Pagina 15 di 16
Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
Inviato: 18 settembre 2012, 23:26
da FreestyleAurelio
No, la posizione è giusta.....io addirittura lavoro in alcuni casi con inclinazioni dell'aeropenna anche perpendicolari alla superfice.
Il problema è quello che hanno evidenziato Valerio e Carmine il quale trova i prodromi direttamente nel tipo di tecnologia che usi per aerografare.....ovvero quella dei singola azione.
Finchè c'è aria che porta via il colore è tutto apposto ma capita di frequente di doverti fermare e a quel punto è come avere un bicchiere pieno di acqua con un foro sul fondo.
Proprio come hai notato tu, più apri e sviti l'ago più allarghi questo foro presente nella duse diminuendo l'effetto della tensione superficiale che ti frena il liquido sui bordi della duse.
Purtroppo questo è uno dei tanti limiti dei singola azione a miscelazione interna accentuato ancor di più nel tuo modello che è alimentato per gravità...
Puoi limitare l'incontinenza della tua aeropenna tenendo poco aperta la duse (poco meno di due giri dalle info che hai fornito tu) e facendo il pensiero per un'aeropenna a doppia azione

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
Inviato: 18 settembre 2012, 23:48
da verbal_abuse
FreestyleAurelio ha scritto:No, la posizione è giusta.....io addirittura lavoro in alcuni casi con inclinazioni dell'aeropenna anche perpendicolari alla superfice.
Il problema è quello che hanno evidenziato Valerio e Carmine il quale trova i prodromi direttamente nel tipo di tecnologia che usi per aerografare.....ovvero quella dei singola azione.
Finchè c'è aria che porta via il colore è tutto apposto ma capita di frequente di doverti fermare e a quel punto è come avere un bicchiere pieno di acqua con un foro sul fondo.
Proprio come hai notato tu, più apri e sviti l'ago più allarghi questo foro presente nella duse diminuendo l'effetto della tensione superficiale che ti frena il liquido sui bordi della duse.
Purtroppo questo è uno dei tanti limiti dei singola azione a miscelazione interna accentuato ancor di più nel tuo modello che è alimentato per gravità...
Puoi limitare l'incontinenza della tua aeropenna tenendo poco aperta la duse (poco meno di due giri dalle info che hai fornito tu) e facendo il pensiero per un'aeropenna a doppia azione

ora che ho avuto le nozioni teciniche scritte da te mi hai aperto un mondo.
bene il problema si risolve comprando una nuova aereopenna a doppia azione.
rimango ancora pero' stranizzato dal comportamento dell' aerografo.
ne ero a conoscenza, ma mi sa che ultimamente si sia amplificato.
per ora devo tamponare un po' poichè giovedì parto per un concerto a bologna, poi volevo fare due pnesierini all' f16c della tamya...
bho incrociamo le dita ragazzi
grazie di tutto!
Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
Inviato: 19 settembre 2012, 22:38
da verbal_abuse
buonsera signori,
ho ridato un altra mano di lucido al modello, e con i suggerimenti vostri sono riuscito a darlo in modo uniforme.
sono finalmente soddisfatto, adesso il modello possiede una lucidità tale da essere notata.
ps: mi sono regolato con ugello massimo due giri indietro da posizione O ZERO, un conto è dare colore, un conto è dare lucido.
la mia domanda è : come rendere "visibile" l'invisibile del lucido, cioè quali accorgimenti posso adottare innanzitutto per evitare le ombre stesse dell' aerografo e per capire dove e come è arrivato nella superficie. io avevo pensato di mettere due lampade da ufficio inclinate l'una con l'altra rispetto a loro stesse, cioè una posizionata a NORD EST e che "guarda" SUD OVEST e l' kaltre posizionate in modo speculare.
off topic:
come riduce a impatto zero la questione polvere?
passate straccio nel pavimento della vostra zona lavori ogni tot giorni (non sto scherzando

) oltre che pulire il vostro piano di lavoro?
esistono pennelli elettrostatic che "risucchiano" la polvere sulla superficie?
io avevo sentito di posizionare dei fogli di quotidiani umidi, un giorno di questo dovro' provarlo sto esperimento.
ciao e grazie a tutti per il supporto!
Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
Inviato: 19 settembre 2012, 22:45
da FreestyleAurelio
Gioacchino colore o trasparenti che siano, io cerco sempre di mettermi controluce in modo tale che si riesce a vedere quando e quanto umidisco la superfice aiutandomi con i riflessi della luce.
Per la polvere usa quei box trasparenti molto grandi per spruzzare ed inumidisci il piano di lavoro e tutto intorno con acqua.
E' importante non avere correnti di aria esterne se non quelle deboli generate dalla aspirazione forzata dei fumi nè di usare fazzoletti per mascherare zone del modello.
Inoltre,a voler essere pignoli, anche gli abiti devono essere i più "lisci" possibili in modo da evitare pelucchi volanti o robe simili.
Dopo la verniciatura con i lucidi non lasciare assolutamente il modello all'aria aperta ad asciugare ma chiudilo nello stesso box che hai usato per verniciare sino a completa asciugatura del trasparente;queste grosse scatole sono fornite con le relative chiusure

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
Inviato: 20 settembre 2012, 8:00
da yamato01
Ciao Gioacchino io per esperienza nell'evitare la polvere ho preso da un castorama di turno delle scatole in plexiglas di dimensioni approprioate, e dopo aver dato il lucido ripongo il modello nella stassa, innanzitutto ho eseguito dei fori laterali alla scatola per far circolare l'aria e poi posiziono e chiudo, per quanto riguarda il lucido faccio lievi passate di future su tutto il modello e poi con una piccola torcia a led mi giro il modello e vedo come si è espanso il liquido, essendo autolivellante se c'è un punto dove non è arrivato facci un'altra lieve passata
Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
Inviato: 20 settembre 2012, 19:55
da ilGamma
FreestyleAurelio ha scritto:
Inoltre,a voler essere pignoli, anche gli abiti devono essere i più "lisci" possibili in modo da evitare pelucchi volanti o robe simili.
te pensa che prima il giorno prima di dare il lucido, ho tolto tutta la polvere in camera, era paragonabile ad una sala operatoria

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
Inviato: 21 settembre 2012, 16:54
da Starfighter84
Gioacchino io penso che oltre ai problemi intrinsechi dovuti alla singola azione, il tuo aerografo presenta anche dei problemi tecnici! ossia, la duse si è rovinata deformandosi... si potrebbe essere "allargato" l'alloggiamento creando problemi di tenuta.
La soluzione migliore è quella proposta da Aurelio: aerografo nuovo a doppia azione!
Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
Inviato: 24 settembre 2012, 12:03
da verbal_abuse
ilGamma ha scritto:concordo per i piombini da pesca, io ho fatto lo stesso mescolandoli alla plastica liquida dopo averli inseriti

per plastica liquida intendi uno stucco fatto in casa, cioè pezzi di sprue sciolti in una boccetta di trielina?
Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
Inviato: 29 settembre 2012, 15:48
da verbal_abuse
Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
Inviato: 29 settembre 2012, 21:04
da Kit
Ciao! 3/4 di barattolino per modello sono anche pochi.....quindi sei nella norma

.