Weekend di modellismo!!
ho iniziato a mettere le mani sulle plastica e la sensazione che questo sia un gran kit trova sempre più conferme.
I sedili di base sono già più che buoni ma ho deciso lo stesso di aggiungere qualche dettaglio in più: così guardando qualche foto in rete e l'ottima monografia della Daco "uncovering the grumman f-14" ho aggiunto un pò di plastica e qualche cavetto di stagno di diverse misure. Vista la scala ho provato anche una scelta insolita: utilizzare lo stesso metodo anche per le cinture. A sedili ultimati il risultato non mi dispiace.
Ho iniziato così le fasi di colorazione: ho steso una mano di nero tamiya come base ad aerografo. mi sono poi dedicato ai cuscini a pennello utilizzando verde kaki e deep green seguendo le immagini trovate in rete. Ha questo punto ho eseguito un dry brush in grigio su tutti i sedili e facendo poi ancora soltanto sui cuscini con una seconda tonalità di grigio più scuro e poi ocra.
Mi sono poi concentrato sui particolari del sedile come leve di espulsione e piccoli particolari colorati in rosso sempre tamiya.
Lucido tamiya con tappo giallo per sigillare tutto e preparare per i lavaggi: per questa operazione ho utilizzato un prodotto con cui mi sto trovando molto bene negli ultimi modelli.
Fin'ora ho sempre utilizzato colori ad olio, sia per impararne il metodo di utilizzo sia per la possibilità di mescolare diverse tinte fino a raggiungere la gradazione di colore desiderata: visto i colori dominanti del tomcat ho deciso di provare un prodotto che avevo visto utilizzato tanto da Diego Quijano sull'enciclopedia in sei volumi prodotta dalla MIg ( a proposito datele uno sguardo: a me è piaciuta tantissimo ): il lavaggio "black night", prodotto già diluito e pronto all'uso.
Una volta ultimati i lavaggi ho aggiunto un paio di decals per seggiolino e poi sigillato tutto con il solito opaco gunze.
Re: F-14A Fine Molds 1/72
Inviato: 5 agosto 2019, 9:27
da pitchup
Ciao
davvero belle le due sedie. Diciamo solo che io sono un fan delle cinghie di espulsione in filo di rame (intrecciate per l'effetto giallo/nero) e preferisco sempre rifarle anche se sono già fornite in plastica ma questa è una mia fissa.
Invece le cinghie sui sedile come le hai fatte? Mi piace l'effetto.
saluti
Re: F-14A Fine Molds 1/72
Inviato: 5 agosto 2019, 10:15
da groover81
pitchup ha scritto: 5 agosto 2019, 9:27
Ciao
davvero belle le due sedie. Diciamo solo che io sono un fan delle cinghie di espulsione in filo di rame (intrecciate per l'effetto giallo/nero) e preferisco sempre rifarle anche se sono già fornite in plastica ma questa è una mia fissa.
Invece le cinghie sui sedile come le hai fatte? Mi piace l'effetto.
saluti
foglio Evergreen da 0,1: è talmente sottile che si piega come se fosse nastro ma con la comodità di incollaggio/colorazione della plastica
Re: F-14A Fine Molds 1/72
Inviato: 5 agosto 2019, 18:04
da FreestyleAurelio
Il lavaggio sembra non sia venuto via per bene.
Non darai un po di luci a quelle seggiole?
Re: F-14A Fine Molds 1/72
Inviato: 5 agosto 2019, 18:24
da groover81
FreestyleAurelio ha scritto: 5 agosto 2019, 18:04
Non darai un po di luci a quelle seggiole?
Aurelio ti posso chiedere come si fa?
Re: F-14A Fine Molds 1/72
Inviato: 6 agosto 2019, 0:15
da microciccio
Ciao Matteo,
credo che il lavaggio con il prodotto che hai descritto abbia sporcato parecchio i particolari del sedile. Fossi in te ne avrei rimossa una maggior quantità.
Ti segnalo che le maniglie di eiezione poste sul poggiatesta vanno inclinate in basso come mostra la foto, inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
Sedile eiettabile Martin-Baker Aircraft Mk. GRU-7(A) in uso sui Grumman F-14A Tomcat
microciccio
Re: F-14A Fine Molds 1/72
Inviato: 6 agosto 2019, 11:17
da groover81
microciccio ha scritto: 6 agosto 2019, 0:15
Ciao Matteo,
credo che il lavaggio con il prodotto che hai descritto abbia sporcato parecchio i particolari del sedile. Fossi in te ne avrei rimossa una maggior quantità.
Ti segnalo che le maniglie di eiezione poste sul poggiatesta vanno inclinate in basso come mostra la foto, inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
Sedile eiettabile Martin-Baker Aircraft Mk. GRU-7(A) in uso sui Grumman F-14A Tomcat
microciccio
FreestyleAurelio ha scritto: 5 agosto 2019, 18:04
Il lavaggio sembra non sia venuto via per bene.
Non darai un po di luci a quelle seggiole?
Ho cercato di rivedere i sedili seguendo le vostre impressioni: che ne pensate?
purtroppo per le maniglie non ho potuto fare nulla senza rischiare di romperle
Re: F-14A Fine Molds 1/72
Inviato: 6 agosto 2019, 11:46
da Jacopo
Molto meglio così! ottimi seggiolini
Re: F-14A Fine Molds 1/72
Inviato: 6 agosto 2019, 22:18
da microciccio
Ciao Matteo,
meglio adesso. Se desideri enfatizzare le ombre basterà fare un uso più mirato del lavaggio limitandolo alle zone scure.
Nell'ultima foto che hai postato mi sembra di vedere che hai ripulito meglio il sedile di sinistra.
Riguardo le luci ti direi che hai caricato parecchio il drybrush sulle pareti laterali dei sedili. In altre parole le tracce chiare sono molto ampie, se le realizzassi più sottili sugli spigoli probabilmente l'effetto sarebbe più delicato.
My two cents.
microciccio
Re: F-14A Fine Molds 1/72
Inviato: 7 agosto 2019, 12:22
da Starfighter84
Ti dico la verutà Mattè... i seggiolini non mi convincono del tutto. I cuscini con le imbottiture fatte a "tubo", per intenderci, in Tan non li ho mai visti sui GRU-7 dei Tomcat... solo i cuscini "late", quelli lisci e senza cuciture, assumono colori più marroncini. Gli early erano sempre in verde... di varie tonalità dovute all'usura. Tra l'altro su un gruppo americano alcuni specialisti (gente che quindi ci ha lavorato sopra) mi dicevano che i cuscini con imbottiture a tubo sono spariti presto e rimpiazzati da quelli lisci, ma questo è un altro discorso...!
I lavaggi con il prodotto pronto non hanno sortito gli effetti voluti, anzi, hanno dato l'impressione che tutte le superfici siano state "imbrattate" dal prodotto facendo sembrare i seggiolini molto pasticciati. Continuo a dire che i colori ad olio sono imbattibili perchè lasciano le ombre dove devono non sporcando il resto dei dettagli...
Per le luci prova sempre col dry brush, ma eseguito con colori ad olio. Tu hai usato un acrilico?