mark ha scritto:Queste scrostature sono presenti su molti aerei anche in altre zone tipo le ali o la fusoliera...
Perchè non si dedica una sezione tutta sull'invecchiamento, l'usura, lo "sporco" degli aerei e come realizzarlo? Insomma tutto quello che c'è da fare dopo la normale verniciatura...
Questo argomento è stato trattato tante volte! Comincio allora in poche parole con i vari passaggi da fare dopo aver montato e stuccato il modello;
1- Lavaggio e sgrassatura di tutto il modello con acqua
2- Stesura di una prima mano di primer o vernice acrilica su tutto il modello. Qui ti accorgerai se ci sono o meno difetti sulle giunzioni stuccate.
3- Preshading; con l'aerografo carico di vernice nera opaca (di solito è nera ma alcuni usano altre tinte in base alle mimetiche) si passa lungo tutte le linee dei pannelli e anche un pò oltre. Dopo questo intervento avrai un modello degno dell'uomo ragno.
4- Prima mano di vernice di base della mimetica; qui la vernice dovrà essere diluita e stesa in più passate. Ti accorgerai da subito come il preshading sotto và man mano a sfumarsi con la mimetica. Ti fermerai solo quando l'effetto del preshading ti soddisfa.
5- A questo punto, personalmente dò piccoli spruzzi di post shading all'interno dei pannelli, operazione che completerò dopo.
6- Passata di lucido per preparare un'ottima base per le decals. Qui al solito le passate devono essere molto diluite (rapp. almeno 70 dil. e 30 col.)
7- Invecchiamento e lavaggi con colori ad olio. Con un pò di acqua ragia o diluente specifico, prepari una miscela di colori ad olio (grigio se la mimetica è grigia, bruno van dyk se abbiamo una mimetica desertica ecc....) e con l'aiuto di un pennellino ripassi tutte le pannellature facendo passare il colore all'interno delle linee (in negativo) dei pannelli. Qualcuno invece tinge tutto il modello con la tinta ad olio. Aspettando una decina di minuti (in base al grado di diluizione), con un panno di carta tipo scottex, vai a togliere la tinta in eccesso fino a "pulire" il modello. Vedrai come tutte le pannellature saranno ben evidenziate con i colori ad olio dando al modello un primo effetto di profondità. Puoi insistere col lavaggio ad olio su quelle parti dove ritieni che ci sia più sporco (tipo punti dell'aereo dove c'è fuoriuscita di olio, grasso e varie sporcature).
8- Posa delle decals. Qui una volta messe e trattate coi vari solventi (Mr. Mark Softer Gunze, Micro Sol / Set,....) si procede a passare lungo la linea di pannello dove abbiamo attaccato la decal, la tinta ad olio in modo da evidenziare anche il pannello ad essa sottostante.
9- Postshading finale. Arrivati a questo punto, con la tinta di base schiarita, si passa dal centro verso l'esterno, in maniera casuale, pannello per pannello (intaccando anche le decals in modo da schiarirle un pò, altrimenti troppo accecse), fino a creare quell'effetto di chiaro scuro che dà volume e profondità a tutto il modello.
10- Ultime passate leggere di trasparente opaco in modo da sigillare il tutto.
Naturalmente questi sono i passaggi che in linea di massima si eseguono, fermo restando che ognuno di noi preferisce questa o quell'altra tecnica, ma l'importante è raggiungere l'obbiettivo finale.
Non ho risposto specificatamente alla tua domanda, ma ti ho fatto un quadro generale dei vari passaggi che si susseguono.
Spero di esserti stato utile
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te