Pagina 2 di 2

Re: Polistirene

Inviato: 25 ottobre 2021, 9:41
da stephano
La scala è 1:10
Il modello è una Jeep Willy

Re: Polistirene

Inviato: 25 ottobre 2021, 10:05
da FreestyleAurelio
Vuoi rifare tutto da zero, mi pare di capire

Re: Polistirene

Inviato: 25 ottobre 2021, 12:11
da DavideV
Wow, 1:10 inizia ad essere importante! A questo punto però la domanda sorge spontanea: statico o dinamico?

EDIT:
Allora... mi sto un po' informando e a quanto pare, almeno per la scocca, le Willys erano realizzate tutte in acciaio generalmente 16g o 18g, cioè 1.6 o 1.2mm di spessore, mentre su alcuni altri siti leggo che a seconda delle parti lo spessore poteva anche raggiungere i 2.6 mm. Se queste sono le dimensioni reali ci troviamo tra gli 0.12 e gli 0.26 mm in scala. Per le tue esigenze, un foglio di 1.5mm di spessore lo trovo irrealistico perché acciaio spesso 15 mm lo troviamo ad esempio sullo scafo di un'autoblindo come lo Sd.Kfz. 234, mentre la caratteristica principale che portò l'US Army a richiedere la realizzazione di quella che poi fu la Willys era quella di avere un mezzo di trasporto a disposizione della fanteria che potesse essere leggero al punto da poter essere spinto a mano in caso di necessità.

Re: Polistirene

Inviato: 25 ottobre 2021, 14:59
da stephano
@FreestyleAurelio... sì rifaccio tutto da zero.

@DavideV...Statico. Da quello che mi dici allora sarebbe meglio usare un foglio che stia sotto al millimetro.

Re: Polistirene

Inviato: 25 ottobre 2021, 15:42
da DavideV
Eh purtroppo "sotto al millimetro" è ancora troppo vago, il mio sospetto è che la maggior parte dei pezzi avranno uno spessore sotto al mezzo millimetro. Se hai già sotto mano i disegni fatti un inventario degli spessori in gioco e poi procedi all'acquisto, e tieni comunque da conto che tra 0,12 e 0,16 mm la differenza è non solo impercettibile ad occhio nudo, ma neanche misurabile con un comune strumento come il calibro. Il mio consiglio è di arrotondare tutte le misure al ventesimo così da poter prendere agevolmente le misure con un calibro e quindi riuscire a orientarti su spessori di misura "comune" (quali ad esempio questi da 0,15 mm).

Comunque nutro sempre profonda ammirazione per chi si costruisce roba da zero, spero di vedere il tuo wip al più presto su questo forum!

Re: Polistirene

Inviato: 25 ottobre 2021, 22:49
da stephano
Appena ho qualcosa di pronto posterò qualcosa di sicuro. I vostri suggerimenti sono sempre importanti. Grazie a tutti voi per i vostri aiuti.