Pagina 2 di 4

Re: F-4 Phantom - da EJ KAI a E AUP Hasegawa 1/72

Inviato: 23 gennaio 2021, 11:34
da FreestyleAurelio
Paolo Docet!

Re: F-4 Phantom - da EJ KAI a E AUP Hasegawa 1/72

Inviato: 23 gennaio 2021, 12:57
da Fly-by-wire
microciccio ha scritto: 23 gennaio 2021, 11:09 Ciao Fabio,

prima di desistere prova a verificare se per caso nella tua scatola è stata inserita la stampata E che contiene la parte esterna delle semiali slatted.
In assenza prova a verificare sul mercatino se qualcuno è disponibile:
a fare con te un cambio (dovresti sicuramente avere la stampata X che contiene, oltre alle estremità delle semiali anche la parte terminale della deriva) da una sua scatola Hasegawa (soluzione semplice);
o dalla scatola Revell (che nello stampo offre entrambi i tipi - dovrai probabilmente eseguire qualche adattamento);
o ancora ha, ad esempio, degli slat residuo di qualche costruzione o da non utilizzare (ad esempio la scatola ESCI li ha separati - anche in questo caso un minimo adattamento sarà necessario).
Ciao Paolo, innanzitutto ringrazio anche te per l'interessamento a questa causa :-laugh

La stampata "E" purtroppo nella mia scatola è assente. Ci sono le stampate "D" e "X" che sono inutili in questo caso.
Poi scatole ESCI o Revell purtroppo non ne ho.

Ho trovato però la scatola Hasegawa C02 di un F-4E che contiene le semiali slatted.
Potrei segare via le semiali ed adattarle, oppure potrei segare via solo gli slats e posizionarli con le opportune modifiche sulle semiali che ho già.


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte super-hobby.com
microciccio ha scritto: 23 gennaio 2021, 11:09
mentre sul Phantom l'operazione dovrebbe venirti più semplice perché, in pratica, i leading-edge slats coprono il bordo d'attacco e gli attuatori in posizione di riposo sono relativamente poco visibili sopra, di più sotto
Analizzando il lavoro qui invece...gli attuatori nella scatola li ho, rimane da reincidere sia sopra che sotto per creare gli slats e le pannellature corrette. Dovrei rappresentare il velivolo con gli sltas chiusi ovviamente

Ho detto delle castronerie o si può fare? :think:

Re: F-4 Phantom - da EJ KAI a E AUP Hasegawa 1/72

Inviato: 23 gennaio 2021, 12:59
da FreestyleAurelio
Si può fare tutto Fabio, anche ricostruire in scratch la zona slatted.

Altro particolare da verificare sono i piani di coda, ti serviranno anche quelli di tipo "slatted"

Re: F-4 Phantom - da EJ KAI a E AUP Hasegawa 1/72

Inviato: 23 gennaio 2021, 13:49
da Fly-by-wire
FreestyleAurelio ha scritto: 23 gennaio 2021, 12:59 Si può fare tutto Fabio, anche ricostruire in scratch la zona slatted.

Altro particolare da verificare sono i piani di coda, ti serviranno anche quelli di tipo "slatted"
Dovrebbero essere loro :-oook



Allora mi sa proprio che procuro tutto!

Sarà un progetto futuro, per quando sarò mooolto più bravo di ora.

Perchè è un Phantom e questo è il primo motivo :-laugh
Poi ora come ora una mimetica così usurata non la so gestire ed i lavori in scratch dovranno essere super precisi :-oook

E così prederò pure il Finemolds per l'EJ KAI :-banana

Re: F-4 Phantom - da EJ KAI a E AUP Hasegawa 1/72

Inviato: 23 gennaio 2021, 14:02
da FreestyleAurelio
Ottimo!

Re: F-4 Phantom - da EJ KAI a E AUP Hasegawa 1/72

Inviato: 24 gennaio 2021, 18:47
da microciccio
Fly-by-wire ha scritto: 23 gennaio 2021, 12:57... Ho trovato però la scatola Hasegawa C02 di un F-4E che contiene le semiali slatted.
Potrei segare via le semiali ed adattarle, oppure potrei segare via solo gli slats e posizionarli con le opportune modifiche sulle semiali che ho già.

