Pagina 2 di 2

Re: Panther Ausf. A 1:35 Meng

Inviato: 7 luglio 2018, 9:11
da microciccio
Ciao Francesco,

da non carrista ho soltanto letto di tecniche di riproduzione dello zimmerit. Le più comuni, cioè l'applicazione di stucco epossidico o altri materiali sulle superfici, son già state citate. Ricordo però che Francois Verlinden, in uno dei vecchi fascicoli della Verlinden Way (ho dimenticato quale), ...

Military Models and Dioramas - The Verlinden Way


... suggeriva di inciderlo direttamente sulla plastica. Credo di ricordare che cospargesse la superficie da trattare, una porzione per volta, di colla liquida per ammorbidire il materiale che successivamente lavorava con gli attrezzi. Naturalmente il rischio di questa tecnica è che non si può sbagliare, per il resto l'effetto sul modello è davvero buono. ;)

Facci sapere come procederai.

Buon lavoro.

microciccio

Nota: immagine inserita a scopo di discussione e tratta da qui.

Re: Panther Ausf. A 1:35 Meng

Inviato: 8 luglio 2018, 12:21
da RedKomet
microciccio ha scritto: 7 luglio 2018, 9:11 Ciao Francesco,

da non carrista ho soltanto letto di tecniche di riproduzione dello zimmerit. Le più comuni, cioè l'applicazione di stucco epossidico o altri materiali sulle superfici, son già state citate. Ricordo però che Francois Verlinden, in uno dei vecchi fascicoli della Verlinden Way (ho dimenticato quale), ...

Military Models and Dioramas - The Verlinden Way


... suggeriva di inciderlo direttamente sulla plastica. Credo di ricordare che cospargesse la superficie da trattare, una porzione per volta, di colla liquida per ammorbidire il materiale che successivamente lavorava con gli attrezzi. Naturalmente il rischio di questa tecnica è che non si può sbagliare, per il resto l'effetto sul modello è davvero buono. ;)

Facci sapere come procederai.

Buon lavoro.

microciccio

Nota: immagine inserita a scopo di discussione e tratta da qui.


Occhio, inciderlo sulla plastica è in assoluto il metodo peggiore, può andar bene in 1/72, ma in 1/35 diventa un macello e rovineresti il modello.

Io negli anni le ho provate tutte, alla fine la migliore in assoluto in termini di: tempo impiegato, facilità e resa finale.

Anzi tutto gli attrezzi: Stucco per carroziere, uno stuzzica denti e una spatolina col pattern adatto della Royal Model

Immagine

In questa foto impasto lo stucco col suo catalizzatore (circa il 3%, più aumentale la percentuale e prima si indurirà lo stucco, dandovi però meno tempo per lavorarlo)

Immagine

con una spatolina piatta stendiamo lo stucco e lo incidiamo secondo il pattern desiderato

Immagine

il lavoro si presenta così, molto grezzo, con l'aiuto di uno spazzolino da denti, passato delicatamente, togliamo gli eccessi

Immagine

e otteniamo questo

Immagine

questo invece è un altro pattern

Immagine

da notare lo spessore ottenuto che è perfettamente in scala (nella realtà lo strato di zimmerit andava da 8 a 10 mm di spessore), il tutto ottenuto in meno di 5 minuti.

Altra alternativa è l'impiego del milliput, ma è un procedimento molto ma molto più lungo.

Re: Panther Ausf. A 1:35 Meng

Inviato: 8 luglio 2018, 19:08
da pitchup
Ciao Ivano
Secondo me con lo stucco da carrozzeria sei sulla strada giusta!!! Ottimo continua così!
saluti

Re: Panther Ausf. A 1:35 Meng

Inviato: 6 gennaio 2019, 19:15
da Ten. Drogo
...niente regà, mi sono rotto...regalo il modellino a chiunque sia interessato...non ho fatto progressi e preferisco lasciarlo in mani più esperte...