Pagina 2 di 3
Re: Problema con Prochima non livellata
Inviato: 2 ottobre 2018, 18:31
da markfunz
In tutto diciamo 1 cm, credo, di cui il secondo strato un paio di millimetri
Re: Problema con Prochima non livellata
Inviato: 2 ottobre 2018, 19:10
da Starfighter84
Le resine epossidiche hanno bisogno di una reazione esotermica per catalizzare... in pratica si genera calore. Se lo strato è troppo corposo si genera troppo calore e non catalizza... allo stesso modo se lo strato è troppo sottile non se ne genera abbastanza.
2 mm sono pochi (mi pare che il minimo sia 3mm)... in determinate condizioni, anche climatiche, rischi che qualcosa vada storto. Per strati così sottili ci vuole la E-30 FAST...
Re: Problema con Prochima non livellata
Inviato: 3 ottobre 2018, 13:53
da markfunz
Ignoravo l’esistenza della E-30 Fast onestamente... comunque buono a sapersi per la prossima volta. Per ora preferisco rinunciare ad aggiungere altra resina a questo diorama, voglio vedere se riesco a rendere quello che ho in mente in un altro modo.
Intanto a parte il “mare”, il resto che ve ne pare?

Re: Problema con Prochima non livellata
Inviato: 3 ottobre 2018, 14:03
da Starfighter84
Le foto sono scurissime... si capisce poco purtroppo..
Re: Problema con Prochima non livellata
Inviato: 4 ottobre 2018, 14:52
da Poli 19
facci altre foto Marco!
Re: Problema con Prochima non livellata
Inviato: 5 ottobre 2018, 22:10
da markfunz
Re: Problema con Prochima non livellata
Inviato: 9 ottobre 2018, 14:42
da Poli 19
forse meglio Marco...così possiamo solamente ammirare i muri delle case...ma l'acqua non si vede!!
Re: Problema con Prochima non livellata
Inviato: 14 ottobre 2018, 14:49
da markfunz
Ecco il disastro...
Re: Problema con Prochima non livellata
Inviato: 14 ottobre 2018, 15:34
da Starfighter84
Diciamo che il danno potrebbe simulare anche delle piccole increspature...! se livelli e copri tutto con la E-30 Fast, magari colorata, sistemi abbastanza bene.
Re: Problema con Prochima non livellata
Inviato: 26 ottobre 2018, 15:06
da markfunz
Ciao Star, scusa il ritardo e grazie come sempre del consiglio. Ho pensato sinceramente di chiudere con la resina, almeno su questo progetto, e passare a un’altra soluzione, ma sono tentato in effetti di riprovarci, anche se ho paura di peggiorare e stavolta in maniera irrimediabile.
Ne approfitto per un altro consiglio che riguarda stavolta l’illuminazione.
Posto per prima cosa la prova fatta:
E questo è il risultato che vorrei ottenere:
Per farla breve, il led che ho usato è a luce diffusa calda; l’effetto cartolina della cartolina (

) invece è tendente al rossastro, come spesso accade nei piccoli borghi turistici. Ho provato con un led arancione, stesse dimensioni e luce diffusa, ma è fin troppo arancione. Ho provato allora a dipingere il led arancione di bianco, per vedere se riuscivo a smorzare la tonalità, ma è come se non avessi fatto nulla perché il led filtra comunque in tutto il suo essere impietosamente arancione.
Mi domando allora se sia il caso di lasciare il led originale della mia foto, o trovare qualche altro modo...
Mi aiutate?
