Pagina 2 di 12

Re: Spitfire Mk VII - primo lavoro in assoluto... aiuto!! :o

Inviato: 9 giugno 2013, 11:24
da pitchup
Ciao
sharkman_84 ha scritto:Diciamo che la prima stuccata della carriera :-prrrr mi preoccupa nn poco
... tranquillo : dopo 20 anni e più spaventa anche me :-D . Prendi lo stucco con uno stecchino o una spatolina e premilo sulla giunzione e aspetta una giornata che asciughi. Poi con carta abrasiva (500 per cominciare) liscia per bene. All'inizio ci si deve accontentare di un buon risultato poi la pignoleria prenderà il sopravvento e potrai dover ripetere le operazioni anche più volte fino a che il risultato non ti convince.
saluti

Re: Spitfire Mk VII - primo lavoro in assoluto... aiuto!! :o

Inviato: 9 giugno 2013, 11:42
da microciccio
Ciao Simone,

le leggende sulla precisione di questo kit si confermano. Quelle estensioni delle estremità alari per l'alta quota sono davvero realizzate da Italeri in modo approssimativo. Come ti hanno già detto gli altri, esaurite le prove per tentare di fare combaciare tutto al meglio resta la fase di stuccatura seguita da una robusta carteggiatura. Visto lo scalino ti direi di cominciare con grane ancor maggiori rispetto alla 500. Raccomando come sempre l'uso di guanti e movimento rigorosamente rotatorio su superfici bagnate. Controlla con elevata frequenza lo stato di asportazione del materiale per evitare di eccedere e quando sei praticamente allo stesso livello del resto della semiala passa alle grane più fini pertendo proprio dalla 500.

Se vuoi una sintesi delle attività da fare prima e dopo la carteggiatura prova a dare una lettura qui.

Facci sapere come procederai.

microciccio

Re: Spitfire Mk VII - primo lavoro in assoluto... aiuto!! :o

Inviato: 10 giugno 2013, 2:42
da diego.nello
e voi mi vorreste far passare agli aerei? :-sbraco :-sbraco :-sbraco


Scherzi a parte procedi con calma ... piuttosto di sbagliare chiedi e richiedi fino a che non sei sicuro di aver capito...

Primo kit in assoluto :-oook non hai scelto una versione semplicina mi sembra, ma coraggio vai avanti ... un passo alla volta...
Ti premetto che io di "roba volante" me ne intendo pochissimo... preferisco assemblare gli obiettivi degli aerei e cioè i carri... :mrgreen:

Una volta sola ho fatto un aereo ... quasi quasi ci riprovo...

Che ne dici Paolo? un altro corsair? :-prrrr

Re: Spitfire Mk VII - primo lavoro in assoluto... aiuto!! :o

Inviato: 10 giugno 2013, 8:53
da microciccio
Ciao Simone,

scusa l'OT ma come posso esimermi dal riportare sulla retta via quest'anima persa. :-sbraco
Off Topic
diego.nello ha scritto:e voi mi vorreste far passare agli aerei? :-sbraco ...
E' cosa buona e giusta figliolo! :-pray
diego.nello ha scritto:...Scherzi a parte procedi con calma ... piuttosto di sbagliare chiedi e richiedi fino a che non sei sicuro di aver capito...

Primo kit in assoluto :-oook non hai scelto una versione semplicina mi sembra, ma coraggio vai avanti ... un passo alla volta...
Saggi consigli caro Diego! :ugeek:
diego.nello ha scritto:...Ti premetto che io di "roba volante" me ne intendo pochissimo... preferisco assemblare gli obiettivi degli aerei e cioè i carri... :mrgreen: ...
Più che obiettivi di solito si usa bersagli :-BLABLA ma va bene ugualmente! :-sbrachev
diego.nello ha scritto:...Una volta sola ho fatto un aereo ... quasi quasi ci riprovo...
E con pregevole risultato dico anche, stella a parte!
diego.nello ha scritto:...Che ne dici Paolo? un altro corsair? :-prrrr
Se ne hai voglia mio giovane Padawan*! Altrimenti l'universo aviatorio è vasto e propone infinita varietà in infinite combinazioni**.
microciccio

*Citazione da Guerre Stellari.
** Citazione da Star Trek.

Re: Spitfire Mk VII - primo lavoro in assoluto... aiuto!! :o

Inviato: 10 giugno 2013, 10:41
da diego.nello
:-sbraco :-sbraco

Re: Spitfire Mk VII - primo lavoro in assoluto... aiuto!! :o

Inviato: 10 giugno 2013, 11:06
da Bonovox
Dai ragazzo, queste sono le rognette che affliggono tutti i modellisti. Con la calma e la pazienza si ottiene tutto! :-oook
Buon proseguimento!

