Ciao Mattia
ottimo davvero...ma ho un paio di quesiti per te se posso:
pankit ha scritto: 17 novembre 2018, 16:25
per correggere eventuali impurità passo un disco abrasivo diamantato da carrozziere grana 6000 che è una mano santa
....dove lo trovi??? e come lo utilizzi???
pankit ha scritto: 17 novembre 2018, 16:25
Come primo step ho rimosso il fondo nero e le tinte Alclad con normale alcool rosa
... io pensavo che gli alclad non fossero acrilici
perdona la mia assoluta ignoranza!
Per il resto il kit è spettacolare....già sento nell'aria i favolosi anni '60!
saluti
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 18 novembre 2018, 14:40
da denis
pitchup ha scritto: 18 novembre 2018, 12:14
Ciao Mattia
ottimo davvero...ma ho un paio di quesiti per te se posso:
pankit ha scritto: 17 novembre 2018, 16:25
per correggere eventuali impurità passo un disco abrasivo diamantato da carrozziere grana 6000 che è una mano santa
....dove lo trovi??? e come lo utilizzi???
mi aggrego anche io alla domanda!
il lavoro è eccelso! spero di vederlo dal vivo prima della consegna!
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 20 novembre 2018, 7:41
da Starfighter84
Queste livree erano elegantissime... come lo erano i nostri primi Hercules verniciati in modo simile. Ben fatto come sempre Mattì!
fabio1967 ha scritto: 18 novembre 2018, 8:31
A proposito dell'XF-2, io lo trovo molto difficile da applicare
Invece a me piace più il Tamiya che il Gunze...!
Se lo diluisci con la nitro l'effetto farinoso già sparisce... se invece opti per il Levelling Thinner viene ancora meglio Fabio! rispetto all'alcool le vernici sono anche più coprenti.
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 20 novembre 2018, 8:17
da pankit
fabio1967 ha scritto: 18 novembre 2018, 8:31
Quando si dice la classe!!! Lavoro perfetto sulle superfici telate e grande maestria nello stendere un colore molto ostico come il bianco.
A proposito dell'XF-2, io lo trovo molto difficile da applicare. Pur diluendolo al 70% con l'X-20A e spruzzato a una pressione di 0,8 bar, mi ha sempre restituito una superficie, come dire... farinosa. Ho provato ad aggiungere qualche goccia di trasparente lucido ed un pò la situazione è migliorata, ma preferisco utilizzare il Gunze, anche se riconosco una migliore copertura da parte del Tamiya. Qual'è la tua ricetta Mattia?
Saluti.
Fabio
Grazie Fabio troppo buono, in realtà io applico la tua stessa diluizione al 70% ma con pura nitro, per velocizzare un lavoro così grande diluisco anche al 60% per un maggiore effetto coprente, per fare in modo che la vernice non asciughi subito aggiungo qualche goccia di Retarder Mild della Gunze e il gioco è fatto, la pressione di esercizio è sempre intorno ad 1 bar, poi per pulire eventuali impurità sulla superfice utilizzo il disco abrasivo diamantato che ho descritto dalla grana 6000 passato bagnato
Una volta utilizzavo anche io il Gunze Flat white solo che il suo pigmento più sottile impiega molto più tempo a coprire una superficie così ampia!
Un salutone Fabio
pitchup ha scritto: 18 novembre 2018, 12:14
Ciao Mattia
ottimo davvero...ma ho un paio di quesiti per te se posso:
pankit ha scritto: 17 novembre 2018, 16:25
per correggere eventuali impurità passo un disco abrasivo diamantato da carrozziere grana 6000 che è una mano santa
....dove lo trovi??? e come lo utilizzi???
pankit ha scritto: 17 novembre 2018, 16:25
Come primo step ho rimosso il fondo nero e le tinte Alclad con normale alcool rosa
... io pensavo che gli alclad non fossero acrilici
perdona la mia assoluta ignoranza!
Per il resto il kit è spettacolare....già sento nell'aria i favolosi anni '60!
saluti
Ciao Max, allora vado in ordine per rispondere alle tue domande:
Il disco diamantato è un comune disco da carrozziere che si trova nei negozi di vernici e prodotti di carrozzeria, ha un diametro di circa 20/25 cm e io ne compro uno per volta da tagliare a rettangolini in modo da usarlo per un sacco di tempo, costa intorno ai 6/7€ da me ed è ottimo per rimuovere peli, pelucchi e superfici polverose, una mano santa, una delle solite soluzioni fai da me
Per quanto riguarda gli alclad sono smalti o lacche ma io spesso lascio dei pezzi in un bicchiere di alcool e dopo posso rimuovere il colore e il primer sottostante sfregando la superfice con un cotton fioc, è richiesta taaaanta pazienza
pitchup ha scritto: 18 novembre 2018, 12:14
Ciao Mattia
ottimo davvero...ma ho un paio di quesiti per te se posso:
pankit ha scritto: 17 novembre 2018, 16:25
per correggere eventuali impurità passo un disco abrasivo diamantato da carrozziere grana 6000 che è una mano santa
....dove lo trovi??? e come lo utilizzi???
mi aggrego anche io alla domanda!
il lavoro è eccelso! spero di vederlo dal vivo prima della consegna!
