Pagina 14 di 48

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 16 novembre 2021, 17:56
da washaki
Grazie Paolo per la precisazione della differenza tra "ala" e "ali". Onestamente non lo sapevo
In effetti "biplano" è perché ha 2 ali... con la mia logica sarebbe un "quadriplano" o al massimo un triplano :-)

L'immagine dice poco, soprattutto sul meccanismo retrattile che sicuramente qualcosa lascia intravedere mentre i fanali sono fuori
Comunque, continuerò la mia ricerca e, se non troverò nulla passerò alla fase denominata "a fantasia".
Di sicuro mi piacerebbe proprio farli estratti invece che all'interno come previsto nel kit.

Vedrete nelle foto se ci riuscirò ... una nuova allettante sfida per me :-)

... comunque se vi capitano immagini per le manimettetemele ... Grazie !!!
ciao

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 16 novembre 2021, 23:34
da brando
Fusoliera ultra dettagliata! Bellissimo! :-oook

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 17 novembre 2021, 11:50
da Starfighter84
Marco, se non trovi foto è perchè, molto probabilmente, a terra non erano mai estratti... io cercherei di riprodurre la configurazione più standard e realistica possibile.

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 19 novembre 2021, 0:07
da washaki
brando ha scritto: 16 novembre 2021, 23:34 Fusoliera ultra dettagliata! Bellissimo! :-oook
Grazie Alessandro, grazie davvero
Starfighter84 ha scritto: 17 novembre 2021, 11:50 Marco, se non trovi foto è perchè, molto probabilmente, a terra non erano mai estratti... io cercherei di riprodurre la configurazione più standard e realistica possibile.
Quindi tu dici di riprodurli chiusi... anche perché questo corrisponderebbe di più alla realtà...
Non so. Sicuramente hai ragione. Ma allora, mi viene in mente, i flaps che riprodurrò in fotoincisione in posizione aperta ... non sono anche loro una forzatura?
Sto pensando, che ne so, ad una situazione di manutenzione in corso, che sarebbe avallata anche dai motori con i portelli aperti (con quello che mi è costato il kit della eduard non li lascio certo chiusi).
ma sto pensando a ruota libera. Su questo i consulenti esperti siete voi).
Il dibattito è aperto.
Buona notte :-)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 19 novembre 2021, 9:43
da Starfighter84
In effetti non ho trovato una foto in cui ci sia un esemplare con i flap estesi a terra Marco... a te la scelta comunque. 😉

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 19 novembre 2021, 10:10
da aldo
microciccio ha scritto: 16 novembre 2021, 14:57
Quanto ha scritto Marco, eccezion fatta per la suddivisione di ala e ali*, è corretto.

Infatti in costruzioni aeronautiche il termine esatto è semi ala destra e semi ala sinistra.
A parte ciò, veramente un bel risultato su questo geodetico Wellington !

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 19 novembre 2021, 21:17
da microciccio
washaki ha scritto: 19 novembre 2021, 0:07...
Starfighter84 ha scritto: 17 novembre 2021, 11:50 Marco, se non trovi foto è perchè, molto probabilmente, a terra non erano mai estratti... io cercherei di riprodurre la configurazione più standard e realistica possibile.
Quindi tu dici di riprodurli chiusi... anche perché questo corrisponderebbe di più alla realtà...
Non so. Sicuramente hai ragione. Ma allora, mi viene in mente, i flaps che riprodurrò in fotoincisione in posizione aperta ... non sono anche loro una forzatura?
Sto pensando, che ne so, ad una situazione di manutenzione in corso, che sarebbe avallata anche dai motori con i portelli aperti (con quello che mi è costato il kit della eduard non li lascio certo chiusi).
ma sto pensando a ruota libera. Su questo i consulenti esperti siete voi).
Il dibattito è aperto. ...
Ciao Marco,

discussione vecchia come il modellismo stesso.

