Pagina 2 di 4
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Inviato: 31 agosto 2013, 2:36
da enrico0195
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Inviato: 31 agosto 2013, 2:41
da rob_zone
Io ti direi di sistemare leggermente il pannello strumenti,,mi sembra troppo metallizzato,potresti spegnerlo leggermente!
Per il resto,tutto è ok!Chiuso poi non si vedrà un gran che!
Molto originale la cartina,mi piace molto!!
ps forse me lo son perso,ma la camo?black/dark earth e Green?

in caso,per il dark earh che hai scelto?il Tamiya?

sono curioso,perchè io ho il suo cugino Halifax!
saluti
RoB da Messina

Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Inviato: 31 agosto 2013, 18:27
da pitchup
Ciao Enrico
enrico0195 ha scritto:credo pero di aver sbagliato il drubrush sul pavimento
....la tecnica del drybrush su pannelli piatti e lisci serve a poco. In questo caso devi invece applicare altre tecniche per dare profondità. Diciamo servirebbe un aerografo per fare un preshading bianco al centro e nero ai lati, poi spruzzi il colore base e l'ombra artificiale viene da se.
Il drybrush è utile quando hai un pezzo con rilievi, tipo un cruscotto, un pozzetto ecc ecc.
saluti
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Inviato: 31 agosto 2013, 19:12
da nemesis92
Ciao Enrico,
una domanda: le foto che ci hai mostrato nell'ultimo aggiornamento risalgono tutte ad un unico step? perche dalla seconda foto non si riesce a capire bene
Comunque, la prima volta col pennello asciutto è sempre un enigma, perche di convenzionale in questa tecnica c'è poco: di solito cerchiamo di diluire il colore per stenderlo meglio mentre qui si cerca di usare quanto meno colore possibile. Il pennello va usato dopo averlo praticamente ripulito dal colore impregnato in esso: con una solacpassata di pennello non dovrebbe vedersi alcuna traccia del colore, che invece dovrà risaltare dopo più passate. Su YouTube puoi trovare diversi video sotto la voce drybrush, molti tutorial spiegano quella che le prime volte potrebbe sembrare quasi una "magia" per come compare il colore.
Sul metallizzato che hai steso, io ti suggerirei di coprirlo col verde, provare un leggero lavaggio per dare profondità e basta, poiché come ti è già stato detto superfici in rilievo non ce ne sono da evidenziare con il drybrush.
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Inviato: 2 settembre 2013, 8:38
da matteo44
enrico0195 ha scritto:l'dea della cartina mipiace ci provero

ma la linea rossa dove la devo mettere??
La linea rossa starebbe ad indicare la rotta che l'aereo deve seguire verso il suo obiettivo...
Viste le foto che hai messo però... io lascerei così... unica cosa.. incolla bene il pezzetto di carta...

Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Inviato: 15 settembre 2013, 14:02
da enrico0195
scusate se rispondo con notevole ritardo ma e cominciata la scuola e sono all'ultimo anno di liceo quindi il tempo è quel che è....in ogni caso si li tre foto appartengono ad un unico ste,e si se visto dall'alto il colore metallico spara parecchio mentre se visto lateralmente non si vede quasi lasciando solo un effetto granuloso, quindi credo che appena avro tempo leggera carteggiatura e ridarò il verde
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Inviato: 16 settembre 2013, 0:12
da rob_zone
enrico0195 ha scritto:scusate se rispondo con notevole ritardo ma e cominciata la scuola e sono all'ultimo anno di liceo quindi il tempo è quel che è....in ogni caso si li tre foto appartengono ad un unico ste,e si se visto dall'alto il colore metallico spara parecchio mentre se visto lateralmente non si vede quasi lasciando solo un effetto granuloso, quindi credo che appena avro tempo leggera carteggiatura e ridarò il verde
Perfetto!Posta qualche foto appena puoi!
ps buon inizio scuola..relax..che gli esami so na cavolata

te lo dice uno che ancora il 10 di luglio faceva orali!
saluti
RoB da Messina

Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Inviato: 3 novembre 2013, 17:16
da enrico0195
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Inviato: 3 novembre 2013, 18:38
da microciccio
Bentornato all'opera Enrico.
microciccio
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Inviato: 1 dicembre 2013, 15:19
da enrico0195
rieccomi finalmente sono riuscito a riprendere a chiudere la fusoliera,ad essere sinceri però non è proprio un lavoro pulito dovrò eliminare accumuli di colla e tappare alcune fessure con lo stucco,ma in ogni caso spazio alle foto

nella foto sopra si puo notare un esagerato accumulo di colla,mi toccherà carteggiare ed eliminarlo

qua sopra la fessura più evidente
In generale si pio anche notare come il colore degli interni abbia sbavato all'esterno.
sinceramente non sono soddisfattissimo di come è uscito il lavoro,non è brutto,ma si poteva sicuramente fare meglio,cercherò di recuperare gli errori il meglio possibile [SM=g27811]