...

Ho detto delle castronerie o si può fare? :think:
Ciao Fabio,

è lo spirito giusto! :-oook

Certo, lo stampo vecchio della Hasegawa è più semplificato del nuovo, ma alla fine se le estremità delle semiali sono ben fatte può valere la pena sfruttarle (così a naso, mi sembra più semplice che staccare i soli slat). A memoria è in positivo, quindi dovrai incidere le pannellature.

Piuttosto, visto che hai ancora tempo, direi che un buon passo da compiere è procurarsi questo libro. Foto da :-SBAV :-SBAV :-SBAV di tutti i dettagli del velivolo.

microciccio

Re: F-4 Phantom - da EJ KAI a E AUP Hasegawa 1/72

Inviato: 24 gennaio 2021, 22:13
da Fly-by-wire
microciccio ha scritto: 24 gennaio 2021, 18:47 Ciao Fabio,

è lo spirito giusto!

Certo, lo stampo vecchio della Hasegawa è più semplificato del nuovo, ma alla fine se le estremità delle semiali sono ben fatte può valere la pena sfruttarle (così a naso, mi sembra più semplice che staccare i soli slat). A memoria è in positivo, quindi dovrai incidere le pannellature.

Piuttosto, visto che hai ancora tempo, direi che un buon passo da compiere è procurarsi questo libro. Foto da di tutti i dettagli del velivolo.
Grazie Paolo :-D

Niente che colla, plasticard, ciano e documentazione non possano risolvere quindi :-oook

L'avevo adocchiato quel volume ma non riesco a trovarlo da nessuna parte. Forse in giro avevo visto il Volume 2 :mrgreen:

Re: F-4 Phantom - da EJ KAI a E AUP Hasegawa 1/72

Inviato: 25 gennaio 2021, 13:21
da pitchup
Ciao
quindi ti servono semiali slatted????
Mandami MP l'indirizzo dove spedirtele. :-oook
saluti

Re: F-4 Phantom - da EJ KAI a E AUP Hasegawa 1/72

Inviato: 26 gennaio 2021, 23:28
da Fly-by-wire
pitchup ha scritto: 25 gennaio 2021, 13:21 Ciao
quindi ti servono semiali slatted????
Mandami MP l'indirizzo dove spedirtele. :-oook
saluti
Ciao Max, intanto ti ringrazio ma...mi sa che ho cambiato di nuovo idea :-sbraco
Ogni progetto che mi viene in mento lo capovolgo e lo stravolgo non so quante volte :-D

Resto sull' EJ KAI, ma il Fantasma greco non lo abbandono...vorrei partire però dal F-4F Revell. Il difficile è trovare la scatola però :-XXX

Comunque grazie ancora per la disponibilità :-oook

Re: F-4 Phantom - da EJ KAI a E AUP Hasegawa 1/72

Inviato: 27 gennaio 2021, 10:40
da pitchup
Ciao
Fly-by-wire ha scritto: 26 gennaio 2021, 23:28 Ciao Max, intanto ti ringrazio ma...mi sa che ho cambiato di nuovo idea
...mi sa che io sono il campione del mondo di "cambio soggetto"!
Eventualmente però ci sono dei bei Phantom aggressor giapponesi EJ non KAI (un altra mia fissa che però non riesco a tradurre in modello pur avendo TUTTO).
La scatola Revell è bellina...forse leggermente sottodimensionato (o è l'Hase sovradimensionato???) come kit. In questo caso però dovrai cambiare i piani di coda con il tipo "slotted" perché i tedeschi non li avevavo così: stranamente la scatola Revell fornisce due tipi di semiali, slatted e non slatted ( gli F tedeschi erano solo slatted), ma i piani di coda monotipo (i tedeschi erano no slotted, caratteristica unica tra le versioni naso lungo dotate di cannone ).
saluti