Pagina 14 di 27
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 14 dicembre 2009, 14:15
da sidewinder89
Si, ci sai decisamente fare!
La partenza è eccellente, con lavaggi e ripresa delle "toppe" con vari grigi schiariti sarà a dir poco uno spettacolo! I miei complimenti
P.S. Vado leggermente un po' off-topic, ma vorrei togliermi un dubbio...al di là della mano, quanto influisce la qualità dell'aerografo?
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 14 dicembre 2009, 16:02
da Bonovox
sidewinder89 ha scritto:P.S. Vado leggermente un po' off-topic, ma vorrei togliermi un dubbio...al di là della mano, quanto influisce la qualità dell'aerografo?
Secondo me tutto dipende dalla pressione che si usa e dalla diluizione giusta dei colori che stiamo usando. L'aerografo poi lo compri con l'ago fine o più grosso in base alla qualità di dettaglio che devi fare (linee sottilissime), col serbatoio inferiore o superiore ecc...! Infatti per piccoli e fini dettagli è consigliabile la carica dall'alto con minore pressione visto che già il colore s'immette nell'aerografo per "caduta" a differenza del serbatoio inferiore che forma una sorta di "risucchio" del colore necessitando quindi di maggiore pressione. La pulizia è importante. Poi la tua mano fa il resto dell'opera!
O che sia d'oro o d'acciaio usato con queste piccole regole, l'aerografo è sempre una "bomba"!
Complimenti Kit ti sta venendo su un capolavoro!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 14 dicembre 2009, 21:37
da Kit
Grazie a tutti....
sidewinder89 ha scritto:
P.S. Vado leggermente un po' off-topic, ma vorrei togliermi un dubbio...al di là della mano, quanto influisce la qualità dell'aerografo?
Condivido pienamente la risposta di Bonovox che "sottoscrivo"....
Aggiungo solo che la mano, richiede un aerografo che le consenta di "esprimersi" e non necessariamente questo deve essere "griffato"

.
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 14 dicembre 2009, 21:40
da pitchup
Ciao Kit
sta veramente venendo una bomba questo F18..veramente notevole la verniciatura!
saluti
Massimo da Livorno
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 14 dicembre 2009, 21:44
da sidewinder89
Esattamente come pensavo...considerate che io uso una copia di un Badger con coppa superiore e meccanismo a doppia azione (dovrebbe avercelo anche il Grigio se non ricordo male)
Io mi trovo benissimo, ho speso poco, la finezza delle linee è ottima, è di facile utilizzo...ho sentito parlare benissimo anche delle copie degli Iwata, si risparmia molto sugli originali e la qualità è pressochè identica (l'unica cosa a cui mi sa che bisogna fare attenzione sono le guanizioni interne, che forse non sono in teflon)
Chiudo l' O.T. e ribadisco che ti sta venedo una bomba
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 19 dicembre 2009, 20:34
da Kit
Una volta colorata la parte superiore del calabrone....
.....ho iniziato con gli "effetti speciali"...per ora ho provato a riprodurre alcuni interventi di manutenzione...
....Attendo pareri e consigli per procedere

!!
Ciao alla prossima..!!!
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 19 dicembre 2009, 20:40
da barlo
Bella resa Kit....direi che se continui con questa mano, un pò calcata (bellissima), una volta messe le decals e oliato, puoi dare una velata del grigio finale, così oltre ad ammorbidire e confondere il tutto invecchi anche le decals........mio modesto parere ovviamente
ciaociao
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 20 dicembre 2009, 0:56
da Starfighter84
Bella la colorazione Kit! per adesso ancora ci capisco poco.. ma è normale, solo chi la sta eseguendo sà cosa bolle in pentola!
il parabrezza però lo avrei raccordato di più...

Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 20 dicembre 2009, 2:31
da CoB
concordo con valerio sul parabrezza per il resto stai andando forte! mi piace molto come stai procedendo! un bel tps!
Re: F/A 18C Hornet Hasegawa 1/48
Inviato: 20 dicembre 2009, 8:53
da Kit
La mano calcata, è dovuta al fatto che anche molti dei veri F/A-18 ( o almeno quelli che piacciono a me..) hanno un aspetto molto trasandato. Dalle mie precedenti esperienze ho imparato che i lavaggi e le mani di lucido, tendono a smorzare gran parte dell'effetto sulle sfumature, ricercato nella prima verniciatura. Calcando un po di più la mano in questa fase, spero di mantenere l'aspetto voluto....!
Riguardo la desaturazione delle decals, ho intenzione di utilizzare nuovamente (dopo la positiva esperienza sul Corsair..) gli acquarelli.
@ Star & Cob...il parabrezza devo ancora incollarlo, al momento è solo poggiato al suo posto!!
