Pagina 2 di 6
Re: SM 79 italeri 1:72
Inviato: 8 luglio 2008, 15:00
da Barone
in questo caso son decal del kit applicate a delle rondelle di plastica in rilievo
qui invece ho sagomato 2 pezzi di plasticard , in uno ho fatto i buchi e poi li ho attaccati a "sandwic" , ho colorato in tutto e poi nei fori ho applicato le decal del kit
In questo caso il pannello degli strumenti l'ho autocostruito e poi l'ho colorato a mano.
in questo f 16 ho usato le fotoincisioni precolorate..
in questo caso è tutto fatto in casa.. strumenti compresi.. ma in scala 1:48...
anche questo:
uso vari modi per simulare gli strumenti , bene o male , come mi sento di farli in quel momento..
Re: SM 79 italeri 1:72
Inviato: 9 luglio 2008, 11:59
da aspide85
l'ultimo cockpit in 48 che si vede è di quel flogger ungherese spettacolare vero barone??posta le foto che è un modello eccezionale..
Re: SM 79 italeri 1:72
Inviato: 9 luglio 2008, 13:17
da Starfighter84
Bè, belle tecniche! mi piace un pò meno quel cockpit dell'F-16 però... gli altri sono molto belli. Ho visto dei colri a china se non sbaglio... hai usato quelli per la lumeggiatura degli interni del gobbo? come li passi? la fustellatrice dove l'hai trovata?
Re: SM 79 italeri 1:72
Inviato: 9 luglio 2008, 17:38
da Barone
@aspide85
si si , è proprio il mig 23 ungherese! che tra l'altro devo ancora finire...
@Starfighter84
si , sono inchiostri di china della pelikan , li passo a pennello , costano 1,5 euri l'uno , e miscelandoli si possono ottenere svariate tonalità , infatti ho usato il "seppia" per le zone grigie del gobbo e una miscela di "verde e terra di siena" per le parti verdi.
li uso quando il colore di fondo è uno smalto xchè per rimuoverli è necessario l'alcool che io taglio al 50% con acqua ...e un bel po di cotonfioc.
l'effetto finale è bello , in più possono essere aerografati per creare varie sfumature sulle finiture metalliche prossime agli scarichi dei jet..
la fustellatrice l'ho comprata in un negozio on line mbl modellismo...m'è costata un'occhio della testa (+o- 60 euri) ma ne è valsa la pena.
Re: SM 79 italeri 1:72
Inviato: 11 luglio 2008, 1:34
da Starfighter84
Barone, grazie a te io e Aspide ci siamo messi in testa di comprare a tutti i costi questa benedetta fustellatrice!!! dai risultati sembra davvero un aggeggio indispensabile... però in effetti costicchia. se ci pensi in fondo è una lastra di metallo con dei punzoni... vabbè, in ogni caso serve. Senti ma per caso hai usato mai le chine su colori metallizzati?? alclad o testors? come si comportano? sto cercando un metodo sicuro per i lavaggi e successiva evidenziatura dei pannelli...

Re: SM 79 italeri 1:72
Inviato: 11 luglio 2008, 11:18
da aspide85
Re: SM 79 italeri 1:72
Inviato: 11 luglio 2008, 15:59
da Barone
Punch & die , parecchio sono stato frenato dal costo , ma da quando ce l'ho...non riesco a far niente senza , una comodità unica..
per il discorso inchiostri - lavaggi , possono essere usati anche sulle superfici opache (come ho fatto sull sm79) ma per un lavaggio volto ad evidenziare i pannelli meglio passare una mano di lucido.
Alcad e inchiostri...si ottengono risultati migliori rispetto ad un olio secondo me , MA..occhio! l'alcad e l'alcool non si stanno simpatici , se vi capita un lavaggio su alcad (senza lucido protettivo) usate una soluzione di acqua e alcool per rimuovere gli eccessi e lavorate su piccole zone per volta..
questo è inchiostro su alcad:

Re: SM 79 italeri 1:72
Inviato: 15 luglio 2008, 2:32
da Starfighter84
Bè, il risultato su quello Spit mi sembra buono! ho pensato anche che per l'evidenziatura dei pannelli si potrebbero usare i classici colori ad olio diluiti nel loro solvente naturale: l'essenza di semi di lino. Non credo possa intaccare gli alclad e comunque garantisce una diluizione buona per i tipi di lavori che facciamo noi modellisti... dovrò provare, vi terrò aggiornato! tanto in programma ho l'ennesimo Spillone... ma questa volta mimetica early strike nucleare!
Re: SM 79 italeri 1:72
Inviato: 22 luglio 2008, 15:04
da Barone
beh , se diluito con l'olio di lino non dovrebbe intaccare l'alcad... ci mette un eternità a seccarsi però..
ho iniziato a verniciare il "gobbo"
per primo il bianco..
poi ho mascherato le zone che rimarranno tali..

Re: SM 79 italeri 1:72
Inviato: 22 luglio 2008, 15:54
da pitchup
Ciao Barone
Mammamia che lavoro che stai tirando fuori sono estasiato

...peccato solo per i lavori interni che ora non si vedono più
Massimo da Livorno