Secondo me c'è poco da dibattere perché la regola base è che realizzerai ciò che ti piace/diverte e in base a quello farai le tue scelte*.
Piuttosto dovresti realizzare il tuo schema di ciò che farai per orientarti su quello senza disperdere le energie in attività superflue.

Io che penso all'antica preferisco la congruenza con la realtà (Valerio ad esempio, in questo senso, preferisce essere molto più rigoroso di me) pur lasciando spazio al cosiddetto compromesso modellistico al quale ognuno pone i propri personalissimi limiti.
Se stai pensando ad un diorama in manutenzione per lasciare i motori in bellavista allora molto è lecito e i fari estratti possono essere oggetto delle attenzioni degli specialisti, magari con bel trabattello sotto per eseguire l'ispezione. ;)

microciccio

* Accettando con garbo eventuali critiche, purché costruttive, di chi la pensa in modo differente.

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 20 novembre 2021, 19:32
da washaki
Mi sa che sottoscrivo quello che dice Paolo,
Nel senso che la voglia di rigore ci sarebbe ma cozza sempre con la tentazione di "tirar fuori" il più possibile dal modello .... diciamo che il "prurito" di sentire quel "oooohhhh" quando lo mostro agli amici vince sempre sul rigore storico.
Mia moglie parlerebbe di "narcisismo"... ma è anche giusto così. Ognuno esterna il proprio narcisismo come meglio crede.
Dunque tutti gli ammennicoli e i dettagli che costruisco sono in funzione del mio divertimento ma anche in parte legati al piacere che mi da quel' "oooohhhhh".
Con questo modello ho già scelto il compromesso di non montare i cannoncini anteriori per essere filologicamente corretto con il colore. Dovrei rinunciare anche alle mitragliatrici laterali (ma questo non l'ho ancora deciso), mi sa che se riesco a comprendere come è fatto il meccanismo ... fari li faccio estratti :-)
Fare il diorama mi piacerebbe un sacco ma non ne ho ancora fatto uno. Mi sento un po' incerto su quel fronte e non ho molta attrezzatura. Forse è la volta buona che lo faccio anche perché una volta ho portato 2 dei miei modelli ad una mostra (l'unica in vita mia) e tutti mi hanno detto che oggi non si mostra più un modello se non c'è il suo diorama.
Devo decidermi
Tra poco nel palazzo iniziano i lavori di adeguamento col superbonus 110%. Devono accedere alle cantine e sarò costretto a svuotare la mia. Forse è la volta buona che la ristrutturo e mi creo FINALMENTE il mio laboratorio.
Allora si che ne vedrete delle belle :-D :-sbrachev

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 20 novembre 2021, 21:29
da Seby
Dico la mia poco utile opinione. Parto dal mio credo: il modello lo fa il modellista. Cioé alla fine è lui a decidere, ad avere il comando,se va bene a lui deve andar bene a tutti. Ció detto, perché fai modellismo?
1) per stupire la gente, avere molti like. In questo caso te ne infischi della realtà e crei un modello particolare, senza troppe ricerche, piuttosto crei un profilo su ogni social e ti iscrivi a ogni gruppo.
2) per divertirti con le tecniche. Diventi uno spagnoleggiante inzaccheratore, laccatore, impolveratore di poveri modelli innocenti. Che dei velivoli operativi sembrino abbandonati te ne freghi.
3) perché adori la meccanica degli aerei. Farai modelli squartati, senza pannelli, metterai motori smontati su carrelli, i jet saranno la tua passione, gli aftermarket la tua manna.
4) perché adori gli aerei, li vedi e hai gli occhi lucidi. Farai mille ricerche e non ammetterai un pannello di meno, né un modello senza riferimenti fotografici. Un modello l'anno, un kit e 100 aftermarket, il corriere ci conosce per nome.
5) perché adori il modellismo, rivedi in vetrina i tuoi amici e sogni ad occhi aperti. Farai modelli di mezzi di importanza storica, ti documenterai, non ti serve il modello perfetto ma raccontare una storia (ma se riesci a fare una cosa perfetta o un diorama ti senti un grande).
6) sei un sadomasochista che adora fare cose complicate. Non smetterai mai, per una scatola aperta ce ne sono altre due.
7) sei un collezionista. Hai più scatole che modelli costruiti, finirai per venderli.