P.S.: puoi gentilmente scrivere completo e non abbreviato (tt, nn, K...) grazie!! :-D

Re: Spitfire Mk VII - primo lavoro in assoluto... aiuto!! :o

Inviato: 10 giugno 2013, 11:50
da sharkman_84
Starfighter84 ha scritto:Bene, allora prendi il tubetto e uno stuzzicadente e inizia a stuccare la linea di giunzione della fusoliera! usane poco e fai asciugare per bene. Può darsi che lo stucco ritiri... è normale... prelevane un altro pò, dopo che il primo strato si sia asciugato per bene, e ripassaci sopra. :-oook
Perdonate le mie domande banali ma capite bene che la prima volta che senti parlare di certe cose
non afferri proprio al volo :?

Per la fusoliera lo fai per prassi o hai notato nella mia disgiunzioni piu marcate, chiedo per sapere se devo intervenire su tutta
la linea o solo su determinati punti da te notati...

Per l'estremità alare invece non ho ben capito se devo procedere subito con il carteggio
per eliminare lo scalino (quindi da un lato carteggio l'estremità e dall'altro la semiala...) e poi
stucco? :-help

Cortesemente se mi indicaste i passi sarebbe cosa gradita :-asp

Grazie infinite :-Figo

Re: Spitfire Mk VII - primo lavoro in assoluto... aiuto!! :o

Inviato: 10 giugno 2013, 12:32
da Bonovox
sharkman_84 ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Bene, allora prendi il tubetto e uno stuzzicadente e inizia a stuccare la linea di giunzione della fusoliera! usane poco e fai asciugare per bene. Può darsi che lo stucco ritiri... è normale... prelevane un altro pò, dopo che il primo strato si sia asciugato per bene, e ripassaci sopra. :-oook
Perdonate le mie domande banali ma capite bene che la prima volta che senti parlare di certe cose
non afferri proprio al volo :?

Per la fusoliera lo fai per prassi o hai notato nella mia disgiunzioni piu marcate, chiedo per sapere se devo intervenire su tutta
la linea o solo su determinati punti da te notati...

Per l'estremità alare invece non ho ben capito se devo procedere subito con il carteggio
per eliminare lo scalino (quindi da un lato carteggio l'estremità e dall'altro la semiala...) e poi
stucco? :-help

Cortesemente se mi indicaste i passi sarebbe cosa gradita :-asp

Grazie infinite :-Figo
Quando passi lo stucco e poi finisci la carteggiatura, per vedere se il risultato del carteggio è andato bene puoi verificarlo passandoci sopra un pennarello nero su tutta la linea carteggiata. La striscia colorata e vista in controluce ti farà notare eventuali buchi o imperfezioni della stuccatura che meritano ancora altri interventi!
Io ti consiglio di stuccare prima e carteggiare poi, fino a portare tutto a livello!

Re: Spitfire Mk VII - primo lavoro in assoluto... aiuto!! :o

Inviato: 10 giugno 2013, 14:42
da Starfighter84
sharkman_84 ha scritto:Per la fusoliera lo fai per prassi o hai notato nella mia disgiunzioni piu marcate, chiedo per sapere se devo intervenire su tutta
la linea o solo su determinati punti da te notati...
Per ora è meglio se lo stendi su tutta la linea di giunzione... poi, con l'esperienza, imparerai a capire se serve stuccare tutto o meno.
Per l'estremità alare invece non ho ben capito se devo procedere subito con il carteggio
per eliminare lo scalino (quindi da un lato carteggio l'estremità e dall'altro la semiala...) e poi
stucco? :-help
Si, meglio limitare gli scalini e poi procedere con lo stucco. Ricordati che lo stucco non fa miracoli... se lo "aiuti" pareggiando il più possibile i dislivelli avrai meno problemi e, forse, basterà una sola passata di riempitivo.

:-oook

Comunque non ti preoccupare... chiedi, esponi i tuoi dubbi... fai domande! non ci annoieremo, stai tranquillo!

Re: Spitfire Mk VII - primo lavoro in assoluto... aiuto!! :o

Inviato: 10 giugno 2013, 15:45
da sharkman_84
Ok grazie...

Allora se riesco stasera provo a stuccare la giunzione della fusoliera...
A proposito faccio anche quella anteriore trasversale all'asse per intenderci? suppongo di si :-D

Poi provo a carteggiare gli "scalini" dell'ala, ed eventualmente passo a stuccare anche quelle...

Altre dritte da dare? o per adesso basta cosi?!? :-000

Speriamo bene