Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 22 aprile 2022, 1:45
da VorreiVolare
Comunque, come dice Zio Paperone, bando alle ciance ...
Una foto di esempio della sottile ma presente linea di stampo presente su molti pezzi, anche minuscoli, che andrà rimossa, penso che bastèrà una passata con una grana intorno al 1000
Ed ora ...fuori l'apparecchiatura (anche di recupero e alla buona) per reincidere le pannellature :
Pian piano, andando avanti con le reincisioni, a parte i pasticci che combinerò, penso che individuerò gli strumenti che più riesco a gestire in funzione delle specifiche reincisioni.
Volevo iniziare domani ma non sono riuscito a resistere: dopo aver fatto qualche piccola prova sul lato interno dell'ala, intanto sono partito sull'ala superiore, utilizzando come riscontro direttamente il filo delle pannellature in positivo e lo strumento che meno mi "scivola" e che rimane più in linea è una punta tipo compasso, solo leggermente più grossa. Sicuramente dovrò ricorrere alla ciano per correggere qualche punto, ma tutto sommato... stò zitto per scramanzia
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 22 aprile 2022, 8:04
da pitchup
Ciao
Buon inizio allora.
VorreiVolare ha scritto: 22 aprile 2022, 1:45
utilizzando come riscontro direttamente il filo delle pannellature
... è un buon sistema quello di appoggiarsi al positivo per tracciare le linee incise. Se è ben definito e fai con delicatezza ti fa risparmiare tempo e nastro dymo
saluti
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 22 aprile 2022, 9:04
da siderum_tenus
Buon lavoro, Domiziano, e buona reincisione!
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 22 aprile 2022, 12:43
da rob_zone
Forza Domiziano, buona re incisione, prima o poi, ci dobbiamo passare tutti! ahaahha!
Io voto sempre per la punta di compasso!
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 22 aprile 2022, 15:50
da VorreiVolare
rob_zone ha scritto: 22 aprile 2022, 12:43
Forza Domiziano, buona re incisione, prima o poi, ci dobbiamo passare tutti! ahaahha!
Io voto sempre per la punta di compasso!
Ho già in programma di provarla questa sera
Ciao
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 22 aprile 2022, 16:43
da microciccio
VorreiVolare ha scritto: 22 aprile 2022, 1:45... Una foto di esempio della sottile ma presente linea di stampo presente su molti pezzi, anche minuscoli, che andrà rimossa, penso che bastèrà una passata con una grana intorno al 1000 ...
Ciao Domiziano,
le tracce in rilievo dello stampo puoi anche provare a rimuoverle facendogli scorrere sopra, perpendicolarmente, la lama del tagliabalsa. Dopo un po' ci prendi la mano e in molti casi eviti anche di carteggiare. Naturalmente devi fare qualche prova per evitare di asportare troppo materiale, quindi manina leggera.
VorreiVolare ha scritto: 22 aprile 2022, 1:45... reincisioni, ...
... dopo aver fatto qualche piccola prova sul lato interno dell'ala, intanto sono partito sull'ala superiore, utilizzando come riscontro direttamente il filo delle pannellature in positivo e lo strumento che meno mi "scivola" e che rimane più in linea è una punta tipo compasso, solo leggermente più grossa. ...
Se le pannellature in positivo sono corrette, e sufficientemente robuste, rappresentano una valida guida.
Ti invito a fare una prova: esegui una serie di piccoli forellini ciechi con la punta che userai lungo la pannellatura dal lato che reinciderai in modo tale da consentire l'avanzamento a piccoli scatti specialmente nelle pannellature più lunghe. Forellini appena accennati, quanto basta per fornire una sede alla punta che avanza e non tanto grandi da superare in dimensione il solco della pannellatura che stai tracciando.
Per la rimozione delle pannellature poi, la tecnica che ho riportato sopra per rimuovere i segni dello stampo, mantiene la sua validità anche se, in questo caso, è normale che alla fine sia necessario carteggiare per spianare le superfici.
Tra il materiale vedo anche del nastro per etichettatrici che è sempre utile avere a portata di mano per i casi in cui le dime fossero insufficienti.
Quanto ai piccoli errori, vai tranquillo, è l'equivalente del chi è senza peccato scagli la prima pietra del modellismo. Chiunque abbia reinciso ha dovuto porre rimedio a qualche inesattezza almeno una volta nella vita.
microciccio
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 22 aprile 2022, 17:43
da Bonovox
Quando ci sono sti lavori da fare io non VorreiVolare....Vorrei proprio Scappare!
Auguri!
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 26 aprile 2022, 23:13
da lillino
Bel soggetto e forza e coraggio per la reincisione faccio il tifo per te
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 6 maggio 2022, 10:14
da VorreiVolare
Buon giorno a Tutti
Sto proseguendo nell'opera di reinc... oooppss ... di aratura !
Direi che per la prima fase, mi ci vorrà ancora una settimana.
Quindi farò una carteggiata, una lavata, passaggio ciano delle incisioni errate e relativa reincisione e correzioni/riprese, rilavaggi ecc. ecc., passaggio con tappo verde.
Poi, direi tre settimane/un mese, inizierò a lavorare sul cockpit, quindi l'assemblaggio .
Per il momento no foto.
Al prossimo aggiornamento
Ciao
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 6 maggio 2022, 22:27
da Bonovox
VorreiVolare ha scritto: 6 maggio 2022, 10:14
Buon giorno a Tutti
Sto proseguendo nell'opera di reinc... oooppss ... di aratura !
Direi che per la prima fase, mi ci vorrà ancora una settimana.
Quindi farò una carteggiata, una lavata, passaggio ciano delle incisioni errate e relativa reincisione e correzioni/riprese, rilavaggi ecc. ecc., passaggio con tappo verde.
Poi, direi tre settimane/un mese, inizierò a lavorare sul cockpit, quindi l'assemblaggio .
Per il momento no foto.
Al prossimo aggiornamento
Ciao