Pagina 2 di 6

Re: Bf-109 G-10 - Revell 1/72 4160

Inviato: 7 luglio 2017, 13:44
da NK10
Grazie a tutti per le risposte, l'idea di mettere il motore fuori mi aggrada molto.
Per il fatto del muso e l'elica si hai ragione, è un po così però mi accontento. L'elica potrei anche sostituirla in un secondo momento
Continuerò così, muso chiuso e motore fuori.

Edit:
Qualcuno che ha qualche foto di un carrellino o un qualcosa dove veniva messo il motore?

Re: Bf-109 G-10 - Revell 1/72 4160

Inviato: 7 luglio 2017, 15:34
da davmarx
Foto di carrelli o "trespoli vari" non ne ricordo, però a me piace un sacco questa soluzione anche se è un po' ingombrante. ;) :-oook

Re: Bf-109 G-10 - Revell 1/72 4160

Inviato: 7 luglio 2017, 17:51
da pitchup
Ciao
In effetti vedendo il kit Revell il muso sembra un po' troppo rastremato. I portelli poi come li riprodurresti in plastica o lamierino?
saluti

Re: Bf-109 G-10 - Revell 1/72 4160

Inviato: 7 luglio 2017, 19:09
da NK10
davmarx ha scritto:Foto di carrelli o "trespoli vari" non ne ricordo, però a me piace un sacco questa soluzione anche se è un po' ingombrante. ;) :-oook
Però è una bella idea.
pitchup ha scritto:Ciao
In effetti vedendo il kit Revell il muso sembra un po' troppo rastremato. I portelli poi come li riprodurresti in plastica o lamierino?
saluti
I portelli potrei farli sia in plastica che lamierino

Re: Bf-109 G-10 - Revell 1/72 4160

Inviato: 8 luglio 2017, 20:16
da NK10
Ragazzi, sto andando avanti a piccolissimi e, direi, minuscoli passi col pit.

Pensavo una pazza idea, avete foto di un Bf-109 completamente senza muso ed elica?

Re: Bf-109 G-10 - Revell 1/72 4160

Inviato: 9 luglio 2017, 12:24
da Seby
NK10 ha scritto:
davmarx ha scritto:Foto di carrelli o "trespoli vari" non ne ricordo, però a me piace un sacco questa soluzione anche se è un po' ingombrante. ;) :-oook
Però è una bella idea.
È un'ottima idea. Ovviamente va realizzata una basetta e i figurini (un motore appeso senza personale vicino? Ma nemmeno per la pausa caffè!), inoltre i dettagli del motore al 72 ( vedi mio 109 E) sono davvero piccolissimi e qui devi lavorare su un componente complesso come il Daimler, per farlo apparire così come si vede solo quando è isolato, prima di essere parzialmente coperto nell'aereo dalle tubazioni e dalla struttura di sostegno, il che ti richiederà un grande lavoro in fatto di documentazione e, la basetta, eccetera: diventa un'impresa, quindi se lo stai facendo come passatempo scanzonato secondo me un lato del cofano aperto, magari per controllo olio diciamo, è sufficiente e di bell'effetto.
Lasciare l'aereo senza cofano né motore né elica, significa comunque mettere i due braccetti di sostegno del Daimler e modificare la cellula, perché dietro di loro in teoria c'è il vuoto e poi la paratia che protegge le gambe del pilota, mentre scommetto un caffè che Revell mette un piano dritto e amen.
Ok vedere dettagli importanti dell'aereo, come il Daimler Benz nei 109 o le ali piegate begli imbarcati, ma la scala per il dettaglio non è certo il 72 che è perfetto invece per una presentazione complessiva di un aereo.
Inoltre il motore a parte serviva a non perdere la forma completa (il design) dell'aereo, se lo apri a metà come una pesca e levi pure il nocciolo non si capirà più cos'è.
Miei due centesimi ;)

Re: Bf-109 G-10 - Revell 1/72 4160

Inviato: 9 luglio 2017, 13:28
da robycav
personalmente sono dell'idea che, data la scala, se dovessi farlo io opterei per presentarlo con metà del cofano aperto, come appare nella foto che ha messo Valerio.
mia opinione personale ovviamente
buona domenica!

