Pagina 2 di 2
Re: Dubbio colori
Inviato: 30 maggio 2021, 18:52
da Antoniomac
microciccio ha scritto: 30 maggio 2021, 17:32
Ciao Antonio,
personalmente preferisco di lasciare da parte i
primer a bomboletta e passare anche quello con l'aerografo. Ci sono molti validi prodotti a cominciare dai
Mr Surfacer. Una vota stesi e asciugati questi
primer possono essere lisciati con abrasiva bagnata di grana superiore a 2000 e/o pasta abrasiva.
La diluizione media 70% solvente + 30% colore ben si adatta alla maggior parte degli acrilici non vinilici insieme ad una pressione di esercizio che oscilla da 0,4 a 0,8 bar, a seconda dei casi. Il
paint retarder accresce la propria utilità se come diluente si utilizza alcol isopropilico (assolutamente da evitare l'etilico con il
retarder) e/o la temperatura dell'ambiente in cui si aerografa ha valori, orientativamente, superiori a 28-30°C.
microciccio
Ciao microciccio, attualmente non dispongo di un aereografo con la guarnizione in teflon, quindi ho dovuto optare per la bomboletta, scusa la domanda ma con la pasta abrasiva non tolgo lo strato di primer?
Re: Dubbio colori
Inviato: 30 maggio 2021, 19:04
da FreestyleAurelio
Che aeropenna hai?
La carta abrasiva serve per livellare le imperfezioni superficiali rendendo liscia la finitura. Ovviamente dovrai utilizzare acqua e una carte con grane dalla 2000 in su.
Sui piccoli pezzi ( lì puoi anche evitare il primer e andare direttamente con il colore a patto di sgrassare bene la superfice), forme con spigoli vivi e rilievi superficiali dovrai essere chirurgico.
Re: Dubbio colori
Inviato: 31 maggio 2021, 18:39
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 30 maggio 2021, 19:04
Che aeropenna hai?
La carta abrasiva serve per livellare le imperfezioni superficiali rendendo liscia la finitura. Ovviamente dovrai utilizzare acqua e una carte con grane dalla 2000 in su.
Sui piccoli pezzi ( lì puoi anche evitare il primer e andare direttamente con il colore a patto di sgrassare bene la superfice), forme con spigoli vivi e rilievi superficiali dovrai essere chirurgico.
Ciao ho un fendga bd-130 con ago da 0.2
Re: Dubbio colori
Inviato: 31 maggio 2021, 19:30
da PaoloD
Antoniomac ha scritto: 31 maggio 2021, 18:39
FreestyleAurelio ha scritto: 30 maggio 2021, 19:04
Che aeropenna hai?
La carta abrasiva serve per livellare le imperfezioni superficiali rendendo liscia la finitura. Ovviamente dovrai utilizzare acqua e una carte con grane dalla 2000 in su.
Sui piccoli pezzi ( lì puoi anche evitare il primer e andare direttamente con il colore a patto di sgrassare bene la superfice), forme con spigoli vivi e rilievi superficiali dovrai essere chirurgico.
Ciao ho un fendga bd-130 con ago da 0.2
Hai un areografo che comunque da' i suoi risultati se armeggiato bene e sistemi diluizione e pressione,certo non potra' permetterti finezze ma all'ultimo ci vernici senza pretese.Io lo uso sapendone i limiti e se invece devo fare qualcosa di piu' preciso o elaborato mi appoggio al renegade krome.
Comunque ascoltando i consigli di Valerio e Aurelio agli inizi ho risolto egregiamente tutte le problematiche aria/diluente
Saluti
Re: Dubbio colori
Inviato: 31 maggio 2021, 20:05
da Antoniomac
PaoloD ha scritto: 31 maggio 2021, 19:30
Antoniomac ha scritto: 31 maggio 2021, 18:39
FreestyleAurelio ha scritto: 30 maggio 2021, 19:04
Che aeropenna hai?
La carta abrasiva serve per livellare le imperfezioni superficiali rendendo liscia la finitura. Ovviamente dovrai utilizzare acqua e una carte con grane dalla 2000 in su.
Sui piccoli pezzi ( lì puoi anche evitare il primer e andare direttamente con il colore a patto di sgrassare bene la superfice), forme con spigoli vivi e rilievi superficiali dovrai essere chirurgico.
Ciao ho un fendga bd-130 con ago da 0.2
Hai un areografo che comunque da' i suoi risultati se armeggiato bene e sistemi diluizione e pressione,certo non potra' permetterti finezze ma all'ultimo ci vernici senza pretese.Io lo uso sapendone i limiti e se invece devo fare qualcosa di piu' preciso o elaborato mi appoggio al renegade krome.
Comunque ascoltando i consigli di Valerio e Aurelio agli inizi ho risolto egregiamente tutte le problematiche aria/diluente
Saluti
Ciao purtroppo non posso postare delle foto qualitativamente buone, però ho provato la diluzione 70% diluente e 30% colore e ho notato che in un primo momento la cosa filava ma da un certo punto ho notato che si facevano delle chiazze di diluente ma intriso di colore ( cioè con un contorno arrotondato ma colorato) (è probabile che il colore nel boccettino stava per finire?) Ciao
Re: Dubbio colori
Inviato: 1 giugno 2021, 12:08
da alpfra58
Ciao
da come descrivi l'ultimo problema sembra quasi che tu abbia la regolazione della quantità di colore troppo elevata e appena ti soffermi in una zona
vai subito in overspray.
Prova a regolare la vite posteriore nel manico chiudendola in modo che esca una quantità minima di colore, poi fai un paio di test per vedere
fino a dove ti puoi spingere con lòa quantità.
Io uso la seguente configurazione:
colori tamiya o mrhobby 3 parti colore e 7 parti diluente (level thinner) pressione 0,7/0,8 e quantità di colore spruzzata sempre bassa,
preferisco fare più passate piuttosto che avere il tono pieno in poco tempo, così dovresti anche perdere meno dettagli (pannelli, rivetti, ecxc.)
Ciao
Re: Dubbio colori
Inviato: 1 giugno 2021, 13:56
da Starfighter84
Quoto quello che dice Paolo e, inoltre, aggiungo che è importante mescolare il colore diluito ad intervalli regolare... altrimenti i pigmenti potrebbero precipitare sul fondo perché più pesanti.