benzina non faccia anche “sbiadire” il colore blue della nastratura del serbatoio
Ciao Francesco, cogli impreparato anche me a riguardo ma contavo di lasciare cosi l'effetto perché il bianco dell'olio passa comunque sopra la verniciatura e la rende leggermente "unta" rispetto alla parte circostante, ho ripassato la colatura di carburante con il Microsatin della Microscale molto diluito per dargli uno stacco differente da quello che vi è intorno! Non vado a schiarirla o cuocerla perché nei casi in cui ho notato la nastratura verniciata non si nota uno stacco pesante del blu ma una striscia comunque uniforme, in questo caso credo abbiano rimosso il pannello e i fasteners siano tornati in alluminio.
Ciao Mattia, per mia opinione, hai raggiunto un livello talmente alto e alzato l'asticella che tutti gli interventi sembra siano dedicati a parlare di "aria fritta".
Per carità non fraintendere e non fraintendetemi, non è una polemica ne un offesa/critica verso nessuno. È solo un complimento il mio.
Cerco di spiegarmi meglio, visto che di grosso non c'è nulla di cui parlare perché secondo me è tutto perfetto, si parla di cose, che appunto sono frivole al limite dell'inutile che su altri modelli non avrebbero modo di avere fondo, mente su un opera del genere sono rivolte alla miglioria assoluta del modello stesso.
Ancora complimenti.
Ma i puntini bianchi che avevi replicato sulle ali, credo i rivetti di cui parla Jac, sono spariti?
Geometrino82 ha scritto: 25 luglio 2023, 22:10
Ciao Mattia, per mia opinione, hai raggiunto un livello talmente alto e alzato l'asticella che tutti gli interventi sembra siano dedicati a parlare di "aria fritta".
Per carità non fraintendere e non fraintendetemi, non è una polemica ne un offesa/critica verso nessuno. È solo un complimento il mio.
Cerco di spiegarmi meglio, visto che di grosso non c'è nulla di cui parlare perché secondo me è tutto perfetto, si parla di cose, che appunto sono frivole al limite dell'inutile che su altri modelli non avrebbero modo di avere fondo, mente su un opera del genere sono rivolte alla miglioria assoluta del modello stesso.
Ancora complimenti.
In effetti in questi giorni mi frullava un simil pensiero per la testa e quindi penso di essere d'accordo al 100% con te.
Anche io, in questa fase del lavoro di Mattia, sto limitando i commenti, non perché non lo stia seguendo (giammai in quanto ho la tessera nr.1 del "MattiaPankit fans club) ma perché preferisco valutare i singoli step alla fine, in una visione d'insieme, la quale visione potrebbe essere completamente diversa rispetto alla resa degli interventi presi singolarmente. In pratica, ad esempio, il "fumo" di mitraglia che, a primo impatto, potrebbe sembrare troppo incisivo alla fine, invece, nel contesto d'insieme, potrebbe rendere un ottimo colpo d'occhio.
Poi è chiaro: è interessante il "come fare cosa" e per questo, i singoli step di questo wip, sono assolutamente godibili.
saluti
Jacopo ha scritto: 21 luglio 2023, 11:59
Però in effetti il rivetto bianco proprio non si vede, si può sistemare?
Ciao Jacopone!! Aspetta non ho capito, rispiegami, in che senso il rivetto bianco non si vede?
Intendo che vedere il rivetto sotto la perdita di benzina che fa da recesso in bianco non mi piace troppo, crea un effetto che, come mostrano le foto, non si vede. Il problema è che il rivetto è in negativo e fa "naturalmente" una conca, facendo sparare molto il bianco del rivetto. Tutto qui
Geometrino82 ha scritto: 25 luglio 2023, 22:10
Ciao Mattia, per mia opinione, hai raggiunto un livello talmente alto e alzato l'asticella che tutti gli interventi sembra siano dedicati a parlare di "aria fritta".
Per carità non fraintendere e non fraintendetemi, non è una polemica ne un offesa/critica verso nessuno. È solo un complimento il mio.
Cerco di spiegarmi meglio, visto che di grosso non c'è nulla di cui parlare perché secondo me è tutto perfetto, si parla di cose, che appunto sono frivole al limite dell'inutile che su altri modelli non avrebbero modo di avere fondo, mente su un opera del genere sono rivolte alla miglioria assoluta del modello stesso.
Ancora complimenti.
Ma i puntini bianchi che avevi replicato sulle ali, credo i rivetti di cui parla Jac, sono spariti?
