Pagina 2 di 9

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 10 giugno 2018, 14:52
da Starfighter84
pocios ha scritto: 10 giugno 2018, 14:39 oggi vado dal tabaccaio e compro o quelli aerei in metallo gia' fatti
Potrebbe essere un'idea....! ;)

L'APU non è proprio così Luca... il condotto non esce fuori dal raccordo ala/fusoliera.

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 10 giugno 2018, 15:00
da Jacopo
pocios ha scritto: 10 giugno 2018, 14:39 Mannaggia a te Jacopo!
intendo dire che se pensi al prossimo soggetto mentre non hai nemmeno finito il montaggio di quello attuale finisce male. ecco tutto :-oook :-oook

il 23 poi non è facilissimo, Polacco poi ha una camo particolare e diverse volte veniva ripresa sul campo quindi necessita di foto

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 10 giugno 2018, 16:24
da Vegas
Luca,mi sembra ovvio che inserire parole troppo generiche ti porti ad avere migliaia di risultati.
Hai due strade e forse più per discriminare.
1) vai nell'elenco gallery e alla sezione EFA ti guardi gallery/wip relativi.
2)vai nella sezione "under constructio" e cerchi Eurofighter nella casella "cerca in questa sezione"

Sicuramente altri utenti potranno illuminarti maggiormente.

P.s.
L'APU che hai autocostruito non ci azzecca nulla,ma hai un volume sul Typhoon?

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 10 giugno 2018, 17:26
da pocios
Jacopo ha scritto: 10 giugno 2018, 15:00
pocios ha scritto: 10 giugno 2018, 14:39 Mannaggia a te Jacopo!
intendo dire che se pensi al prossimo soggetto mentre non hai nemmeno finito il montaggio di quello attuale finisce male. ecco tutto :-oook :-oook

il 23 poi non è facilissimo, Polacco poi ha una camo particolare e diverse volte veniva ripresa sul campo quindi necessita di foto
:lol: :lol: Si Jacopo.. io Scherzo .. lo sai, :) quello che dici e' perfettamente giusto, probabilmente nemmeno il Mig-23 MF Polish mimetico non sara' un lavoro alla mia portata .. potevo sceglierne una versione magari a gray tinta unica, perche' gia' ho visto molte dissonanze e incongruenze tra i codici colori, per questo avevo chiesto qualche info su dv andare a sbattere la testa in modo da avere tutto pronto per quando poi' iniziero' il lavoro.
Pero' ora (e chiudo giustamente definitivamente l'argomento MIG) vedo come uscire da questo kit Revell, l'APU tra l'altro, chiedo scusa, non era ultimato, mi sono dimenticato di scriverlo nel post, ho sagomato e inserito la protezione di testata di un missile ALAMO russo, opportunamente forata e configurata a "fagiolo" , incastrandola nella cavita' che ho ottenuto forando la semifusoliera con il trapano.
Ora pian piano cerchero' di limare e riportare a livello la protuberanza ottenuta, mi spiace solamente che poi colorata di nero, perche' coperta da una "striatura di tigre" non verra' abbastanza posta in risalto (anche con il tradizionale sbuffo nero in prossimita').
Vado a studiarmi un po' di Gallery consigliate da VEGAS e vi chiedo , cortesemente (in previsione di F.O.D.) che cosa usate voi in genere come spinotto di collegamento alla cover di protezione rossa della famosa strisciolina metallica EDUARD "Remove Before Flight"?
fin'ora ho utilizzato quelle israeliane che erano gia' munite di cavetto ma queste NATO non ho idea di come collegarle ai F.O.D... un filo di spago da cucire? un filo di rame? ... e tiene sopratutto? :?

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 15 giugno 2018, 0:42
da Madd 22
Ciao Pocios

Allora questa scatola è una delle più complesse secondo la mia opinione. Già la revell non è sinonimo di precisione, poi con questo F-2000 hanno proprio toppato.
Prima di tutto, perdonami la schiettezza, ma fare l' EFA con la livrea tigrata tedesca è come cucinare una carbonara con la panna. Inutile e poco gradevole.
Sicuramente non sei qui in cerca di consigli, hai già deciso la livrea, inoltre "De Gustibus non est disputandum"

Ho costruito il modello parecchi anni fa, e già allora molti difetti erano palesi. Adesso ne sono venuto a conoscenza di altri.

Per chiunque voglia costruire questo velivolo sappia:

--La presa d'aria fa impazzire, perché anche volendo mettere i FOD cover, esternamente la forma spigolosa della struttura è stata ingegnerizzata malissimo.
Metterla a pari tra la fusoliera superiore e inferiore necessiterà di stucco e reincisione.

--Lo speed brake sul dorso non ha una forma correttissima ed è pensato per stare aperto. Altrimenti si deve stuccare totalmente e reincidere.
Ricordo per correttezza, che lo speed brake non è mai aperto con il velivolo fermo, a meno che lo specialista applichi un blocco meccanico apposito.

--Zona motori molto approssimativa, secondo me manca qualche millimetro e la forma dei coni non mi ha mai convinto.

--Lo scarico dell' APU è sbagliato come forma e la parte metallica non sporge così tanto. Riprodurlo con un evidente sporgenza è una pessima scelta, perché sul velivolo reale la sporgenza è di qualche mm, in scala ancora meno.

--I pannelli avionici destro e sinistro, a ridosso della cabina (proprio dove sono montate le formation light), mancano del tutto. La revell ha avuto la splendida idea di fare prima il biposto, e poi il mono. Quindi ha riportato i pannelli del biposto anche sul monoposto, ovviamente per forza di cose spostati per la presenza del secondo posto in vasca.
Sul modello vanno reincisi per intero e stuccati quelli sbagliati.

