La 0.3 è perfetta sia per il lucido ma per il 99% dei prodotti da modellismo.
La 0.4 è inutilmente grande.
Re: Trasparente Lucido, la giusta tecnica
Inviato: 24 novembre 2019, 19:52
da nicnolte
FreestyleAurelio ha scritto: 24 novembre 2019, 19:46
La 0.3 è perfetta sia per il lucido ma per il 99% dei prodotti da modellismo.
La 0.4 è inutilmente grande.
io uso un h&s e la 0,3 non la fa.
Ho un aerografo con la 0,3 ma non ha le guarnizioni in silicone: posso eventualmente diluire con x-20a?
Re: Trasparente Lucido, la giusta tecnica
Inviato: 24 novembre 2019, 21:07
da FreestyleAurelio
Se hai la duse da 0.4 usala pure. Io pensavo dovessi fare un investimento nuovo per la duse.
Re: Trasparente Lucido, la giusta tecnica
Inviato: 24 novembre 2019, 21:10
da Starfighter84
Il problema degli H&S è proprio quello... le misure delle duse non sono del tutto utili per il nostro hobby. L'ideale sarebbe avere una 0,3 e una 0,2.
FreestyleAurelio ha scritto: 24 novembre 2019, 19:46
La 0.3 è perfetta sia per il lucido ma per il 99% dei prodotti da modellismo.
La 0.4 è inutilmente grande.
io uso un h&s e la 0,3 non la fa.
Ho un aerografo con la 0,3 ma non ha le guarnizioni in silicone: posso eventualmente diluire con x-20a?
Che aeropenna è quella da 0.3?
Se ha le guarnizioni in teflon o viton puoi usare tranquillamente tutti i diluenti come laquer thinner, nitro ed X-20A.
FreestyleAurelio ha scritto: 24 novembre 2019, 19:46
La 0.3 è perfetta sia per il lucido ma per il 99% dei prodotti da modellismo.
La 0.4 è inutilmente grande.
io uso un h&s e la 0,3 non la fa.
Ho un aerografo con la 0,3 ma non ha le guarnizioni in silicone: posso eventualmente diluire con x-20a?
Che aeropenna è quella da 0.3?
Se ha le guarnizioni in teflon o viton puoi usare tranquillamente tutti i diluenti come laquer thinner, nitro ed X-20A.
mi devi scusare. Il mio aerografo da 0,3 ha le guarnizioni in silicone e non in Teflon (avevo scritto il contrario ). E per il mio h&s la 0,4 dovrei acquistarla. È per questo che chiedevo se eventualmente potevo usare il diluente per acrilici o alcol isopropinico per diluire il lucido
Re: Trasparente Lucido, la giusta tecnica
Inviato: 25 novembre 2019, 8:43
da Starfighter84
Che marca è l'aerografo da 0,3 che possiedi?
Re: Trasparente Lucido, la giusta tecnica
Inviato: 25 novembre 2019, 8:58
da nicnolte
Starfighter84 ha scritto: 25 novembre 2019, 8:43
Che marca è l'aerografo da 0,3 che possiedi?
Era compreso nel pacchetto quando ho acquistato il compressore usato. Non ha marca e mi è stata fornito in una scatola neutra. Penso che sia uno di quelli primo prezzo anche se ha regolazione dell'aria e il fine corsa per la duse ed io non mi trovo malissimo
Re: Trasparente Lucido, la giusta tecnica
Inviato: 25 novembre 2019, 9:11
da Starfighter84
Posta qualche foto Nicola, sono quasi certo che le tue guarnizioni siano in teflon.
Re: Trasparente Lucido, la giusta tecnica
Inviato: 25 novembre 2019, 19:56
da nicnolte
Starfighter84 ha scritto: 25 novembre 2019, 9:11
Posta qualche foto Nicola, sono quasi certo che le tue guarnizioni siano in teflon.
ciao Valerio questo è il mio muletto. È quello che assomiglia di più ad un fengda bd-180 e secondo me le guarnizioni non sono in teflon.
In una discussione che ho trovato in pausa pranzo di qualche anno fa, avevi già discusso su questo aerografo e si faceva riferimento sull'uso della nitro con queste guarnizioni. C'erano pareri contrastanti: alcuni usavano lo stesso la nitro, altri consigliavano di evitarla.
Sono arrivato ad un bivio: o uso il lucido diluito con alcool oppure uso la nitro e quando le guarnizioni non tengono più le cambio visto anche che sono facili da reperire?