Pagina 2 di 3
Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 29 gennaio 2013, 23:37
da marturangel
Enrywar67 ha scritto:......l'ultima guarnizione in teflon (bianca) è quella di cui si parla......quindi per gli smalti sei ok!Adesso fai attenzione a rimontarla:se stringi troppo l'ago non scorre piu'...se stringi poco il colore passa nella zona del trigger.....Ciao Enrico.
Grazie per la pronta risposta Enrico, le altre guarnizioni quindi deduco siano in gomma, ma se usassi gli smalti quelle come si comporterebbero?
Ps si ho notato quello che mi hai suggerito se stringo troppo l'ago non scivola, quando fermarsi questo è il dilemma!!!
Ciao Angel
Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 29 gennaio 2013, 23:39
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto:Angelo, forse con la prima avrai qualche problema
Lo sospettavo, quindi sconsigliato l'uso di smalti

, nell' iwata quindi quella prima guarnizione non è presente se ho ben capito.
ps visto che ci siamo altra domandina ma quali sono le parti dell'aerografo che vanno oliate con dello sbloccante di tanto in tanto?
Ciao Angel
Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 30 gennaio 2013, 9:41
da FreestyleAurelio
No Angelo, non è presente
La lubrificazione di routine conivolge il pistoncino posto sotto al pulsante,solo se necessario, la baionetta del bilanciere e i lati del pulsante che sfregano contro il corpo nella sua sede e di tanto in tanto il fondo dell'ago.
Usa il lubrificante con monta parsimonia solo se necessario, non ad ogni smontaggio/pulizia

Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 30 gennaio 2013, 10:37
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto:No Angelo, non è presente
La lubrificazione di routine conivolge il pistoncino posto sotto al pulsante,solo se necessario, la baionetta del bilanciere e i lati del pulsante che sfregano contro il corpo nella sua sede e di tanto in tanto il fondo dell'ago.
Usa il lubrificante con monta parsimonia solo se necessario, non ad ogni smontaggio/pulizia

Ciao Aurelio, grazie per la risposta, ma dato che sono imbranatello è non conosco tutti i nomi tecnici dei pezzi di un aerografo, ho capito solo il pistoncino sotto al pulsante qual è, mentre la baionetta del bilanciere dove è situata? Una fotina, Mi scusi Abbiaaaa Pietaaaa (leggilo alla Fantozzi)
Dimenticavo come lubrificante lo sbloccante va bene o quale usare?
Ciao Angel
Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 30 gennaio 2013, 12:36
da Enrywar67
Angelo....la guarnizione incastonata nel corpo aerografo da quello che vedo non viene in contatto con la vernice ma serve solo per aiutare ad innestare al centro la testina,infatti il "canale della vernice è quello metallico interno alla testina che viene chiuso ad una estremita' dalla guarnizione in teflon-ago,e dall'altra c'è la duse....quindi non dovresti avere problema coi smalti.......eppoi:hai mai trovato sporca di vernice quella guarnizione??Ciao Enrico.

Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 31 gennaio 2013, 1:13
da marturangel
Enrywar67 ha scritto:Angelo....la guarnizione incastonata nel corpo aerografo da quello che vedo non viene in contatto con la vernice ma serve solo per aiutare ad innestare al centro la testina,infatti il "canale della vernice è quello metallico interno alla testina che viene chiuso ad una estremita' dalla guarnizione in teflon-ago,e dall'altra c'è la duse....quindi non dovresti avere problema coi smalti.......eppoi:hai mai trovato sporca di vernice quella guarnizione??Ciao Enrico.

Ciao Enrico, se parli della guarnizione nera che si vede nella seconda foto a pagina 1, si la trovo sporca di colore quando smonto per pulire, tieni presente che subito dopo quella guarnizione c'è la coppetta del colore.
Ciao Angel
Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 31 gennaio 2013, 11:48
da Enrywar67
........allora ha ragione Aurelio....meglio evitare gli smalti....e mi chiedo:qual'è il senso della guarnizione in teflon sull'ago se poi il sistema è inficiato da una guarnizione meno qualitativa???ciao Enrico.

Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 31 gennaio 2013, 20:23
da marturangel
Enrywar67 ha scritto:........allora ha ragione Aurelio....meglio evitare gli smalti....e mi chiedo:qual'è il senso della guarnizione in teflon sull'ago se poi il sistema è inficiato da una guarnizione meno qualitativa???ciao Enrico.

Ciao Enrico, a questo punto me lo chiedo anch'io, non potevano farle tutte in teflon?
Ciao Angel
Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 1 febbraio 2013, 14:58
da Slash
Ciao a tutti!
Mi riallaccio al topic per non aprirne un altro... secondo voi tra questi 3 aerografi quale può essere una buona scelta, considerato anche che faccio aerei in 1:72 che spesso hanno bisogno di linee molto fini?
Evolution Silverline fPc TWO IN ONE Harder & Steenbeck
Badger mod. R1V VELOCITY RENEGADE
Iwata High Performance Plus HP-BP
Un grazie a chi vorrà aiutarmi!

Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 1 febbraio 2013, 15:30
da Enrywar67
@Slash.....be' sono tutti ottimi aerografi......personalmente uso il badger velocity Krome e mi ci trovo benissimo.....in passato ho avuto un iWata Hp-sba plus che andava anche lui benissimo....non mi trovavo con la coppetta laterale.....l'H&S non l'ho mai provato ma per sentito dire è ritenuto piu' delicato.....ma non so a cosa ci si riferisca....aerografi con duse-ago da 0,2 sono per forza delicati......Quindi credo che come cadi...cadi bene!!!!!!!Ciao.
P.S....per il Krome guarda qua'......è fornito con due set ago-duse,0,21 e 0,33........ad un prezzo ottimo!!
http://www.kustom-color.it/renegade-kro ... ,BDR1K.cfm