Pagina 2 di 2
Re: Consiglio su duse/aghi
Inviato: 14 giugno 2013, 11:36
da FreestyleAurelio
Carlo a questo punto mi munirei anche di una testina completa tipo "M" così da non avere problemi con certi tipi di vernici, come ad esempio i fondi primerizzanti, metallizzati o vinilici. Praticamente il 75% del lavoro su un modello richiederebbe una duse, per rimanere in ambito Badger, con misure "M" per evitare ogni problema e coprire campiture più ampie. Preshading e postshading invece vogliono ugelli più stretti per avere tratti più sottili e maggior precisione vista anche la minor area su cui si lavora.
Ad ogni modo per ottenere linee sottili è necessario un perfetto controllo ed una elevata sensibilità sul pulsante, oltre la giusta diluizione aria-pressione.
Re: Consiglio su duse/aghi
Inviato: 14 giugno 2013, 11:50
da matteo44
bbcharlie ha scritto:... monta proprio una F .... comunque un nuovo set Duse/Needle da tenere nel cassetto credo sia una spesa intelligente...
A vedi... mi pareva strano... infatti sui miei ho la F...
Ciò non toglie che avere duse+ago di scorta non fa mai male...
però a sto punto io ti direi di prenderti anche ago+duse "taglia" M....
Re: Consiglio su duse/aghi
Inviato: 14 giugno 2013, 11:52
da Starfighter84
Mi sembrava strano che con una duse "M" riuscivi ad ottenere tratti così sottili... la duse da 0,5 è più adatta per lavori di "carrozzeria"!
Diciamo che oltre i risultati che hai ottenuto non puoi andare secondo me... puoi affinare la sensibilità (anzi, è consigliabile farlo), ma tieni presente che la serie di Badger che possiedi te non è di certo un "top di gamma". Ergo... sei già arrivato al limite dello strumento.

Re: Consiglio su duse/aghi
Inviato: 14 giugno 2013, 12:21
da Enrywar67
....mi permetto di dire la mia.....senza sapere Carlo "quanto" ha usato il suo Lg.......e quindi senza sapere nello specifico se l'attrezzo è stato strizzato a dovere.....il succo è questo,per la mia personale esperienza,il feeling tra il dito e la penna è ASSOLUTAMENTE personale.....quindi alcuni di noi con un Fengda (vedi Roger,Guido......) riescono a fare lavori eccelsi altri riescono con aerografi piu' blasonati.....perche'?Le risposte sono molteplici ma credo che in pochi conosciamo a fondo le potenzialita' del nostro aerografo perché è l'USO che ne facciamo a portarci a sottostimare l'attrezzo.In definitiva credo che molti di noi ,tra cui io,preferiscono pensare che con un aerografo migliore avranno risultati migliori.....cosa non sempre vera.Quello che dovremmo cercare di capire è qual è il limite tecnico dell'aerografo e quale il nostro limite.......cosa non sempre facile.Per esempio avete mai provato a fare qualche lavoretto di aerografia a parte le camo dei modelli?Ciao Enrico.
P.S....il Badger LG100 è uno dei migliori aerografi prezzo/prestazione.......my two cents.......
Re: Consiglio su duse/aghi
Inviato: 14 giugno 2013, 20:17
da bbcharlie
Enrywar67 ha scritto:....mi permetto di dire la mia.....senza sapere Carlo "quanto" ha usato il suo Lg.......e quindi senza sapere nello specifico se l'attrezzo è stato strizzato a dovere.....il succo è questo,per la mia personale esperienza,il feeling tra il dito e la penna è ASSOLUTAMENTE personale.....quindi alcuni di noi con un Fengda (vedi Roger,Guido......) riescono a fare lavori eccelsi altri riescono con aerografi piu' blasonati.....perche'?Le risposte sono molteplici ma credo che in pochi conosciamo a fondo le potenzialita' del nostro aerografo perché è l'USO che ne facciamo a portarci a sottostimare l'attrezzo.In definitiva credo che molti di noi ,tra cui io,preferiscono pensare che con un aerografo migliore avranno risultati migliori.....cosa non sempre vera.Quello che dovremmo cercare di capire è qual è il limite tecnico dell'aerografo e quale il nostro limite.......cosa non sempre facile.Per esempio avete mai provato a fare qualche lavoretto di aerografia a parte le camo dei modelli?Ciao Enrico.
P.S....il Badger LG100 è uno dei migliori aerografi prezzo/prestazione.......my two cents.......
Sono perfettamente d'accordo con te! Io con questo attrezzino mi ci trovo benissimo, certo sono lontano dal conoscerlo alla perfezione, ma per ora mi sta dando delle grossissime soddisfazioni! Se pensi che i miei ultimi modelli (15 anni fa) sono stati realizzati con un affare che era parente stretto di una pistola a spruzzo di scarsissima qualità, puoi ben immaginare quale sia la soddisfazione di riuscire a spruzzare particolari che prima era solo per grazia di San Pennello che riuscivo a colorare decentemente... il passaggio agli acrilici poi! Se pensi che abito in Germania, non lontano da Essen, e per trovare i Gunze, li faccio arrivare dalla Polonia (Modellismo Super-Hobby)... qui purtroppo la Revell la fa da padrone e trovi quasi solo gli smalti (ok, veramente ho anche qualche contatto online, ma tratta quasi esclusivamente Vallejo, che mi sono stati caldamente sconsigliati)! Quindi ordinerò solo un set duse/needle misuraF come ricambio, perchè è sempre meglio averlo a portata di mano in caso di "incidenti" e continuerò ad esercitarmi per prendere maggiore padronanza e confidenza con il Badger1 Grazie a tutti per i consigli! Tra un pochino vi "romperò le scatole" con il primo Wip serio e li veramente avrò bisogno di molta della vostra pazienza! Buon weekend a tutti!
Re: Consiglio su duse/aghi
Inviato: 14 giugno 2013, 20:36
da Enrywar67
ciao Carlo.....pero' credo che se ti dotassi anche del set M ,come ti hanno consigliato gli altri amici,sarebbe meglio:il set F gia' è in cassaforte......e se devi spruzzare un Vallejo o un altro vinilico? E se dovessi spruzzare un metallizzato o addirittura un Mr surfacer??Tanto oramai on line si trova tutto...e se un giorno ti servisse l'ago o la duse F...faresti subito ad acquistarlo......ti linko un negozio on line italiano che in due giorni ti arriva la merce......prima di acquistare on line chiama al telefono...parla con la Signora Bianca e verifica la disponibilita' dei ricambi......Ciao Enrico.
http://www.kustom-color.it/index.cfm
http://www.kustom-color.it/boutique/ima ... 100-fm.jpg