Pagina 2 di 3
Re: Saldatore per fotoincisioni
Inviato: 28 ottobre 2021, 11:53
da filippo
Grazie Paolo e Davide.
Come saldatore pensavo a questo o uno simile
https://www.amazon.it/Versatip-Saldator ... ljaz10cnVl
Ciao
Filippo
Re: Saldatore per fotoincisioni
Inviato: 30 ottobre 2021, 13:56
da PaoloD
DavideV ha scritto: 28 ottobre 2021, 9:37
filippo ha scritto: 27 ottobre 2021, 14:23
Davide, perchè usi la carta forno? Io ho sempre usato un pezzetto di plastica o di cartoncino per depositare la ciano.
Non c'è un motivo ben preciso onestamente, qualsiasi materiale di scarto va bene. Il cartoncino lo evito perché assorbe e attira pelucchi di qualsiasi genere, la plastica cerco di riciclarla quanto più possibile perciò non la sporco, una volta ho usato la carta forno che è impermeabile, economica e soprattutto in casa mia sempre disponibile a chilometri

e da lì boh, ho sempre usato quella anche se in situazioni di emergenza (tipo: ho già aperto il tappo e ho la PE nella pinzetta) ho usato qualsiasi cosa mi è capitato sotto mano.
Ma io in realta' uso un pezzo di vetro tipo cristallo 10x15cm dove posso anche tagliarle oltre a depositare quella poca ciano che mi serve usando spilli per poi applicarla in modo mirato....sto cercando dei dosatori adatti al beccuccio dell'attack ma non trovo,cioe' li trovo sul web ma non so' se posso adattarli al quel tipo di beccuccio.
Re: Saldatore per fotoincisioni
Inviato: 3 novembre 2021, 8:32
da DavideV
PaoloD ha scritto: 30 ottobre 2021, 13:56
sto cercando dei dosatori adatti al beccuccio dell'attack ma non trovo,cioe' li trovo sul web ma non so' se posso adattarli al quel tipo di beccuccio.
Io ho comprato
questa colla su Amazon e uso questi accorgimenti:
1) La conservo a testa in giù così quella che rimane nel beccuccio non si secca;
2) Per dosaggi singoli mi basta infilare un ago e prelevare quella nel beccuccio;
3) sono 50g quindi mi dura una vita e il prezzo al grammo è infinitamente più basso della colla a marchio Attak.
Re: Saldatore per fotoincisioni
Inviato: 3 novembre 2021, 13:47
da PaoloD
PaoloD ha scritto: 30 ottobre 2021, 13:56
DavideV ha scritto: 28 ottobre 2021, 9:37
filippo ha scritto: 27 ottobre 2021, 14:23
Davide, perchè usi la carta forno? Io ho sempre usato un pezzetto di plastica o di cartoncino per depositare la ciano.
Non c'è un motivo ben preciso onestamente, qualsiasi materiale di scarto va bene. Il cartoncino lo evito perché assorbe e attira pelucchi di qualsiasi genere, la plastica cerco di riciclarla quanto più possibile perciò non la sporco, una volta ho usato la carta forno che è impermeabile, economica e soprattutto in casa mia sempre disponibile a chilometri

e da lì boh, ho sempre usato quella anche se in situazioni di emergenza (tipo: ho già aperto il tappo e ho la PE nella pinzetta) ho usato qualsiasi cosa mi è capitato sotto mano.
Ma io in realta' uso un pezzo di vetro tipo cristallo 10x15cm dove posso anche tagliarle oltre a depositare quella poca ciano che mi serve usando spilli per poi applicarla in modo mirato....sto cercando dei dosatori adatti al beccuccio dell'attack ma non trovo,cioe' li trovo sul web ma non so' se posso adattarli al quel tipo di beccuccio.
Guarda che gia quello da foto e' esagerato e' relativamente grande e la sua punta idem perche' perlopiu' usato in elettronica ,io ne ho un paio cosi' e un paio piu' piccoli e pertanto piu' maneggevoli e precisi quelli piccoli li trovi sia nei bricocenter,sia nei pochi negozi di componentistica elettronica.un esempio di uno piccolo e' il MKC1937-2 comprato presso un brico
Re: Saldatore per fotoincisioni
Inviato: 22 dicembre 2021, 18:51
da washaki
Do il mio contributo.
Anche io mi sono chiesto più volte se non fosse più sensato saldare tra loro le fotoincisioni invece che incollarle.
Questo per vari motivi. I più forti sono che la saldatura è "per sempre" contrariamente alla ciano e poi perché lo stagno si infiltra per capillarità (un po' come la colla tappo verde) e quindi, se si fa un bel lavoro, quasi non si vede. L'eccesso può essere limato via o asportato con un succhiastagno.
Non ultimo (forse motivo più importante) la mia allergia alla ciano ....
Dato che frequento anche il mondo FERmodellistico vi posso assicurare che ci sono autocostruttori che assemblano i loro veicoli partendo da fotoincisioni e fanno dei lavori fantastici.
All'uopo ho anche acquistato un saldatore. Su consiglio di un amico elettronico ho preso una "stazione di saldatura" spendendo una quarantina di euro o poco più se non ricordo male.
La stazione di saldatura ha lo svantaggio di essere ingombrante (sicuramente più del saldatore a gas) ma il vantaggio assoluto di poter regolare la temperatura del puntale. Con una congrua collezione di punte finissime, acquistabili anche a parte, il lavoro è fatto.
Le prove che ho fatto sono incoraggianti ma denunciano un aspetto fondamentale: occorre essere molto bravi con il saldatore per non fare pasticci o rovinare le PE.
Quindi ci vorrà del tempo ma sono risoluto a percorrere la strada della saldatura per tutte le situazioni che lo consentiranno (escluso ovviamente il contatto PE<->plastica)
Spero di aver apportato nuovi stimoli alla discussione
Re: Saldatore per fotoincisioni
Inviato: 22 dicembre 2021, 21:56
da Zeus
PaoloD ha scritto: 30 ottobre 2021, 13:56
Ma io in realta' uso un pezzo di vetro tipo cristallo 10x15cm dove posso anche tagliarle oltre a depositare quella poca ciano che mi serve usando spilli per poi applicarla in modo mirato....sto cercando dei dosatori adatti al beccuccio dell'attack ma non trovo,cioe' li trovo sul web ma non so' se posso adattarli al quel tipo di beccuccio.
Ciao Paolo, io utilizzo i dosatori/ beccucci per ciano, li trovo molto comodi. Te li linko, così puoi vedere se fanno al caso tuo:
https://shop.jonathan.it/it/111929-becc ... lati-10-pz
Esistono in plastica usa e getta oppure in acciaio, se si tappano basta scaldarli con un accendino..
Saluti