Come sopra Denis, negozi di vernici e prodotti per carrozzieri
Starfighter84 ha scritto: 20 novembre 2018, 7:41
Queste livree erano elegantissime... come lo erano i nostri primi Hercules verniciati in modo simile. Ben fatto come sempre Mattì!
fabio1967 ha scritto: 18 novembre 2018, 8:31
A proposito dell'XF-2, io lo trovo molto difficile da applicare
Invece a me piace più il Tamiya che il Gunze...!
Se lo diluisci con la nitro l'effetto farinoso già sparisce... se invece opti per il Levelling Thinner viene ancora meglio Fabio! rispetto all'alcool le vernici sono anche più coprenti.
Quoto Valerione Grazie Vale, qualche sbavatura del bianco si può notare ma era prevista nel senso che ogni zona di congiunzione tra bianco e NM è delimitata da altri colori o da lunghe decal
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 20 novembre 2018, 10:31
da fabio1967
Grazie ragazzi, alla prossima occasione proverò col levelling Thinner!!
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 21 novembre 2018, 16:58
da pankit
Buongiorno a tutti,
finalmente inizia la parte più divertente del processo pittorico, la livrea nei suoi tanti colori, bisogna scegliere un percorso quasi obbligatorio per poter effettuare tutte le sovrapposizioni di colori che l'esemplare da me scelto richiede. Nel precedente aggiornamento avevo realizzato il dorso e la deriva dello Skymaster in bianco Tamiya XF-2 e come avete potuto vedere dalle foto non tutte le linee sono risultate nette e definite, nessun problema, ogni divisione tra i colori sarà delimitata da una decal più o meno spessa e continua (per esempio la linea blu continua che abbraccia tutti i finestrini in fusoliera) quindi se avete fretta (come me) potete permettervi una mascheratura lampo.
Vi mostro i progressi di oggi: questa mattina ho iniziato dal ventre utilizzando un grigio chiaro Tamiya XF-66, bisogna necessariamente verniciare il grigio prima di realizzare tutte le sezioni ad alta visibilità presenti in prossimità del muso e della deriva.
Come potete vedere anche sul finale del grigio non sono stato preciso ma non c'è problema, il tutto verrà coperto dall'International Orange del prossimo passaggio
Per la prima volta ho utilizzato un colore Model Master datomi dal mio committente, appunto International orange, lasciandomi ingannare dalla scritta acrylic sull'etichetta e dall'odore molto simile agli acrilici Tamiya non ci ho pensato due volte e ho diluito il colore con nitro al 70% intasando un pò l'aerografo, dopodichè ho optato per l'alcool e ho avuto meno problemi, tuttavia notavo un pigmento molto grossolano e spesso una difficoltà di verniciatura. Sono riuscito a stendere il colore alla perfezione alla fine, tardi per venire a sapere dagli amichetti romani che si tratta di colori vinilici
Lo terrò presente per il prossimo step, il muso.
Un salutone a tutti e buon proseguimento
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 21 novembre 2018, 18:04
da pitchup
Ciao Mattia
arghhh.... i Model Master Acryl.... io ci ho buttato un aerografo!!!! Un secolo fa Ricordo di averli usati con il loro diluente apposito eppure il colore si è seccato comunque nella duse. Ottimi invece a pennello..... poi sono spariti dalla circolazione. Peccato perchè a parte il problema della pulizia dell'aerografo le tinte non erano neanche male.
saluti
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 21 novembre 2018, 18:27
da Seby
belle tinteggiature Mattì!
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 21 novembre 2018, 18:47
da Dioramik
Nessuna sorpresa ormai, ci hai abituati bene, sei tra gli Dei dell’Olimpo nel mondo di ModelingTime e non fare il modesto negandolo che fai brutta figura!
Accettalo e comportati da Dio. Punto!
Fra 60 anni anch’io sarò bravo come te!
Vai così che vai benone!
Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72
Inviato: 22 novembre 2018, 8:30
da fabio1967
Non ho parole. Attendo in religioso silenzio le ultime stesure di colore!!
Saluti.
Fabio