E comunque alla fine... Fa come ti pare!

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 21 novembre 2021, 11:16
da microciccio
washaki ha scritto: 20 novembre 2021, 19:32 Mi sa che sottoscrivo quello che dice Paolo, ...
Ciao Marco,

con tutta la piaggeria del mondo: hai ragione! :-sbraco :-sbraco :-sbraco
washaki ha scritto: 20 novembre 2021, 19:32... Nel senso che la voglia di rigore ci sarebbe ma cozza sempre con la tentazione di "tirar fuori" il più possibile dal modello ...
Come in tutte le cose è una questione di equilibrio. Personalmente propenderei per dare maggior peso al rigore facendo delle scelte a monte, quindi deciderei da subito come impostare la realizzazione del modello lasciando eventuali variazioni in corso d'opera a casi particolari.
washaki ha scritto: 20 novembre 2021, 19:32... Con questo modello ho già scelto il compromesso di non montare i cannoncini anteriori per essere filologicamente corretto con il colore. ...
Compromesso con la tua voglia di inserirli. In realtà hai fatto una scelta storicamente corretta, quindi il plauso è d'obbligo e puoi togliere il termine compromesso, usato talvolta con connotazione sfavorevole, ripensandola in senso positivo! :-oook
washaki ha scritto: 20 novembre 2021, 19:32... Fare il diorama mi piacerebbe un sacco ma non ne ho ancora fatto uno. Mi sento un po' incerto su quel fronte e non ho molta attrezzatura. Forse è la volta buona che lo faccio anche perché una volta ho portato 2 dei miei modelli ad una mostra (l'unica in vita mia) e tutti mi hanno detto che oggi non si mostra più un modello se non c'è il suo diorama. ...
Cimentati senza problemi, come per tutto il resto, col tempo l'esperienza arriverà. Anche nei diorami vale quanto ci siamo detti sopra per il modello con l'aggiunta che si va oltre la rappresentazione del mezzo, gli si aggiunge una storia che, sempre secondo il mio modo di vedere, è meglio sia verosimile (un esempio generale, il particolare può sempre esserci: inserire armamento live in manutenzione :-NOOO , gli specialisti mica sono scemi). Il racconto della storia richiede concretezza, l'eventuale paradosso (ad esempio l'elemento comico) deve essere ben studiato per apparire correttamente integrato, altrimenti stonerà. Sempre in generale poi il modellismo ha i suoi spazi fisici che, sovente, sono inferiori rispetto alla realtà (classico compromesso che tutti accettano, quindi talvolta le distanze tra gli oggetti del diorama sono necessariamente inferiori rispetto al reale).
Riguardo l'ultima, draconiana, affermazione ... chi l'ha detto? I modelli si mostrano senza diorama, eccome! La scelta è del modellista.
washaki ha scritto: 20 novembre 2021, 19:32... Tra poco nel palazzo iniziano i lavori di adeguamento col superbonus 110%. Devono accedere alle cantine e sarò costretto a svuotare la mia. Forse è la volta buona che la ristrutturo e mi creo FINALMENTE il mio laboratorio. ...
:-oook

Per concludere:
Seby ha scritto: 20 novembre 2021, 21:29... E comunque alla fine... Fa come ti pare!
Quoto e sottoscrivo. ;)

microciccio

PS: vale sempre la nota del mio post precedente. Se deciderai di dare al Wellington una mimetica rosa a pois gialli attendi l'esternazione di qualche dubbio, da parte mia sicuramente, e accoglila con garbo (purché posta anch'essa con gentilezza, altrimenti semplicemente ignorala), senza fartene un cruccio.