ragazzi, una tragedia.
come ben sapete, sto andando di lucido, almeno il primo strato pre-decals, in modo che esse stesse scivolino meglio nella stesura.
basandomi su questa discussione viewtopic.php?f=156&t=5876, mi sono attrezzato con:
DILUIZIONE LUCIDO 30& - DILU 70%
PRESSIONE 0.5 bar
la prima mano è andata pressocchè bene, sono riuscito a coprire dapprima tutta la pancia e la zona inferiore del modello e,
a distanza di piu' o meno 24 ore sono andato con la zona superiore, che ho coperto al 90% (in pratica solo l'ala sx era rimasta non trattata, ma perchè avevo l'ugello dell' aerografo sparato a 1000 e si vede che col "carico" che avevo nella coppetta non sono riuscito a stenderlo su tutto il modello).
ma i problemi, vengono circa un' oretta fa.
mi decido di dare la seconda mano di lucido, non so se definitiva, ma una prima e per giunta diluitissima, mi sembrava estremamente poco.
solita solfa, carico aerografo, e incomincio a spruzzare, anche se forse perchè ero troppo vicino al modello, ottengo il tanto temuto "effetto bagnato" citato da
freestyle aurelio, nel panico piu' totale, penso che a sto punto avro' dato una mano piu' coprente e che magarti giusto giusto posso chiudere con la seconda mano (a parte ovviamente di ritoccare una terza volta SOLO l'ala sx in quanto alla prima mano non è stata beneficiata del layer di lucido.)
bene, anzi male, ed ecco accorgermi che l'aerografo mentre spruzzavo da un punto fisso all' esterno lavorando di polso, mi accorgo che stava "pisciando" (scusatemi il francesisimo) sul modello.
morale della favola? l'aerografo che soffriva di incontinenza ha riversato su un punto dell' ala dx un accumulo di miscella da spruzzare, creando un vistoso alone bianco/grigio.
detto questo ad asciugatura ultimata, recinto la zona dove è presente il danno e vado di carta abrasiva d'altissima grana? ho a disposizione la 2000 tamyia.
*****OFF TOPIC****
il fatto che il mio aerografo si dpuri dai calcoli renali così tanto è attibuto a:
a)errata postura della mia mano durante l'esecuzione
b)errato uso del pistone/grilletto (in un singola azione posso giocare applicando diversa pressione del dito o se lo sfioro o lo ammacco con decisione ottengo lo stesso effetto? hAlp!)
c)diluizione troppo liquida
d)coppetta troppo piena
vi allego foto del mio aerografo mentre "decanta" il contenuto coppetta:
I)mistura di alcol e quela che rimane del carico lucido.
II)ho fatto due sole spruzzate da circa un secondo.
III)l'ago è arretrato circa due giri da posizione chiusa.
dap remettere che avevo già fatto presente questo mio problema su questo stesso topic, e non so chi mi aveva consigliato di svitare il cappello conico per evitare questo problema.
sono moderatamente inc@zzato, spaccherei non so cosa, ma penso che il tutto si aggiusterà, la sto prendendo con filosofia, almeno è un imprevisto o una correzzione che posso far entrare nella mia esperienza modellistica.
ahah sto fagocitando una stecca di camel light dai nervi.
ciao ragazzi, e grazie a tutti per il supporto!
PIESSE:
un po' di foto:
ala non trattata:

particolare ala dx tratta dopo prima mano (scusate per l'illuminazione, magari su richiesta mi attrezzo meglio e riscatto)

particolare forntale del modello
doppia foto del aerografo piscione:
