Pagina 2 di 5
Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72
Inviato: 23 agosto 2011, 12:26
da Popaye
Propendo pure io per la seconda...anche la paratia dietro al secondo seggiolino sembra raccordarsi meglio!
Comunque bel lavoro...forse dovrebbe essere più scura la parte biege dei seggiolini(ma può essere solo un effetto della luce!)
Continua così
Giuse
Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72
Inviato: 23 agosto 2011, 13:30
da Psycho
prova a controllare anche la posizione della paratia centrale nei disegni per orientarti.. bello il 326, sarebbe interessante anche la versione sud africana!
Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72
Inviato: 23 agosto 2011, 15:36
da Starfighter84
La posizione nella seconda foto è quella corretta Marco. Incolla tutto così.

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72
Inviato: 23 agosto 2011, 20:48
da HornetFun
Ottima scelta, buon lavoro

; per il pit, anche io direi la seconda foto, si vede che la parte posteriore si incastra meglio

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72
Inviato: 19 novembre 2011, 13:24
da mark
Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72
Inviato: 19 novembre 2011, 13:28
da pitchup
ciao Marco
benissimo è finito in pratica e pronto per la vestizione. Non ho capito però in quale colorazione lo vestirai. Spero in qualcosa di "guerriero" del tipo Argentino della guerra delle Malvinas (alias Falkland se preferite).
saluti
Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72
Inviato: 19 novembre 2011, 13:35
da mark
Mi piacerebbe ma purtroppo lo devo fare assolutamente italiano

Sono indeciso se farlo del 61° di Lecce o del 9° di Grazzanise..
Mi mancano due antennine sul muso...una che indica di posizionare proprio alla punta in realtà non esiste, così come altre due in coda, sulla deriva..
Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72
Inviato: 20 novembre 2011, 6:27
da SPILLONEFOREVER
Bello!
Attento alla scelta dell'esemplare AMI. Ho visto che il tuo Macchino monta i serbatoi alle estremita' da 300 litri e non quelli piu' piccoli da 150 litri. Questi ultimi erano tipici degli esemplari di Galatina nei primi anni di impiego. Sulla maggiorparte degli velivoli in occasione delle revisioni vennero successivamente installati quelli piu' capienti. La maggiorparte dei velivoli poi assegnati alle Squadriglie Collegamenti montava pertanto i serbatoi da 300 litri.

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72
Inviato: 22 novembre 2011, 10:30
da Starfighter84
Sono contento che tu abbia ripreso a modellare Marco!
dai una controllatina alla giunzione delle semifusoliere nella parte inferiore... una ripassatina di stucco e cartavetro gliela darei.

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72
Inviato: 22 novembre 2011, 16:09
da mark
Si infatti lì sto incontrando un pò di problemini perchè sto cercando di non rovinare le pannellature..cercherò comunque di migliorare quella zona, grazie