--Le zone della fusoliera inferiore, che ospitano 4 missili AA semi annegati, mancano totalmente del sistema dei lanciatori, ovviamente perché revell presume che vengano installati i missili.

--Altri pannelli sul dorso, a ridosso delle gondole motori superiori, hanno delle forme che non convincono, devo controllare meglio, ma non mi fiderei.
Mancano tutte le teste delle viti.

--Sul dorso delle semiali mancano totalmente rivetti e pannelli di ispezione. Anche la forma degli slats è sbagliata.

-Qualcosa di postivo c'è: Il cockpit per essere da scatola è veramente ben fatto. Anche cerchioni e gomme. Tanti carichi esterni
.


Ovviamente non scrivo queste cose perhè devi correggere tutto Luca, però sappi che non è una passeggiata sto kit se vuoi fare qualcosa che non sia solo plastica appiccicata.

Saluti e Buon lavoro

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 15 giugno 2018, 7:45
da microciccio
Off Topic
Ciao Luca,

torno per un secondo sul tema MiG-23 perché mi sono ricordato di questo volume, la cui immagine è inserita a scopo di discussione e tratta da qui, che ti procurerai come ritierrai più opportuno.

microciccio

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 15 giugno 2018, 7:50
da pankit
Madd 22 ha scritto: 15 giugno 2018, 0:42 Ciao Pocios

Allora questa scatola è una delle più complesse secondo la mia opinione. Già la revell non è sinonimo di precisione, poi con questo F-2000 hanno proprio toppato.
Prima di tutto, perdonami la schiettezza, ma fare l' EFA con la livrea tigrata tedesca è come cucinare una carbonara con la panna. Inutile e poco gradevole.
Sicuramente non sei qui in cerca di consigli, hai già deciso la livrea, inoltre "De Gustibus non est disputandum"

Ho costruito il modello parecchi anni fa, e già allora molti difetti erano palesi. Adesso ne sono venuto a conoscenza di altri.

Per chiunque voglia costruire questo velivolo sappia:

--La presa d'aria fa impazzire, perché anche volendo mettere i FOD cover, esternamente la forma spigolosa della struttura è stata ingegnerizzata malissimo.
Metterla a pari tra la fusoliera superiore e inferiore necessiterà di stucco e reincisione.

--Lo speed brake sul dorso non ha una forma correttissima ed è pensato per stare aperto. Altrimenti si deve stuccare totalmente e reincidere.
Ricordo per correttezza, che lo speed brake non è mai aperto con il velivolo fermo, a meno che lo specialista applichi un blocco meccanico apposito.

--Zona motori molto approssimativa, secondo me manca qualche millimetro e la forma dei coni non mi ha mai convinto.

--Lo scarico dell' APU è sbagliato come forma e la parte metallica non sporge così tanto. Riprodurlo con un evidente sporgenza è una pessima scelta, perché sul velivolo reale la sporgenza è di qualche mm, in scala ancora meno.

--I pannelli avionici destro e sinistro, a ridosso della cabina (proprio dove sono montate le formation light), mancano del tutto. La revell ha avuto la splendida idea di fare prima il biposto, e poi il mono. Quindi ha riportato i pannelli del biposto anche sul monoposto, ovviamente per forza di cose spostati per la presenza del secondo posto in vasca.
Sul modello vanno reincisi per intero e stuccati quelli sbagliati.

--Le zone della fusoliera inferiore, che ospitano 4 missili AA semi annegati, mancano totalmente del sistema dei lanciatori, ovviamente perché revell presume che vengano installati i missili.

--Altri pannelli sul dorso, a ridosso delle gondole motori superiori, hanno delle forme che non convincono, devo controllare meglio, ma non mi fiderei.
Mancano tutte le teste delle viti.

--Sul dorso delle semiali mancano totalmente rivetti e pannelli di ispezione. Anche la forma degli slats è sbagliata.

-Qualcosa di postivo c'è: Il cockpit per essere da scatola è veramente ben fatto. Anche cerchioni e gomme. Tanti carichi esterni
.


Ovviamente non scrivo queste cose perhè devi correggere tutto Luca, però sappi che non è una passeggiata sto kit se vuoi fare qualcosa che non sia solo plastica appiccicata.

Saluti e Buon lavoro
Cosa dire Luca... grazie :-V

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 15 giugno 2018, 7:59
da pitchup
Ciao Luca
io continuo a pensare...non è il modello...quello lo farai tranquillamente ma..... LA COLORAZIONE ASSURDA!!!!!
saluti

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 15 giugno 2018, 10:27
da Biscottino73
Caspita, un lavoretto estivo, fresco e spensierato :shock: .
Secondo me quest’anno negli utilissimi consigli estivi che daranno ai telegiornali, oltre ai 1) bere molta acqua 2) mangiare tanta frutta 3) non uscire nelle ore più calde della giornata, aggiungeranno 4) non cimentarsi nella costruzione del kit Revell Eurofighter, soprattutto nella versione “bronze tiger”!! :-D :-prrrr
Scherzi a parte, buon lavoro ;)
Ciao ciao
Luca

EDIT
Ps
Visto il tema potrebbe essere “ab-bronzed tiger” :-sbraco

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 15 giugno 2018, 12:14
da filippo77
Confermo che il kit nn è dei più semplici anzi, come detto da Luca numerose beghe da risolvere, l ho fatto anch'io se ti capita dagli un occhio