Pagina 2 di 2

Re: Ciclo di verniciatura trasparenti

Inviato: 17 maggio 2017, 6:47
da Starfighter84
VDGG ha scritto:Grazie
Quindi acrilico in bomboletta
Di che marca?
Puoi prendere la Tamiya Super Clear... è un trasparente lucido in bomboletta.

Re: Ciclo di verniciatura trasparenti

Inviato: 17 maggio 2017, 10:01
da VDGG
Starfighter84 ha scritto:
VDGG ha scritto:Grazie
Quindi acrilico in bomboletta
Di che marca?
Puoi prendere la Tamiya Super Clear... è un trasparente lucido in bomboletta.
Non è base nitro? Ho letto anche di un lucido Vallejo in bomboletta lo conosci?

Re: Ciclo di verniciatura trasparenti

Inviato: 17 maggio 2017, 10:43
da Starfighter84
Le bombolette sono tutte lacquer... anche se c'è scritto "acrylic". Le Tamiya e le Gunze, comunque, reggono ai lavaggi.

Re: Ciclo di verniciatura trasparenti

Inviato: 17 maggio 2017, 23:14
da VDGG
Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte http://www.mr-hobby.com/en/

Questi prodotti dovrebbero essere Gunze e acrilici base acqua, potrebbero essere la soluzione da usare su vernice smalto e ppi da trattare con oli per lavaggio/shading?
Penso abbiamo lucido, semi lucido e opaco

Re: Ciclo di verniciatura trasparenti

Inviato: 17 maggio 2017, 23:20
da Starfighter84
Sono comunque lacche Carlo. Se diluisci con la ragia il lavaggio dovrebbero comunque reggere.

Re: Ciclo di verniciatura trasparenti

Inviato: 17 maggio 2017, 23:46
da VDGG
Si però non avrò problemi ad utilizzare un trasparente lacquer sulla verniciatura con smalti humbrol? la mia paura è la tenuta della verniciatura sottostante.
Scusa se faccio domande banali ma dovrei fare:
Vernice smalto a pennello
Trasparente lucido spray (userei spray per non usare il pennello come mi avete giustamente suggerito)
Decals
Trasparente opaco spray (trattandosi di aereo militare)
Trattamento con oli
Mi preoccupa la stesura di un trasparente che contirnr solventi sugli smalti, sbaglio? Per quello chiedevo di acrilici a base acqua (se esistono)

Re: Ciclo di verniciatura trasparenti

Inviato: 18 maggio 2017, 0:13
da Starfighter84
Il problema delle bombolette è la quantità di prodotto che depositi sulla superficie. Se esageri con mani troppo pesanti c'è il rischio che la vernice sottostante crepi... ma è un problema che si può presentare con qualsiasi tipo di fondo, che sia esso a smalto o acrilico.
Per cui, come ha detto anche Vincenzo, passate leggere.. veloci... e tieni la bomboletta non troppo vicina al modello. Ovviamente meglio fare una prova preventiva su una cavia, per essere sicuri.
VDGG ha scritto:Trasparente opaco spray (trattandosi di aereo militare)
L'opaco va alla fine, dopo tutto. Se stendi i lavaggi ad olio sull'opaco la superficie assorbirà il colore e ti ritroverai chiazze scure intorno alle pannellature. Per questo i lavaggi è necessario farli su una superficie che faccia scivolare via l'olio in eccesso, quindi lucida.

Re: Ciclo di verniciatura trasparenti

Inviato: 18 maggio 2017, 0:29
da VDGG
Perfetto mi butto e sperimento grazie grazie