Re: Bf-109 G-10 - Revell 1/72 4160

Inviato: 9 luglio 2017, 18:20
da NK10
Seby ha scritto:È un'ottima idea. Ovviamente va realizzata una basetta e i figurini (un motore appeso senza personale vicino? Ma nemmeno per la pausa caffè!), inoltre i dettagli del motore al 72 ( vedi mio 109 E) sono davvero piccolissimi e qui devi lavorare su un componente complesso come il Daimler, per farlo apparire così come si vede solo quando è isolato, prima di essere parzialmente coperto nell'aereo dalle tubazioni e dalla struttura di sostegno, il che ti richiederà un grande lavoro in fatto di documentazione e, la basetta, eccetera: diventa un'impresa, quindi se lo stai facendo come passatempo scanzonato secondo me un lato del cofano aperto, magari per controllo olio diciamo, è sufficiente e di bell'effetto.
Lasciare l'aereo senza cofano né motore né elica, significa comunque mettere i due braccetti di sostegno del Daimler e modificare la cellula, perché dietro di loro in teoria c'è il vuoto e poi la paratia che protegge le gambe del pilota, mentre scommetto un caffè che Revell mette un piano dritto e amen.
Ok vedere dettagli importanti dell'aereo, come il Daimler Benz nei 109 o le ali piegate begli imbarcati, ma la scala per il dettaglio non è certo il 72 che è perfetto invece per una presentazione complessiva di un aereo.
Inoltre il motore a parte serviva a non perdere la forma completa (il design) dell'aereo, se lo apri a metà come una pesca e levi pure il nocciolo non si capirà più cos'è.
Miei due centesimi ;)
Ho dato un occhio al tuo 109, davvero un bel lavoro.
robycav ha scritto:personalmente sono dell'idea che, data la scala, se dovessi farlo io opterei per presentarlo con metà del cofano aperto, come appare nella foto che ha messo Valerio.
mia opinione personale ovviamente
buona domenica!
Comunque ragazzi ho deciso di farlo a cofano aperto, magari tutti e due.
Ho fatto un po di prove a secco del motore e ci sono due soluzioni: cercare di assottigliare la plastica o ricostruire l'intero muso con lamierino o stirene
Inoltre ho recuperato un elica da un 109G Academy.

Ieri sera un pedale del timone fotoinciso è stato risucchiato da qualche buco nero nel mio studio, ma alla fine non si vedrà granché.

Ora mi metto in cerca di documentazioni per il muso e più tardi mi metto al lavoro.

Bf-109 G-10 - Revell 1/72 - Motore

Inviato: 20 luglio 2017, 20:03
da NK10
Ragazzi rieccomi dopo un po di tempo, ho assottigliato ancora di più la plastica delle fusoliere per accomodare il cockpit ancora in costruzione.

Ho completato il motore e l'ho verniciato, una verniciatura non delle migliori ma mi va bene (dopo le foto ho dato qualche ritocco qui e lì). Colore nero di fondo, dry con alluminio e lavaggi con grigio un po scuretto. Aggiungi soltanto un paio di fili di stagno in alcune zone. Se manca qualche dettaglio dite pure cercherò di rimediare, anche se sono soddisfatto così.

Immagine[/url]20170720_182206 by Emmanuele Marrazzo, su Flickr[/img]

Immagine20170720_182157 by Emmanuele Marrazzo, su Flickr


Inoltre ho deciso di creare una scenetta del genere

Immagine
(immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito http://www.thefewgoodmen.com)

Ora mi tocca verniciare il pit, unire quello che rimane delle fusoliere ( :-D ) e creare il resto del vano motore.

Re: Bf-109 G-10 - Revell 1/72 4160

Inviato: 20 luglio 2017, 21:17
da pitchup
Ciao Emanuele
Bello il motore bravo!
saluti