Pagina 2 di 3
Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo
Inviato: 9 gennaio 2010, 19:14
da pitchup
Ciao Coccobil
vedendo il "danno" concordo. malgrado la parola acrilici faccia saltare subito in mente acqua in effetti non sempre è così! Per i Tamiya e i Gunze io ti consiglio Alcool denaturato o per alimenti (si quello del limoncello). Per i Vallejo alcool ad aerografo e acqua a pennello.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo
Inviato: 9 gennaio 2010, 21:04
da coccobill
ora ho capito ma non capisco perchè il mio rivenditore non mi ha dato questa dritta.
Grazie
Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo
Inviato: 9 gennaio 2010, 21:19
da pitchup
Ciao
coccobill ha scritto:ora ho capito ma non capisco perchè il mio rivenditore non mi ha dato questa dritta.
Grazie
....sicuramente non li ha mai usati ...poi magari in questa dimensione c'è qualcuno che li diluisce con soddisfazione tranquillamente con acqua del rubinetto!
saluti
Massimo da Livorno
Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo
Inviato: 14 gennaio 2010, 12:35
da Bonovox
Diluisci con alcool (anche rosa) e se usi i Tamiya fai una miscela di 50% Alcool e 50% colore oppure 60% alcool e 40% colore! Dopo regola la pressione del compressore che, essendo il colore abbastanza diluito non dovrà essere forte!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo
Inviato: 17 gennaio 2010, 21:18
da coccobill
Signori
grazie ai vostri consigli ho ottenuto un risultato a dir poco eccezzionale.
Effettivamente avete ragione su:
pulizia dell'aerografo (dopo aver usato l'aeropenna la tengo a mollo 2 ore e più nel diluente)
diluizione del colore.
I miei complimenti a tutti quelli che mi hanno risposto dandomi l'occasione di rimediare ad un fallimento.
Grazie a voi continuerò nella strada del modellismo.
Alla prossima
Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo
Inviato: 17 gennaio 2010, 22:32
da f12aaa
coccobill ha scritto:
pulizia dell'aerografo (dopo aver usato l'aeropenna la tengo a mollo 2 ore e più nel diluente)
Alla prossima
Calma! Cosi rischi di distruggere eventuali guarnizioni in gomma. Non è necessario lasciarlo a mollo, e soprattutto non per due ore!
Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo
Inviato: 18 gennaio 2010, 10:12
da coccobill
f12aaa ha scritto:coccobill ha scritto:
pulizia dell'aerografo (dopo aver usato l'aeropenna la tengo a mollo 2 ore e più nel diluente)
Alla prossima
Calma! Cosi rischi di distruggere eventuali guarnizioni in gomma. Non è necessario lasciarlo a mollo, e soprattutto non per due ore!
Ok Grazie faro in modo di limitare il tempo in ammollo e di spruzzare piu diliente pulito così da eliminare eventuali residui di coloere.
Ciao
Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo
Inviato: 18 gennaio 2010, 19:22
da Starfighter84
Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo
Inviato: 10 febbraio 2010, 20:52
da adaing1976

Ciao a tutti,
è vero che sono nuovo ma è anche vero che un minimo di esperienza l'ho accumulata e pertanto mi sento di poter essere utile, almeno spero, nel suggerire possibili soluzioni a problematiche che ho incontrato io stesso.
Premetto che mi sono autocostruito un compressore con il motore di un friogo, dotato di serbatoio di 6 lt (è una cosa fatttibile per tutti e consente di ottenere un comopressore silenzioso al prezzo di poche decine di euro a frente di alcune centinaia.....) e come aerografo ho acquistato un Panschee VJR, nel corso dei primi tentativi, costati un modellino di FW 190 in 1:48, sono incorso nelle stesse problematiche impiegando colori Gunze, Tamiya e Lifecolor (tanto ormai era diventato una cavia.....)arrivando alla conclusione che sono si acrilici ma diluibili con acqua soltanto in teoria soprattutto se si impiegati con aerografo......
Per non avere problemi è necessario ricorrere ai diluenti appositi o a loro sostituti che nel caso dei life color può essere semplice acqua demineralizzata addizionata con vetril o glassex indifferentemente (sono analoghi purchè contenengano ammoniaca).
Per la pulizia della duse e della testina (spero si chiami così) dell'aerografo, dopo averle sottoposte a bagno rituale in gassex/vetril per almeno un paio di ore, ho trovato molto efficaci gli scovolini per uso odontoiatrico che si trovano in tutti i supermercati, se non li avete già impiegati mi permetto di suggerli, sono abbastanza economici e molto efficenti.
Francesco
Re: Problemi di spruzzo con l'aerografo
Inviato: 10 febbraio 2010, 23:54
da Starfighter84
Quoto il suggerimento deigli scovolini dato da Francesco! io non uso quelli "odontoiatrici", bensì delle copie molto simili... però il concetto è quello! sono ottimi per arrivare anche in punti difficili da pulire e per mantenere efficiente l'attrezzatura... da comprare sicuramente!
