Pagina 2 di 5
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 5 dicembre 2010, 17:51
da SUXUINNI
piccolo aggiornamento: ho finito con le varie stuccature e per la prima volta ho usato il milliput senza fare disastri. le estremità alari non sono perfette ma monterò i serbatoi così non si noterà il problema. la zona aerofreni dopo varie stuccate e cartavetrate sembra decente. il seggiolino è stato sostituito con quello del kit hasegawa che non è un granché ma visto che il canopy resterà chiuso alla fine si vedrà molto poco. piuttosto lo scarico non c'entra niente con quello dell'originale, mi sapete dare notizie in proposito? come si può staccare senza fare troppi danni quello incollato con la colla tamya tappo arancio?
appena posso invio foto sull'avanzamento dei lavori. ciao
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 5 dicembre 2010, 20:13
da microciccio
Ciao Stefano,
intanto complimenti per il coraggio. Personalmente non ho mai recupaerato vecchi modelli e le tecniche mi sono quindi note solo a grandi linee ed a livello puramente teorico.
Domanda: ESCI in quale scala?
Buon lavoro.
microciccio
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 5 dicembre 2010, 20:27
da SUXUINNI
ciao, vero sbadatamente non l'ho scritto: è in scala 1:48. in attesa dell'ispirazione per le foto vado ad aggiungere qualche particolare che sul modello manca
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 6 dicembre 2010, 0:46
da Starfighter84
SUXUINNI ha scritto: piuttosto lo scarico non c'entra niente con quello dell'originale, mi sapete dare notizie in proposito? come si può staccare senza fare troppi danni quello incollato con la colla tamya tappo arancio?
Se l'hai incollato con la tappo arancio, a suo tempo, staccarlo non è per niente semplice! le colle della Tamiya sono a base di trielina (o qualcosa di molto simile), quindi sciolgono la plastica e fanno aderire i pezzi in questo modo.... non saprei cosa consigliarti sinceramente. Qualsiasi metodo rischierebbe di creare danni...

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 6 dicembre 2010, 8:17
da Kikerman
Se come hai detto lo scarico non centra niente, potresti decidere di eliminarlo con un seghetto, poi riportare l'interno a misura, delicatamente con una lima per poterne inserire uno nuovo.
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 9 dicembre 2010, 0:58
da SUXUINNI
Kikerman ha scritto:Se come hai detto lo scarico non centra niente, potresti decidere di eliminarlo con un seghetto, poi riportare l'interno a misura, delicatamente con una lima per poterne inserire uno nuovo.
diciamo che mi sono arrangiato con un coltello seghettato e con una piccola dose di stucco. stupidamente ho stuccato il canopy senza fare foto dell'interno, in cui ho fatto un po'di autocostruzione. appena posso faccio un paio di scatti...
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 10 dicembre 2010, 0:01
da SUXUINNI
ecco uno scatto del lavoro (tentativo di autocostruzione) svolto finora. i particolari segnati appaiono in scala o vanno ulteriormente ridimensionati? in realtà le stuccature sono già lisciate, ma non ho un buon rapporto con le fotocamere. volevo reincidere, ma essendo già montato il modello sarebbe un lavoro esagerato, soprattutto snervante (ci ho solo provato).
ad ogni modo aspetto critiche e suggerimenti, in attesa dell'hase...

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 10 dicembre 2010, 23:44
da Bonovox
Penso che tu stia facendo un gran bel lavoro. Continua così.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 12 dicembre 2010, 18:27
da SUXUINNI
Bonovox ha scritto:Penso che tu stia facendo un gran bel lavoro. Continua così.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
grazie per l'incoraggiamento!
però ora ho una domanda: quanto deve asciugare il milliput bianco per poter essere carteggiato? in realtà l'avevo già "spalmato" per bene, però era rimasta una sbavatura che ho visto tardi. ho atteso 24 ore ma appena ho passato la carta abrasiva si è corrugata tutta la superficie con il risultato che dovrò con tuta probabilità ripassare il tutto...be' finora era andata troppo liscia...

Re: F 104 ESCI, tentativo di recupero
Inviato: 12 dicembre 2010, 18:52
da Kit
Ciao Suxuinni...!! Non uso il Milliput, ma il Tamiya Epoxy che più o meno dovrebbe avere le stesse caratteristiche e tempi di indurimento...trovo molto strano che a distanza di 24 ore lo stucco sia ancora fresco, probabilmente hai messo poco indurente nella fase di "preparazione" dello stucco....almeno con il Tamiya si deve mettere indurente e stucco al 50%, a volte metto un po meno indurente per avere tempi di indurimento più lunghi, ma sempre non al di sotto del 40% (circa....

). Aspetta ancora, ma se vedi che lo stucco non indurisce toglilo e ripeti la stuccatura rispettando le proporzioni della mescola....
