FreestyleAurelio ha scritto: 30 gennaio 2019, 17:34
Ciao Mario, spero di fare ancora in tempo a lasciare anche il mio suggerimento,oltre quello dell'ottimo Marco e di chi lo ha preceduto.
I gap nei cerchi neri evidenziati da Marco sono troppo larghi e profondi per il Surface, che di suo tende a ritirare molto.
Io chiuderei questi gap con strip di plasticard e su queste stenderei il surface x via del dettaglio superficiale presente.
La zona nel cerchio rosso la tratterei con la cianoacrilica, chiudendo sia la pannellatura che quella imperfezione al centro della stessa. Successivamente reinciderei ma solo dopo aver verificato la presenza effettiva di quella pannellatura, come detto già da Marco
Ciao Aurelio,
Sei in tempo: in questi giorni sono fuori casa.
Ho usato la ciano sulla fessura cerchiata in nero sulla dx, e sembrava venuta bene; quando rientrerò farò una verifica sul tutto.
robycav ha scritto: 30 gennaio 2019, 12:36
ciao Mario! per le canne io a suo tempo avevo predisposto sotto il cofano motore una specie di guida con il milliput che facesse anche da fermo. così poi mi è stato possibile inserirle dal davanti una volta terminato il modello.
però non so se con la scomposizione di questo kit la cosa sia fattibile.
Quoto in pieno il suggerimento di Roberto. Ma hai già incollato la cofanatura superiore Mario?
heinkel111 ha scritto: 30 gennaio 2019, 11:46
Mi sento tanto Valerio in questo intervento da KONTARIVETTI,
robycav ha scritto: 30 gennaio 2019, 12:36
ciao Mario! per le canne io a suo tempo avevo predisposto sotto il cofano motore una specie di guida con il milliput che facesse anche da fermo. così poi mi è stato possibile inserirle dal davanti una volta terminato il modello.
però non so se con la scomposizione di questo kit la cosa sia fattibile.
Quoto in pieno il suggerimento di Roberto. Ma hai già incollato la cofanatura superiore Mario?
Ciao Valerio,
Non ancora, spero di riuscirci tra stasera ed il week end.
Dopo svariate carteggiature, ho incollato la cofanatura motore superiore, e ho datobil primer nelle zone in cui era stato rimosso dalle carteggiature stesse, e questo è lo stato:
Credo mi aspettino ancora 2-3 punti da riprendere nella zona di attacco delle semiali, oltre allo scalino che sembra essersi formato all'altezza delle bugne delle mitragliatrici in caccia.
Mi sa, però, che stavolta non passo di nuovo il primer, per evitare di ostruire le pannellature.
Se non ti senti sicuro puoi ripassarlo SOLO sulle zone carteggiate. Io non lo ripasserei...
Mario dai una carteggiata a tutto il modello con la 2000 (o anche più alta se la hai) bagnata in modo da lisciare bene il Surfacer. Occhio anche alle mascherature del parabrezza che non sembrano molto precise.