Marco
Grazie per le tue parole Marco, io mi sono appassionato a tal punto da voler provare a riprodurre sempre tutto quello che vedo anche azzardando tecniche che spesso non padroneggio e non necessariamente vanno a buon fine, però magari ti fanno pensare ad ulteriori soluzioni
Jacopo si riferiva a 3 rivetti bianchi che si intravedono lungo le nastrature sulla fusoliera all'altezza delle perdite di carburante, li eliminerò. Per quanto riguarda i punti bianchi sulle ali si, sono spariti perchè sono diventati quel pattern di calpestio polveroso e disordinato che compare nelle ultime foto. In pratica ho sparso il colore ad olio in maniera disomogena sul fondo opaco del modello.
Geometrino82 ha scritto: 25 luglio 2023, 22:10
Ciao Mattia, per mia opinione, hai raggiunto un livello talmente alto e alzato l'asticella che tutti gli interventi sembra siano dedicati a parlare di "aria fritta".
Per carità non fraintendere e non fraintendetemi, non è una polemica ne un offesa/critica verso nessuno. È solo un complimento il mio.
Cerco di spiegarmi meglio, visto che di grosso non c'è nulla di cui parlare perché secondo me è tutto perfetto, si parla di cose, che appunto sono frivole al limite dell'inutile che su altri modelli non avrebbero modo di avere fondo, mente su un opera del genere sono rivolte alla miglioria assoluta del modello stesso.
Ancora complimenti.
In effetti in questi giorni mi frullava un simil pensiero per la testa e quindi penso di essere d'accordo al 100% con te.
Anche io, in questa fase del lavoro di Mattia, sto limitando i commenti, non perché non lo stia seguendo (giammai in quanto ho la tessera nr.1 del "MattiaPankit fans club) ma perché preferisco valutare i singoli step alla fine, in una visione d'insieme, la quale visione potrebbe essere completamente diversa rispetto alla resa degli interventi presi singolarmente. In pratica, ad esempio, il "fumo" di mitraglia che, a primo impatto, potrebbe sembrare troppo incisivo alla fine, invece, nel contesto d'insieme, potrebbe rendere un ottimo colpo d'occhio.
Poi è chiaro: è interessante il "come fare cosa" e per questo, i singoli step di questo wip, sono assolutamente godibili.
saluti
Grazie Max troppo buono, io documento tutto affinchè rimanga un grande promemoria sia per me sia per chi volesse provare a fare un Corsair similare, alla fine del modello trarremo le somme se tutti gli step hanno funzionato bene assieme
Jacopo ha scritto: 21 luglio 2023, 11:59
Però in effetti il rivetto bianco proprio non si vede, si può sistemare?
Ciao Jacopone!! Aspetta non ho capito, rispiegami, in che senso il rivetto bianco non si vede?
Intendo che vedere il rivetto sotto la perdita di benzina che fa da recesso in bianco non mi piace troppo, crea un effetto che, come mostrano le foto, non si vede. Il problema è che il rivetto è in negativo e fa "naturalmente" una conca, facendo sparare molto il bianco del rivetto. Tutto qui
Buongiorno amici del forum,
oggi pubblico un piccolo aggiornamento su un ulteriore invecchiamento che ho voluto aggiungere al Corsair e che interessa i vani carrello principali, intanto vi mostro la loro situazione:
Per dare un'aria vissuta ma non troppo all'interno dei vani carrello ho realizzato piccoli graffi con una matita a mine da 0.3 e poi ho creato dei residui sabbiosi con un pigmento della Ak Interactive, Beach sand, applicando un pò di prodotto negli spigoli tra le centine. Li ho applicati con un pò di acqua per farli attecchire.
Ho utilizzato le ruote in resina prodotte dalla Eduard Brassin per rimpiazzare gli pneumatici in gomma che fornisce il kit, un punto al loro vantaggio sta nel fatto che sono progettate per esser montate alla gamba del carrello già nell'angolazione definitiva complice una zona già appiattita della ruota che poggerà a terra. Nelle foto potete vedere le componenti principali delle ruote e le gambe dei carrelli verniciate nei colori principali:
Le gambe terminate e il carrello posteriore con ruotino:
E infine le gambe in posizione. Nella foto si notano delle scrostature della vernice bianca realizzate picchiettando un colore metallico medio con una spugnetta molto scarica, gli pneumatici sono stati insabbiati con il pigmento dell'AK menzionato in precedenza, i portelli poco sopra le ruote invece devo terminarli in termini di invecchiamento (un minimo ci vuole )
Tutto bellissimo ma...
I portelli non sono solidali alle gambe del carrello ma incernierati sulla semiala! Sono solo appoggiati, vero?
PS: l'effetto usura è FENOMENALE, bravissimo Mat!
EDIT: nessuna cerniera, i portelli sono collegati alla gamba. Ricordavo male! Però sono a filo con l'ala senza fessure e con una guaina di protezione a chiudere tutto, quindi basta montarli bene e il gioco è fatto!