Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??
Inviato: 21 settembre 2019, 11:50
Grazie
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Sì mi ero già informato al riguardo , infatti quello che ho preso io è trasparente..Starfighter84 ha scritto: 21 settembre 2019, 16:37 Il denaturato, quello rosa, non andrebbe mai usato per diluire.... il colorante altera la tonalità dei colori. Al massimo per la pulizia finale.![]()
Investimento errato non direi. Alcool isopropilico puro con aggiunta di max 10% di retarder Tamiya fa lavorare ottimamente i colori Gunze/tamiya, soprattutto se usi colori opachi. Il retarder Tamiya evita il fatto che si secchi troppo. Se de vi aerografarecolori lucidi (o il lucido) allora si che lì il risultato migliore è con il Laquer Thinner (tappo giallo) che fa distendere meglio il colore e lo rende più "caramellato". Sull'opaco non ho mai visto grande differenza tra isopropilico puro + Retarder, Laquer Thinner e Mr Levelling Thinner. In ogni caso il Retarder è sempre un toccasana per i colori laquer.FreestyleAurelio ha scritto: 21 settembre 2019, 11:35 Potresti provare a vedere se qualche restauratore nella tua zona ha bisogno dell'isopropilico e isobutilico. Loro, a differenza dei falegnami, usano molto questi prodotti. Se non sbaglio nell'isoprop. si diluisce la gommalacca.
Magari gli fai uno sconticino però rientri di buona percentuale dell'investimento errato.
miki68 ha scritto: 25 settembre 2019, 12:09Investimento errato non direi. Alcool isopropilico puro con aggiunta di max 10% di retarder Tamiya fa lavorare ottimamente i colori Gunze/tamiya, soprattutto se usi colori opachi. Il retarder Tamiya evita il fatto che si secchi troppo. Se de vi aerografarecolori lucidi (o il lucido) allora si che lì il risultato migliore è con il Laquer Thinner (tappo giallo) che fa distendere meglio il colore e lo rende più "caramellato". Sull'opaco non ho mai visto grande differenza tra isopropilico puro + Retarder, Laquer Thinner e Mr Levelling Thinner. In ogni caso il Retarder è sempre un toccasana per i colori laquer.FreestyleAurelio ha scritto: 21 settembre 2019, 11:35 Potresti provare a vedere se qualche restauratore nella tua zona ha bisogno dell'isopropilico e isobutilico. Loro, a differenza dei falegnami, usano molto questi prodotti. Se non sbaglio nell'isoprop. si diluisce la gommalacca.
Magari gli fai uno sconticino però rientri di buona percentuale dell'investimento errato.
Poi l'isopropilico puro addizionato con acqua demineralizzata si può usare per pulire l'aerografo.
Perchè usi il retarder con il flat clear Michele?miki68 ha scritto: 25 settembre 2019, 12:09 Sull'opaco non ho mai visto grande differenza tra isopropilico puro + Retarder, Laquer Thinner e Mr Levelling Thinner.
Perchè il colore è per me più gestibile e mi riduce l'effetto polveroso. L'isopropilico puzza molto meno ed in casa è molto più tollerato del laquer thinner che lo uso solo per i lucidi. In ogni caso caso non trovo differenze significative sull'opaco. Poi chi ha la possibilità di aerografare "in libertà" sicuramente i diluenti sintetici lavorano sempre meglio degli altri.Starfighter84 ha scritto: 27 settembre 2019, 0:24Perchè usi il retarder con il flat clear Michele?miki68 ha scritto: 25 settembre 2019, 12:09 Sull'opaco non ho mai visto grande differenza tra isopropilico puro + Retarder, Laquer Thinner e Mr Levelling Thinner.