Re: Saldatore per fotoincisioni
Inviato: 23 dicembre 2021, 9:40
da washaki
Zeus ha scritto: 22 dicembre 2021, 21:56
Ciao Paolo, io utilizzo i dosatori/ beccucci per ciano, li trovo molto comodi. Te li linko, così puoi vedere se fanno al caso tuo:
https://shop.jonathan.it/it/111929-becc ... lati-10-pz
Esistono in plastica usa e getta oppure in acciaio, se si tappano basta scaldarli con un accendino..
Saluti
Ciao Samuele, trovo molto interessanti questi piccoli aghetti.
Ho 2 domande visto che hai esperienza avrei dei dubbi da chiederti.
Dato che i beccucci in plastica che sono in vendita o anche facili da autocostruire filando un tubicino non li uso più perché c'è un grosso spreco di colla che rimane nel tubo e secca, trovo molto interessante questi aghetti.
Ma temo che li dentro il problema della colla che secca si ripresenti. Come fai a gestire questa cosa? Basta veramente un colpetto di accendino?
Può andare bene come prima prova anche un ago da insulina? (magari senza la punta tagliente ...)
Grazie
Re: Saldatore per fotoincisioni
Inviato: 23 dicembre 2021, 11:03
da Zeus
washaki ha scritto: 23 dicembre 2021, 9:40
Ciao Samuele, trovo molto interessanti questi piccoli aghetti.
Ho 2 domande visto che hai esperienza avrei dei dubbi da chiederti.
Dato che i beccucci in plastica che sono in vendita o anche facili da autocostruire filando un tubicino non li uso più perché c'è un grosso spreco di colla che rimane nel tubo e secca, trovo molto interessante questi aghetti.
Ma temo che li dentro il problema della colla che secca si ripresenti. Come fai a gestire questa cosa? Basta veramente un colpetto di accendino?
Può andare bene come prima prova anche un ago da insulina? (magari senza la punta tagliente ...)
Grazie
Ciao Marco, come dici tu gli aghetti di plastica sono uno spreco e servono solo a produrre rifiuti.
Hai ragione, il problema della colla secca si ripresenta, ma con un pò di accorgimenti li riutilizzi un bel pò di volte. Io personalmente dopo l'utilizzo dell'aghetto in ferro lo rimuovo, aspetto che la colla si secchi e con delle passate veloci di accendino la brucio.. Questo ho notato che sarebbe preferibile farlo entro 2 giorni dall'utilizzo, se si aspetta troppo diventa difficile rimuovere la colla.
Il problema a parer mio è che si usa, una volta utilizzato l'aghetto, non rimettere più il tappo originale alla colla ma solo coprire la punta dell'ago, inevitabilmente la colla si seccherà non solo dentro l'aghetto ma anche dentro all'innesto, di conseguenza da cestinare.
Quindi, se ogni volta si smonta l'aghetto e lo si pulisce per bene dai vari residui non dovresti correre nessun fastidio.
Gli aghi da insulina sono ottimi e convenienti, l'unica cosa: presta attenzione all'innesto in plastica, quello non si può bruciare

Re: Saldatore per fotoincisioni
Inviato: 23 dicembre 2021, 11:39
da FreestyleAurelio
Io penso che oltre lo strumento ci sia anche la giusta tecnica. Questo video per me racconta bene quale sia la strada migliore e anche la più semplice
https://youtu.be/-7D3M3VqCUg
Re: Saldatore per fotoincisioni
Inviato: 24 dicembre 2021, 12:06
da washaki
Registrati i consigli per la colla e visto tutto di un fiato il video (Paul Budzik è uno dei miei idoli

)
Grazie a tutti