Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese
Inviato: 16 novembre 2020, 15:34
Prima di tutto non i Tamiya che hanno una qualità scarsa per ciò che riguarda le tinte metalliche. Alclad White Aluminium.BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 12:28 Cosa avrei dovuto utilizzare, secondo te? Qualcosa in tinta alluminio, I presume, tipo XF-16?
Dipende come vuoi realizzare i fumi... perchè se hai intenzione di utilizzare dei pigmenti in polvere, questi aggrappano solo sull'opaco.BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 12:28 poi sporcature (vorrei provare a fare i fumi di scarico sui collettori dei motori e sulle mitragliatrici) poi opaco finale
Van Dyck scurito con del nero (senza esagerare) per il verde, bianco + nero per ottenere un grigio medio sulle superfici inferiori, stesso grigio più schiarito per il bianco.BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 12:28 (quale, tra gli n-mila tubetti che ho? In contrasto o in concordanza con il colore di base?)
Io utilizzo una miscela più grassa della consistenza della crema Nivea e la passo SOLO lungo le pannellature... non su tutto il modello.BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 12:28 nel White Spirit fino ad ottenere un liquido con il quale verniciare tutto l'aereo oppure ottenere un liquido molto diluito e molto poco colorato e poi usare la capillarità solo nelle pannellature, nei pozzetti carrello e nelle rivettature?
Se vuoi utilizzare i lavaggi per capillarità la superficie è già pronta, ma la tecnica è più complicata da realizzare. Puoi adottarla nei pozzetti carrello dove è più difficile portare via gli eccessi.
Non occorre inumidirlo... lo puoi tirare via anche con la pezzuola asciutta.BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 12:28 L'unica cosa che so quasi per certo è che l'eccesso lo rimuovo con uno straccio inumidito di diluente per smalti o white spirit o acquaragia.